FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Per contro, l'indice FTSEMIB risponde specularmente all'XBR per certo con un nuovo T-1 dal minimo di ieri 8Gen (16816pt), per certo con un nuovo Tracy e, dopo 16 sedute, con buone probabilità anche con un nuovo T+1.

Conferme a quest'ultimo scenario giungeranno, a mio modo di vedere, con la formazione del 75% dello sviluppo temporale nominale dell'attuale T-1 in configurazione rialzista.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    69,1 KB · Visite: 113
sulla struttura dei t+1 da noi la tesi di pat sembrerebbe la + accreditata anche se chiaramente la mancanza di un t-2 ribassista (abbiamo avuto solo un quasi neutro) e di almeno un 75% di t-1 inverso rialzista non rendono facilmente fruibile l'evento.
c'è da dire che anche l'altra ipotesi presenta sbavature sull'inverso di non poco conto anzi...

di contro ibex, cac, eurostoxx e ftse inglese sono molto + facili da leggere.
terzo t+1 dal 2 gennaio per tutti senza se e senza ma.
 
Ultima modifica:
Per contro, l'indice FTSEMIB risponde specularmente all'XBR per certo con un nuovo T-1 dal minimo di ieri 8Gen (16816pt), per certo con un nuovo Tracy e, dopo 16 sedute, con buone probabilità anche con un nuovo T+1.

Conferme a quest'ultimo scenario giungeranno, a mio modo di vedere, con la formazione del 75% dello sviluppo temporale nominale dell'attuale T-1 in configurazione rialzista.

Variante a questa ipotesi è rappresentata da un movimento correttivo, in concomitanza della conclusione del T-2 in corso, tale da condurre i corsi del FTSEMIB sotto a 16816pt.

In tal caso detto movimento, semmai si dovesse concretizzare, getterebbe le basi per la formazione di una lingua di grado T-2 tale da risultare propedeutica per l'avvento di un nuovo T+1 di indice.
 
sulla struttura dei t+1 da noi la tesi di pat sembrerebbe la + accreditata anche se chiaramente la mancanza di un t-2 ribassista (abbiamo avuto solo un quasi neutro) e di almeno un 75% di t-1 inverso rialzista non rendono facilmente fruibile l'evento.
c'è da dire che anche l'altra ipotesi presenta sbavature sull'inverso di non poco conto anzi...

di contro ibex, cac, eurostoxx e ftse inglese sono molto + facili da leggere.
terzo t+1 dal 2 gennaio per tutti senza se e senza ma.

Siamo sempre li Ale, l'inverso è alla ricerca di un minimo identificativo della conclusione del proprio ciclo Annuale e, presumibilmente, anche di una struttura ciclica Pluriennale. Non dimentichiamoci che l'Ing Migliorino aveva battezzato il massimo del 14Set quale top dell'Annuale in corso....

Secondo voi tra Gennaio e Marzo 2009 per l'indice non ci sono state situazioni di eccesso? Secondo me si.

In queste situazioni bisogna far di necessità virtù e non perdere mai la bussola con affermazioni affrettate e prive di fondamento ciclico (non mi riferisco alle tue).
 
Siamo sempre li Ale, l'inverso è alla ricerca di un minimo identificativo della conclusione del proprio ciclo Annuale e, presumibilmente, anche di una struttura ciclica Pluriennale. Non dimentichiamoci che l'Ing Migliorino aveva battezzato il massimo del 14Set quale top dell'Annuale in corso....

Secondo voi tra Gennaio e Marzo 2009 per l'indice non ci sono state situazioni di eccesso? Secondo me si.

In queste situazioni bisogna far di necessità virtù e non perdere mai la bussola con affermazioni affrettate e prive di fondamento ciclico (non mi riferisco alle tue).
si sono d'accordo infatti non starei li ad impazzire sui t+1 di indice/inverso (basta seguire i t-1)...siamo in barra 78 di t+3 inverso. quando ripartirà avremo le idee + chiare...il resto non conta.

gli indici stranieri citati sono molto + leggibili...
 
A ri-buongiorno a tutti :)

Il ciclo di brevissimo periodo inverso che ha avuto luogo lo scorso 7Gen vira ribassista in concomitanza dello sviluppo del suo 3°T-3 e nè conclama la fase di inversione.

L'aver osservato, dall'inizio del mese borsistico di Dicembre, il configurarsi di una sequenza di due cicli Giornalieri rialzisti mi induce ad ipotizzare che da quota 22.99€/17107pt indice del 7Gen abbia avuto luogo anche un'oscillazione ciclica inversa di breve periodo che classificherei come Tracy che, in virtù degli accadimenti odierni, si presenta ribassista.

Nessun dubbio sul fatto che detta appendice sia parte integrante del ciclo Intermedio inverso in essere dal 14Set 2012.
solo un appunto,
sul grafico hai segnato il 2° t-3 dell'attuale t-1 come rialzista, mentre è riba
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto