FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

XBEAR: ciclo T-1

Il 1°ciclo Giornaliero del 3°T-1 nato ieri, dopo essersi strutturato in 3 tempi (15:12/10:08, 10:08/13:04, 13:04/16:08), sta completando la propria struttura ciclica. Conferme di una ripartenza ad 8h ci verranno fornite tramite la violazione di quota 24.065€ (<=16589pt).

.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    78,5 KB · Visite: 126
Elico, se hai tempo e volgia, puoi esprimere chiaramente il concetto di swing condizionato/incondizionato o dirmi dove leggerne la definizione? intuisco il significato, ma non sono certo di comprenderne al 100% le implicazioni sllo sviluppo del ciclo.

Ciao Eddie,

non volermene ma voglia molto poca non fosse altro per il fatto che è un concetto che ho ribadito decine di volte. Lascio la parola a qualche lettore volenteroso.

Lo schema che applico è il seguente:
 

Allegati

  • Livelli di inversione.PNG
    Livelli di inversione.PNG
    46 KB · Visite: 120
Elico, se hai tempo e volgia, puoi esprimere chiaramente il concetto di swing condizionato/incondizionato o dirmi dove leggerne la definizione? intuisco il significato, ma non sono certo di comprenderne al 100% le implicazioni sllo sviluppo del ciclo.


Buongiorno a tutti,

questa mattina sono un po' malata ma abbastanza lucida (spero).
Di seguito la mia definizione
Parliamo di inversione condizionata allorchè, nel 1° 50% dello sviluppo di un ciclo (nel caso di specie un T-3), si configuri un sottociclo di due ordini inferiori al ribasso (T-5). Tale segnale di inversione dovrà trovere conferma nella integrità del top segnato e nel proseguimento della sequenza negativa sui sottocicli di due ordini inferiori alla oscillazione ciclica di grado maggiore. Sarà invece inversione incondizionata allorchè, nel 2° 50% dello sviluppo di quest'ultima, si configuri un sottociclo di tre ordini inferiori al ribasso (T-6), sufficiente in se stesso a dichiararne l'inversione di tendenza.
 
Buongiorno a tutti,

questa mattina sono un po' malata ma abbastanza lucida (spero).
Di seguito la mia definizione
Parliamo di inversione condizionata allorchè, nel 1° 50% dello sviluppo di un ciclo (nel caso di specie un T-3), si configuri un sottociclo di due ordini inferiori al ribasso (T-5). Tale segnale di inversione dovrà trovere conferma nella integrità del top segnato e nel proseguimento della sequenza negativa sui sottocicli di due ordini inferiori alla oscillazione ciclica di grado maggiore. Sarà invece inversione incondizionata allorchè, nel 2° 50% dello sviluppo di quest'ultima, si configuri un sottociclo di tre ordini inferiori al ribasso (T-6), sufficiente in se stesso a dichiararne l'inversione di tendenza.

:up:

Ad integrazione, sottolineo come un'inversione maturata nel 1°50% dello sviluppo di un qualsiasi frame ciclico, trova conferma solo nel 50% dei casi analizzati.
 
Buongiorno a tutti,

questa mattina sono un po' malata ma abbastanza lucida (spero).
Di seguito la mia definizione
Parliamo di inversione condizionata allorchè, nel 1° 50% dello sviluppo di un ciclo (nel caso di specie un T-3), si configuri un sottociclo di due ordini inferiori al ribasso (T-5). Tale segnale di inversione dovrà trovere conferma nella integrità del top segnato e nel proseguimento della sequenza negativa sui sottocicli di due ordini inferiori alla oscillazione ciclica di grado maggiore. Sarà invece inversione incondizionata allorchè, nel 2° 50% dello sviluppo di quest'ultima, si configuri un sottociclo di tre ordini inferiori al ribasso (T-6), sufficiente in se stesso a dichiararne l'inversione di tendenza.


grazie della delucidazione e auguri di buona guarigione
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Il 4°T-3 del FTSEMIB, appartenente al 5°T-1 in corso dal minimo del 5Feb, interrompe la propria sequenza ribassista in concomitanza del 1°50% del suo sviluppo nominale ed “isola” un T-4 ribassista con estremi temporali 14:40/10:56. Detta appendice, come sperimentato in più occasioni nel recente passato, avrebbe facoltà, in virtù delle 28h consumate dal 4gg, di traghettare l’indice FTSEMIB verso una nuova oscillazione ciclica di brevissimo periodo (T-1).

Tutto ciò a patto che il ciclo Giornaliero nato da quota 16378pt concluda il proprio run ciclico con un low superiore a quel livello e che la successiva oscillazione di grado T-3 posizioni il proprio high sopra al top del precedente 8h, livello quest’ultimo che vale attualmente 16638pt.

............

Diamo seguito al commento di chiusura di venerdì scorso impostando/aggiornando la nostra lettura ciclica di brevissimo periodo, più probabile, con queste modalità.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    72,5 KB · Visite: 134
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    80,3 KB · Visite: 133

Users who are viewing this thread

Back
Alto