FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Elico, trasformare il tuo metodo in TS credo lo priverebbe della sua sfumatura fondamentale, la discrezionalità umana, rendendolo meno efficace... ciò detto, visto che mi sono ricollegato solo ora, vedo che quanto pronosticato si è avverato...
 
scrivevo alle 10.10! hanno invertito direi! buon pomeriggio

Ciao Ale, abbiamo fatto "toccare" con mano ai (nuovi) lettori che cosa significa una lingua di Bayer Intraday....

Altro che le sequenze sono roba vecchia e non funzionano!! Se non funzionano è perché non si è posizionati correttamente.....

Ricordate che ciò che state osservando su un frame ad 8' per l'Intraday, trova ampia applicazione anche su tutti gli altri frame ciclici....

Entrati in sintonia con uno di essi, si entra in sintonia ciclica con il Mercato.
 
Ultima modifica:
Il bottom indice delle ore 16.19, a quota 17410, potrebbe assumere le caratteristiche idonee x poter ospitare la conclusione del 1° T-4/ 2° T-5 indice,.........;)
 
Alternativa assolutamente secondaria rispetto a quella che seguiamo ma dati gli eventi di ieri da non escludere a priori.
t-1 inverso partito in realtà il 29 gennaio a 17937 e non ieri perchè problema saipem. In quel caso (come d'altronde è su dax e ibex, ma non cac e eurostoxx) t-1 inverso giunto a 25 ore.
soluzione al dilemma:
1)con un t-3 inverso riba (il prossimo) sistemeremmo entrambe le soluzioni.
2) con due t-3 inversi riba siamo in quella che seguiamo attualmente
3) con un t-4 inverso riba da 17520 siamo nel secondo caso.

spero di non avervi confuso, se l'ho fatto o chiedete lumi o fate finta che non ci sia questo messaggio
 
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Il bottom indice delle ore 16.19, a quota 17410, potrebbe assumere le caratteristiche idonee x poter ospitare la conclusione del 1° T-4/ 2° T-5 indice,.........;)

.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    68,4 KB · Visite: 104

Users who are viewing this thread

Back
Alto