FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: storia di un ciclo Intermedio....

7 Marzo 2012
Cicli e Gann in sinergia: FTSE Mib Future 8 Marzo 2012Cicli e Gann | Cicli e Gann


31 Marzo 2012
Buonasera,

faccio seguito alla richiesta di alcuni lettori per fare una panoramica ad ampio respiro sulla mia view ciclica.

......

Ciclo Intermedio (T+3)
Per tutta una serie di motivi che ho ampiamente dettagliato nelle scorse settimane, considero il low del 27 Febbraio 2012 quale minimo di riferimento dell'inizio della 3°oscillazione di grado T+3.

Tale wiew mi verrà negata nel medio periodo (26/34gg) con un high superiore a quello registrato il 19Mar scorso (17159pt indice) oppure, stante l'attuale sequenza, con un ciclo Mensile in configurazione rialzista.

Preso atto di questa ipotesi, mi attendo la conclusione dell'attuale ciclo Intermedio tra l'ultima decade di Maggio e quella successiva in Giugno (finestra temporale indicativa).

............


Il 3°ciclo Intermedio del FTSEMIB, cha ha avuto la sua origine, nell'indifferenza più totale, dal minimo del 27Feb, ha trovato il suo naturale epilogo, dopo 66gg di vita, il 1°Giu scorso concludendosi in modalità ribassista.

Da un punto di vista statistico si è caratterizzato per un uptrend di 1016pt ed un downtrend di 4951pt indice. Ciclicamente esso si è costituito di due oscillazioni Mensili (T+2), 27Feb/23Apr e 23Apr/1Giu, entrambre di polarità negativa.

Preso atto della sequenza scandita dai precedenti cicli Intermedi, possiamo affermare che, all'interno della struttura Annuale che ha avuto luogo il 23Set 2011, non è consentito allocare uno sviluppo di grado ciclico T+3 in configurazione rialzista.

Allo stato attuale, dunque, è assolutamente legittimo ipotizzare una continuazione ribassista dei corsi che dovrebbe traghettarci temporalmente tra la fine di Agosto/inizio Settembre, con possibili estensioni nel mese di Ottobre (strutture di raccordo).

Questo scenario di lungo periodo, in virtù di questo contesto ciclico, potrebbe venire messo in discussione solo nel caso in cui assistessimo, da parte del T+2 in corso, alla vìolazione del top del precedente 2°ciclo Mensile ovvero 14913pt indice, evento quest'ultimo che ritengo poco probabile.

La view ribassista di lungo periodo troverà conforto nella vìolazione del bottom del 1°Giu (12568pt). In questo caso porremo il 1°paletto di controllo di tutta la struttura al termine del Mensile in corso.
 

Allegati

  • T+1 FTSEMIB.PNG
    T+1 FTSEMIB.PNG
    80,8 KB · Visite: 124
  • T+2 FTSEMIB.PNG
    T+2 FTSEMIB.PNG
    83,6 KB · Visite: 126
  • T+3 FTSEMIB.PNG
    T+3 FTSEMIB.PNG
    88,1 KB · Visite: 130
  • T+5 FTSEMIB.PNG
    T+5 FTSEMIB.PNG
    87,8 KB · Visite: 136
7 Marzo 2012
Cicli e Gann in sinergia: FTSE Mib Future 8 Marzo 2012Cicli e Gann | Cicli e Gann


31 Marzo 2012



Il 3°ciclo Intermedio del FTSEMIB, cha ha avuto la sua origine, nell'indifferenza più totale, dal minimo del 27Feb, ha trovato il suo naturale epilogo, dopo 66gg di vita, il 1°Giu scorso concludendosi in modalità ribassista.

Da un punto di vista statistico si è caratterizzato per un uptrend di 1016pt ed un downtrend di 4951pt indice. Ciclicamente esso si è costituito di due oscillazioni Mensili (T+2), 27Feb/23Apr e 23Apr/1Giu, entrambre di polarità negativa.

Preso atto della sequenza scandita dai precedenti cicli Intermedi, possiamo affermare che, all'interno della struttura Annuale che ha avuto luogo il 23Set 2011, non è consentito allocare uno sviluppo di grado ciclico T+3 in configurazione rialzista.

Allo stato attuale, dunque, è assolutamente legittimo ipotizzare una continuazione ribassista dei corsi che dovrebbe traghettarci temporalmente tra la fine di Agosto/inizio Settembre, con possibili estensioni nel mese di Ottobre (strutture di raccordo).

Questo scenario di lungo periodo, in virtù di questo contesto ciclico, potrebbe venire messo in discussione solo nel caso in cui assistessimo, da parte del T+2 in corso, alla vìolazione del top del precedente 2°ciclo Mensile ovvero 14913pt indice, evento quest'ultimo che ritengo poco probabile.

La view ribassista di lungo periodo troverà conforto nella vìolazione del bottom del 1°Giu (12568pt). In questo caso porremo il 1°paletto di controllo di tutta la struttura al termine del Mensile in corso.

Ciao Elico,

interessante analisi.
Purtroppo la view ribassista di lungo periodo è quello che già sostieni da un pò di tempo, ed è quello che si sente un pò in giro.
Volevo chiederti se è sempre valida l'ipotesi di un rialzo, come si diceva qualche tempo fà, con target 14.000/14.500, prima di riprendere la discesa.

Grazie mille

W.
 
Ciao Pat e un sentito grazie per questo chiaro quadro di sintesi. :)

... Allo stato attuale ... è assolutamente legittimo ipotizzare una continuazione ribassista dei corsi ...
... Questo scenario di lungo periodo ... potrebbe venire messo in discussione solo nel caso in cui assistessimo, da parte del T+2 in corso, alla vìolazione del top del precedente 2°ciclo Mensile ovvero 14913pt indice, evento quest'ultimo che ritengo poco probabile.

Pienamente d'accordo.
Se, e solo se, entro metà luglio circa (dopo è "quasi" impossibile o, meglio, cambierebbe drasticamente scenario ciclico), supereremo i 14913 di indice si aprirebbe la doppia ipotesi di:
a) ultimo T+4 dell'annuale in corso, probabilmente corto e comunque vincolato al ribasso.
b) nuovo T+5 (annuale) , anche se, sinceramente, mi pare impossibile. Lo capiremmo solo alla fine del primo T+4.


Un salutone! :)
 
Buonasera a tutti e in particolare al padrone di casa.
Condivido quanto sostiene DoppioZero, è comunque importante capire la struttra dei T+4 per poter valutare eventuali possibilità di un rialzo che non muoia subito. Il fatto che gli altri indici importanti non abbiamo rotto il minimo di settembre a me fa pensare alla possibilità di un T+4 da 175 giorni (nella media degli ultimi) formato da 3 T+3 brevi che ora sta ripartendo e che potrebbe anche portare la fine dell'annuale a cavallo del nuovo anno.
Riguardo il T+4 mi piacerebbe comunque se Elico dicesse la sua, vedo che l'ha saltato nella lista di grafici precedenti, quindi immagino che lui non lo stia considerando inquanto non trova corrispondenza con l'inverso, ma attendo sua conferma a riguardo
 
Ciao Pat e un sentito grazie per questo chiaro quadro di sintesi. :)



Pienamente d'accordo.
Se, e solo se, entro metà luglio circa (dopo è "quasi" impossibile o, meglio, cambierebbe drasticamente scenario ciclico), supereremo i 14913 di indice si aprirebbe la doppia ipotesi di:
a) ultimo T+4 dell'annuale in corso, probabilmente corto e comunque vincolato al ribasso.
b) nuovo T+5 (annuale) , anche se, sinceramente, mi pare impossibile. Lo capiremmo solo alla fine del primo T+4.


Un salutone! :)

Ottimo Ste!! ;)

Hai puntualizzato alla meraviglia gli eventuali, pochi, risvolti rialzisti di questo contesto di medio periodo.

Come si dice: ti vedo molto sul pezzo!! :up:

Un abbraccio :)
 
Buonasera a tutti e in particolare al padrone di casa.
Condivido quanto sostiene DoppioZero, è comunque importante capire la struttra dei T+4 per poter valutare eventuali possibilità di un rialzo che non muoia subito. Il fatto che gli altri indici importanti non abbiamo rotto il minimo di settembre a me fa pensare alla possibilità di un T+4 da 175 giorni (nella media degli ultimi) formato da 3 T+3 brevi che ora sta ripartendo e che potrebbe anche portare la fine dell'annuale a cavallo del nuovo anno.
Riguardo il T+4 mi piacerebbe comunque se Elico dicesse la sua, vedo che l'ha saltato nella lista di grafici precedenti, quindi immagino che lui non lo stia considerando inquanto non trova corrispondenza con l'inverso, ma attendo sua conferma a riguardo

Ciao Alb,

se è palese che non ho riportato nei miei chart il frame Semestrale è pur vero che ne ho segnalato un possibile avvento in termini di swing sul prezzo.

In quell'ottica il FTSEMIB avrebbe trovato il suo bottom mentre il suo inverso il proprio top. Evidente, dunque, l'allineamento inverso.

Il comportamento ciclico, però, "ante 1°Giu" mi porta a non considerarlo consistente a scapito di un ciclo Intermedio che mi/ci fornisce più garanzie circa la sua linearità ciclica.

Anche il movimento che ha introdotto l'attuale ciclo Intermedio (ciclo Tracy ribassista) sembrerebbe annunciare un semplice T+3.

Vedremo, per il momento traguardiamo il breve periodo.
 
Ciao Elico,

interessante analisi.
Purtroppo la view ribassista di lungo periodo è quello che già sostieni da un pò di tempo, ed è quello che si sente un pò in giro.
Volevo chiederti se è sempre valida l'ipotesi di un rialzo, come si diceva qualche tempo fà, con target 14.000/14.500, prima di riprendere la discesa.

Grazie mille

W.

Ciao Wasabi,

di ciò che si sostiene "in giro", come avrai avuto modo di apprezzare dagli spunti emersi su questo 3d, non mi interessa nulla (a Livorno direbbero "m'importa sega!").

Detto ciò, come già evidenziato la scorsa ottava, la finestra 14300/14600pt indice che avevamo battezzato quale target "ideale/ottimale" dell'Intermedio in corso è nelle "mani" dell'attuale T-1/Tracy che ha avuto luogo giovedì 14Giu.

Questo lo scenario che ritengo più probabile in caso di "attracco" a quell'area.
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Dopo aver disquisito sui possibili scenari ciclici futuri, riprendiamo a monitorare il battito di brevissimo periodo.

Siamo, dunque, nel 2°T-3 del 3°T-1 dell'Intermedio in corso.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    66,9 KB · Visite: 104
Dopo aver disquisito sui possibili scenari ciclici futuri, riprendiamo a monitorare il battito di brevissimo periodo.

Siamo, dunque, nel 2°T-3 del 3°T-1 dell'Intermedio in corso.

Mentre su XBear, dovremmo trovarci su un T-1, nato a quota 13806 il giorno 11/06, a 5 tempi, quindi sul 5° T-3 partito venerdi alle 11.50 da quota 13423, corretto? ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto