Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Scusami Elico se rompo ma a parte la tabellina delle partenze e chiusure che gentilmente hai messo a disposizione e che mi sono scaricato dove posso trovare delle spiegazioni che mi facciano capire come, dove, e quando si posizionano gli swing.
Se lo hai spiegato in qualche post precedente me lo vado a cercare non serve che tu ti ripeta , magari indicami + o - il periodo.
Grazie in anticipo.
Scusami Elico se rompo ma a parte la tabellina delle partenze e chiusure che gentilmente hai messo a disposizione e che mi sono scaricato dove posso trovare delle spiegazioni che mi facciano capire come, dove, e quando si posizionano gli swing.
Se lo hai spiegato in qualche post precedente me lo vado a cercare non serve che tu ti ripeta , magari indicami + o - il periodo.
Grazie in anticipo.
...se è la tabellina che penso, è tutto scritto li dentro.
Perché oggi ho posizionato lo swing del T-1 sul minimo del 1°T-4 dell'XBR?
Perché ad un T-1, di un qualsiasi sottostante, giunto oltre il 50% del suo sviluppo, e l'XBR è al 3°T-3 quindi oltre quel limite, è sufficiente un T-4 ribassista per dichiarare l'inversione sul ciclo a 4gg.
Le informazioni che cerchi sono tutte incluse in quel prospetto.
Scusami Elico se rompo ma a parte la tabellina delle partenze e chiusure che gentilmente hai messo a disposizione e che mi sono scaricato dove posso trovare delle spiegazioni che mi facciano capire come, dove, e quando si posizionano gli swing.
Se lo hai spiegato in qualche post precedente me lo vado a cercare non serve che tu ti ripeta , magari indicami + o - il periodo.
Grazie in anticipo.
quel che ti serve è solo tanta esperienza...poi ti viene in automatico...guarda la tabella ed esercitati su qualunque sottostante...se ci leggi anche su miscellanea vedi che ci metti poco!!!