"L'esperienza" maturata in questi anni di osservazione mi indicherebbe che il movimento odierno risulterebbe assimilabile ad una lingua di Bayer sul 2gg(T-2).
Se questo corrispondesse al vero nascerebbero però alcuni interrogativi:
- Per il nostro metodo, una lingua di Bayer o struttura di raccordo, nasconde una verità ed una bugia a livello ciclico. La verità insisterebbe nel sottostante che non ha subito il movimento mentre per chi l'ha subito, nel nostro caso l'indice, risulterebbe una volgare "finta". Questa cognizione, però, mal si presta ad essere adattata all'attuale contesto poichè si tradurrebbe, per l'inverso, in un top del nuovo T+1 già fatto;
- Per contro, gli altri allegri amici di brigata (SP500, DAX, CAC40) hanno già avuto modo di esternare la nuova struttura ciclica e sono un poco "tiratelli" sul breve periodo;
Il contesto, dunque, non è affatto rassicurante in ambito ciclico anche se l'ipotesi di lingua con imminente ripartenza del FTSEMIB e conseguente minimo dilatamento temporale dei tempi che ci eravamo prefissati è quella prevalente.
Certo è che un successivo T-2 di FTSEMIB in configurazione ribassista chiarirebbe tutto lo scenario ed allora "....ai voglia ad attendere che le medie sul T+1 incrocino al rialzo....."
Pay attention.