FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

bohhh....sto cercando di capire:-o

...........

rega'....NON VI STO PRENDENDO PER IL KIULO EHHH:cool: STO ' SOLO CERCANDO DI "CAPIRE " IL SISTEMA...:-o
:ciao:


Se non prendi per il chiulo, vediamo di condurti all'illuminazione :-o :D e poi rispondo anche alle tue domande iniziali :up:.

Poi riprendiamo il discorso sull'Xbr che per questo 3D è solo uno strumento di analisi.

Innanzi tutto la domanda fondamentale a cui sei invitato a rispondere adesso o in un futuro più o meno prossimo: la risposta a questa domanda è la geniale idea iniziale di Elico da cui nasce tutto il sistema di analisi.
La domanda è:
"Esiste una ciclicità dei mercati e si valuta generalmente da minimo a minimo (e fin qui ci siamo, altrimenti non si crede all'analisi ciclica). Bene, se esiste una ciclicità da minimo a minimo, esisterà oppure no una ciclicità da massimo a massimo? (detta anche ciclicità inversa)."
Se la tua risposta a questa domanda è "No", questo non è il tuo 3D, se è "sì" o sei possibilista, questo 3D potrebbe esserti utile.

Per aiutarti in questo compito ti fornisco degli orari di oggi:
9,09-->11,24-->12,54.
Ci vedi qualcosa?

Ciao :)
 
Ultima modifica:
XBEAR: ciclo T-1

.....
Il vincolo in essere sul frame ciclico di grado T-5 potrebbe assumere una rilevante importanza in termini di inversione di breve periodo. Prime conferme in questo senso giungeranno, con buona approssimazione e stante questa struttura Intraday, tramite la violazione rialzista di quota 20.965€(<17857pt)

L'appendice ciclica di grado T-5 15:04/9.04 è stata in grado di traghettare i corsi del FTSEMIB inverso verso la nascita di una nuova oscillazione T-2.

Questa considerazione ci consente di sottolineare quanto segue, ovvero:
1) L'attuale ciclo Giornaliero inverso potrebbe, in virtù della lingua di Bayer di cui sopra, terminare anzitempo il proprio sviluppo;
2) Attenzione ad una possibile interruzione della sequenza ribassista in ambito T-2.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    75,9 KB · Visite: 135
:mumble::rolleyes:....:help:...mahhh...

i - e i + ...e' roba "vecchia";)....nel senso che son anni che son sparsi in vari siti di cilica..insomma roba che conoscevao gia' ....diciamo che non son sempre perfettisssimi:D....cmq vabbe ....grazie lo stesso...mi leggero' le cose mi mandi per email...vediamo se ci capisco qualcosa...:bow::lol::ciao:

In evidenza la carta d'identità di questo personaggio.....

Non conosce i nostri discorsi, nè il metodo, entra in casa d'altri non in punta di piedi, ed ha già la presunzione di impostare le regole del (suo) gioco.

Complimenti.:rolleyes:
 
Se non prendi per il chiulo, vediamo di condurti all'illuminazione :-o :D e poi rispondo anche alle tue domande iniziali :up:.

Poi riprendiamo il discorso sull'Xbr che per questo 3D è solo uno strumento di analisi.

Innanzi tutto la domanda fondamentale a cui sei invitato a rispondere adesso o in un futuro più o meno prossimo: la risposta a questa domanda è la geniale idea iniziale di Elico da cui nasce tutto il sistema di analisi.
La domanda è:
"Esiste una ciclicità dei mercati e si valuta generalmente da minimo a minimo (e fin qui ci siamo, altrimenti non si crede all'analisi ciclica). Bene, se esiste una ciclicità da minimo a minimo, esisterà oppure no una ciclicità da massimo a massimo? (detta anche ciclicità inversa)."
Se la tua risposta a questa domanda è "No", questo non è il tuo 3D, se è "sì" o sei possibilista, questo 3D potrebbe esserti utile.

Per aiutarti in questo compito ti fornisco degli orari di oggi:
9,09-->11,24-->12,54.
Ci vedi qualcosa?

Ciao :)

Ciao Aivoijen:up:..... conosco la ciclica di base e la apprezzo....poi come giusto che succeda ognuno la sviluppa e la "adatta " ai propri interessi e ne ricava segnali utili per lavorare sui propri frame....

la risposta alla tua domanda e' .:

ma certamente che puo' esistere un ciclicita' dei massimi , ma come detto l'altro di ..a me e' sato insegnato ( e ne son convinto ) che e' molto meno importante di quella dei minimi...in quanto solo i minimi possono creare vincoli ciclici:-o...semmai quando i conti non tornano...bisognerebbe dare un 'occhiata ai cicli superiori di lungo .....queste le mie idee di fondo

poi se vuoi illuminarmi anche sul resto ...son qui che leggo;):ciao:
 
In evidenza la carta d'identità di questo personaggio.....

Non conosce i nostri discorsi, nè il metodo, entra in casa d'altri non in punta di piedi, ed ha già la presunzione di impostare le regole del (suo) gioco.

Complimenti.:rolleyes:

ellamadonna:eek::eek::eek:...e che ho detto?

guarda mi dispiace....chiedi a EDDIE che mi conosce bene e che e' un bravo ragazzo...poi se vai a vedere proprio nel primo post che ho messo c'era chiaro cristallina l'intenzione con cui mi avvicinavo a vs 3d...lo so che varie "regoe sui cicli " posson creare zizzania....

cmq...se questo e' il sistema che avete..di "bollare " una persona dopo 3 post....allora siam a posto cosi'...auguri e buon lavoro a tutti...:cool:

io ho solo fatto domande.... serie....:ciao:
 
Ciao Aivoijen:up:..... conosco la ciclica di base e la apprezzo....poi come giusto che succeda ognuno la sviluppa e la "adatta " ai propri interessi e ne ricava segnali utili per lavorare sui propri frame....

la risposta alla tua domanda e' .:

ma certamente che puo' esistere un ciclicita' dei massimi , ma come detto l'altro di ..a me e' sato insegnato ( e ne son convinto ) che e' molto meno importante di quella dei minimi...in quanto solo i minimi possono creare vincoli ciclici:-o...semmai quando i conti non tornano...bisognerebbe dare un 'occhiata ai cicli superiori di lungo .....queste le mie idee di fondo

poi se vuoi illuminarmi anche sul resto ...son qui che leggo;):ciao:


A questo punto è tutto chiaro :)

Se sei disposto a riconsiderare questa "presunta certezza" che hai evidenziato, hai la possibilità di entrare in sintonia con il 3D :up:, altrimenti non ci riuscirai :(.

Qui dentro quella certezza è stata abbandonata da tutti, per sposarne un'altra: "La ciclicità sui massimi (cioè l'inversa) ha la stessa dignità di quella sui minimi, e, aggiunta a quest'ultima, fornisce elementi interpretativi che permettono di migliorare (e di molto) l'interpretazione basata solo sui minimi".
Quella su minimi necessita di troncature, allungamenti che non sono più necessari se si valuta la ciclicità inversa. :-o

A questo punto, sta a te far vacillare la convinzione oppure tenerti la presunta certezza che ti hanno insegnato. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
A questo punto è tutto chiaro :)

Se sei disposto a riconsiderare questa "presunta certezza" che hai evidenziato, hai la possibilità di entrare in sintonia con il 3D :up:, altrimenti non ci riuscirai :(.

Qui dentro quella certezza è stata abbandonata da tutti, per sposarne un'altra: "La ciclicità sui massimi (cioè l'inversa) ha la stessa dignità di quella sui minimi, e, aggiunta a quest'ultima, fornisce elementi interpretativi che permettono di migliorare (e di molto) l'interpretazione basata solo sui minimi".
Quella su minimi necessita di troncature, allungamenti che non sono più necessari se si valuta la ciclicità inversa. :-o

A questo punto, sta a te far vacillare oppure tenerti la presunta certezza che ti hanno insegnato. :rolleyes:

:up:;)
 
ellamadonna:eek::eek::eek:...e che ho detto?

guarda mi dispiace....chiedi a EDDIE che mi conosce bene e che e' un bravo ragazzo...poi se vai a vedere proprio nel primo post che ho messo c'era chiaro cristallina l'intenzione con cui mi avvicinavo a vs 3d...lo so che varie "regoe sui cicli " posson creare zizzania....

cmq...se questo e' il sistema che avete..di "bollare " una persona dopo 3 post....allora siam a posto cosi'...auguri e buon lavoro a tutti...:cool:

io ho solo fatto domande.... serie....:ciao:

Non sei "bollato", fai fatica ad accettare e comprendere "regole" cicliche differenti perchè qui siamo un po' "eretici" (o innovatori?;)) rispetto alla cicicità "classica".
Per questo motivo, per ora, visto con occhi miei, per ora non ti sei posto benissimo perchè hai anteposto le tue "certezze" alla curiosità per un metodo un po' differente. Potresti sempre dire: "Bah, non ci credo tanto ma cerchiamo di capire". In questo caso saresti sulla strada giusta anche se qui nessuno vuole convincerti che siamo nel giusto.

Se resti qui poi ti dico di Ciampa :bow: e del Tenente :bow:.
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Occhio a questo signore..... :)

Il minimo delle 12:24(17733pt) sembrerebbe voler prendere il sopravvento ed unitamente alle considerazioni inverse di cui al punto 1) potrebbero.....
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    79,6 KB · Visite: 126

Users who are viewing this thread

Back
Alto