FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

E' per verifica ichi:
Sul Tf 15' i segnali sono questi. Sono ovviamente in ritardo rispetto ai minimi, ma volevo verificarne l'attendibilità. A me non sembra facciano schifo.

24/1--11,30
28/1--9,40
29/1--16,00
31/1--14,30
1/2--17,15
5/2--10,00
6/2--9,15
6/2--17,00
7/2--14,45
8/2--11,45
 
Capisco Eddie, ma se da 3 anni faccio questo esercizio sull'indice e, a parte il movimento rilevato lo scorso 31Gen, non ho mai individuato inconsistenze, non posso modificare il mio approccio.

Quando le "inconsistenze", ammesso e non concesso che vi siano, saranno così importanti da rendere di fatto inutilizzabili le mie analisi, passerò al Future.

Oggi volevo risponderti poi mi sono dimenticato: meglio tardi che mai. :)

Io la penso così:

a) L'analisi ciclica sull'indice italiano invece che sul future è assolutamente ragionevole
b) La ciclicità dell'indice assume dignità e vita propria ma è la sommatoria dei singoli pesi delle ciclicità dei singoli cicli dei titoli contenuti nel paniere
c) L'indice italiano (da Borsa Italiana): "misura la performance di 40 titoli italiani e ha l'intento di riprodurre le ponderazioni del settore allargato del mercato azionario italiano. L'Indice è ricavato dall'universo di trading di titoli sul mercato azionario principale di Borsa Italiana (BIt). Ciascun titolo viene analizzato per dimensione e liquidità e l'Indice fornisce complessivamente una corretta rappresentazione per settori. L'Indice FTSE MIB è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato dopo aver corretto i componenti in base al flottante"
d) Nessuno di noi si è mai sognato di analizzare la ciclicità della somma dei 20 titoli + capitalizzati e quella dei 20 meno capitalizzati, oppure di quelli che iniziano con A fino ad L versus M fino a Z. Analisi come queste avrebbero potenzialmente la loro ciclicità ma non sarebbero l'indice, sarebbero un'altra cosa.

In conclusione:
1) Il picco sull' "indice" del 30/1 non c'è, non esiste, perchè in quel momento l'indice non era l'indice. Era la sommatoria della ciclicità di 38 titoli (e non 40) togliendone uno che perdeva il 35-40% e l'altro il 5-7%. Ma noi non seguiamo un paniere di 38 titoli :rolleyes: ed è ovvio che sballeremmo tutta la ciclicità se a giorni alterni ci togliessero i titoli che perdono di più o di meno un giorno sì ed uno no :D.
2) Per me è validssima la ciclicità dell'indice (ne abbiamo ampia dimostrazione) e casi come quelli del 30/1, peraltro rarissimi, devono solo farci rizzare le antenne.

Credo solo che ho imparato qualcosa: occhio alla ciclicità quando l'indice non è l'indice. Sfortuna ha voluto che in quell'occasione questa eventualità è coincisa con un picco. Potrebbe ricapitare ma, spero, molto molto raramente.

:-o

:ciao:

PS Non ho controllato ma chissà se altri ciclisti hanno costruito "iperboli" su un picco che picco non era. Certo è che, in questo caso, la ciclicità inversa si altera.
 
Oggi volevo risponderti poi mi sono dimenticato: meglio tardi che mai. :)

Io la penso così:

a) L'analisi ciclica sull'indice italiano invece che sul future è assolutamente ragionevole
b) La ciclicità dell'indice assume dignità e vita propria ma è la sommatoria dei singoli pesi delle ciclicità dei singoli cicli dei titoli contenuti nel paniere
c) L'indice italiano (da Borsa Italiana): "misura la performance di 40 titoli italiani e ha l'intento di riprodurre le ponderazioni del settore allargato del mercato azionario italiano. L'Indice è ricavato dall'universo di trading di titoli sul mercato azionario principale di Borsa Italiana (BIt). Ciascun titolo viene analizzato per dimensione e liquidità e l'Indice fornisce complessivamente una corretta rappresentazione per settori. L'Indice FTSE MIB è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato dopo aver corretto i componenti in base al flottante"
d) Nessuno di noi si è mai sognato di analizzare la ciclicità della somma dei 20 titoli + capitalizzati e quella dei 20 meno capitalizzati, oppure di quelli che iniziano con A fino ad L versus M fino a Z. Analisi come queste avrebbero potenzialmente la loro ciclicità ma non sarebbero l'indice, sarebbero un'altra cosa.

In conclusione:
1) Il picco sull' "indice" del 30/1 non c'è, non esiste, perchè in quel momento l'indice non era l'indice. Era la sommatoria della ciclicità di 38 titoli (e non 40) togliendone uno che perdeva il 35-40% e l'altro il 5-7%. Ma noi non seguiamo un paniere di 38 titoli :rolleyes: ed è ovvio che sballeremmo tutta la ciclicità se a giorni alterni ci togliessero i titoli che perdono di più o di meno un giorno sì ed uno no :D.
2) Per me è validssima la ciclicità dell'indice (ne abbiamo ampia dimostrazione) e casi come quelli del 30/1, peraltro rarissimi, devono solo farci rizzare le antenne.

Credo solo che ho imparato qualcosa: occhio alla ciclicità quando l'indice non è l'indice. Sfortuna ha voluto che in quell'occasione questa eventualità è coincisa con un picco. Potrebbe ricapitare ma, spero, molto molto raramente.

:-o

:ciao:

PS Non ho controllato ma chissà se altri ciclisti hanno costruito "iperboli" su un picco che picco non era. Certo è che, in questo caso, la ciclicità inversa si altera.


:up:ottimo:up:
 
Indice FTSEMIB: ciclo Intermedio (T+3)

ciao Elico
a metà febbraio a quanto saremo secondo i tuoi calcoli?

thanks :-)


Il 2°ciclo Intermedio dell’Annuale in corso dal 25Lug è giunto, sul minimo a 16378pt della seduta di venerdì 8Feb, al 54°giorno di vita.
Gli obiettivi di Prezzo, in armonia con la componente Tempo, che avevamo individuato lo scorso 16Gen (link) e, successivamente, ritoccati al rialzo nella terza decade di Gennaio, sono stati ampiamente raggiunti.

Si è, dunque, concluso il 2°ciclo Intermedio del FTSEMIB?
Per rispondere a questa domanda cerchiamo di individuare i “PRO” ed i “CONS”.

PRO
1) Il movimento correttivo in essere dallo scorso 30Gen ha prodotto un ritracciamento pari al 50% di tutta la fase espansiva osservata dal minimo del Novembre 2012;
2) I Prezzi si sono poggiati sulla media ciclica rappresentativa dell’oscillazione Semestrale;
3) Nessun supporto ciclico strategico/rilevante in ottica di lungo periodo è stato interessato dalla contrazione dei Prezzi;
4) Da un punto di vista ciclico, un T+1 rialzista decreterà l’avvento di una nuova oscillazione a 3 mesi;

CONS
1) Il movimento correttivo si è palesato nella parte bassa della finestra temporale nominale nella quale era lecito attendersi, con maggiori probabilità, un rilassamento dei corsi. In linea teorica, quindi, il “tempo” non è scaduto;
2) Nessun oscillatore/indicatore/media mobile, sul frame a 2gg, è in posizione di “chiusura” e/o di ipervenduto;
3) In ottica Semestrale, l’obiettivo di Prezzo dista ancora 500/700pt dagli attuali valori (rif.to media T+5);
4) La mancata interruzione della sequenza ribassista in ambito Tracy/T+1 a conferma della loro appartenenza ciclica all'attuale T+3.

Quindi? :)
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    73,8 KB · Visite: 137
Ultima modifica:
Buona sera a tutti e ciao Elico. Non ho mai tanto tempo per seguirvi, nè tutta la vostra passione, ma chiedo a voi e senza urgenza, se ultimamente avete una visuale (secondo le vostre proiezioni ed esperienze) nel medio e lungo termine (1-2 anni). Se per caso l'avete già scritto indicatemi la pagina, grazie per la risposta e complimenti!
 
ha distribuito per 2 mesi tra 31 e 25 poi senza div.rialziste ha rotto al ribasso....ora a 21, data la div.rialzista sul daily ci sta un rimbalzo anche fino a 24-25....poi pero' dovrebbe riscendere dati gli indicatori settimanali ancora ribassisti...alla prossima......:(


....data la giornata.....direi rimbalzo partito....ora vediamo se 24/25 saranno il top.....

09/02/2012...

arrivati a 24....ora vediamo....non ci sono ancora divergenze ribassiste.....credo pero' che difficilmente superera' i 25-26...
 

Allegati

  • LYXOR ETF FTSE MIB DAI DOUBLE SHT XBEAR.png
    LYXOR ETF FTSE MIB DAI DOUBLE SHT XBEAR.png
    39,6 KB · Visite: 145
Il 2°ciclo Intermedio dell’Annuale in corso dal 25Lug è giunto, sul minimo a 16378pt della seduta di venerdì 8Feb, al 54°giorno di vita.
Gli obiettivi di Prezzo, in armonia con la componente Tempo, che avevamo individuato lo scorso 16Gen (link) e, successivamente, ritoccati al rialzo nella terza decade di Gennaio, sono stati ampiamente raggiunti.

Si è, dunque, concluso il 2°ciclo Intermedio del FTSEMIB?
Per rispondere a questa domanda cerchiamo di individuare i “PRO” ed i “CONS”.

PRO
1) Il movimento correttivo in essere dallo scorso 30Gen ha prodotto un ritracciamento pari al 50% di tutta la fase espansiva osservata dal minimo del Novembre 2012;
2) I Prezzi si sono poggiati sulla media ciclica rappresentativa dell’oscillazione Semestrale;
3) Nessun supporto ciclico strategico/rilevante in ottica di lungo periodo è stato interessato dalla contrazione dei Prezzi;
4) Da un punto di vista ciclico, un T+1 rialzista decreterà l’avvento di una nuova oscillazione a 3 mesi;

CONS
1) Il movimento correttivo si è palesato nella parte bassa della finestra temporale nominale nella quale era lecito attendersi, con maggiori probabilità, un rilassamento dei corsi. In linea teorica, quindi, il “tempo” non è scaduto;
2) Nessun oscillatore/indicatore/media mobile, sul frame a 2gg, è in posizione di “chiusura” e/o di ipervenduto;
3) In ottica Semestrale, l’obiettivo di Prezzo dista ancora 500/700pt dagli attuali valori (rif.to media T+5);
4) La mancata interruzione della sequenza ribassista in ambito Tracy/T+1 a conferma della loro appartenenza ciclica all'attuale T+3.

Quindi? :)
Buonasera Elico, provo a descriverti l'idea che mi ero fatto da un punto di vista operativo, consapevole di star dicendo, probabilmente, delle fesserie...

Diciamo che sono short.
Attenderi la formazione del primo T-2 di indice al rialzo per uscire.
Attenderei flat la formazione di un eventuale T-1 di indice al rialzo che decreterebbe partito un T+1.
Attenderei la violazione al ribasso del primo sw del t+1 per rientrare short, in ottica di tradare un ulteriore T+1 al ribasso.

Mi rendoconto che, se il t+1 fosse al rialzo, mi troverei a tradare un un T+1 short senza la spinta dei cicli superiori.

Scusa se mi sono permesso di intervenire, vi seguo ma sono inesperto.
 
Buona sera a tutti e ciao Elico. Non ho mai tanto tempo per seguirvi, nè tutta la vostra passione, ma chiedo a voi e senza urgenza, se ultimamente avete una visuale (secondo le vostre proiezioni ed esperienze) nel medio e lungo termine (1-2 anni). Se per caso l'avete già scritto indicatemi la pagina, grazie per la risposta e complimenti!

:ciao:

Una visione con le onde di Elliott degli scenari ipotizzati sul lungo periodo

Ftsemib: alla ricerca di


Si grazie, ma Elico è d'accordo a queste tesi? L'ultima che ho letto è stata: :rolleyes:
 

Allegati

  • clip_image002.jpg
    clip_image002.jpg
    40,9 KB · Visite: 513
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto