FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Domani assente, posto "the corner",...:D Monthly 15880 - 17130,..Week 16256 - 16532 - 16874,..Daily 16357 - 16512 - 16788, fate i "bravi",....;):ciao:
 
Scusami la domanda da profano.
Profano? Uno che fa queste domande non è un profano. :) :bow: :bow: :bow:

Hai comprato tanta volatilita'.
Vero, ma non sono sicuro che il mercato quoti adeguatamente (sulle settimanali) quello che chiami "tanta" volatilità: se la sottoquotasse proprio perchè è "tanta"? In questo caso quando le vendo, pur essendo tanta, ne vendo di più. ;)

Entrambe le option hanno un effetto negativo per il time decay molto elevato.
Vero anche questo, sopratutto negli ultimi 2-3gg il time decay ci ucciderà: l'ultima mossa sarà scacco matto, per il mercato o per noi. Diciamo che mi sono preso un po' di vantaggio: hai notato che in 30 minuti la put aveva guadagnato il 13,5%? O meglio: le 2call non acquistate contestualmente, avevano perso presumibilmente il 13% circa? Quello è il mio vantaggio nei confronti del time decay per domani e lunedì. :rolleyes:

Se per caso martedi ci trovassimo sugli stessi prezzi si perde parecchio in %.
Se non facessimo nulla hai ragione, ma escludo questa ipotesi. Stiamo cercando di domare un cavallo allo stato brado: non si può stare fermi. L'analisi ciclica ci darà una mano, credo. Vedi dopo....

Se non facessimo nulla, a scadenza non si guadagna assolutam nulla tra 15938pt e 17262!!!
Vedi risposta precedente. :)

Dove sbaglio?
Non sbagli in nulla delle tue considerazioni, ma... siamo in un 3D di analisi ciclica :D

Ciao

Grazie delle tue domande, più che pertinenti :bow:, anzi, fin troppo sofisticate per questo 3D (per ora, spero), domande da opzionista "puro". Fino a qualche anno fa avrei fatto le stesse domande e, forse, sarei stato anche meno gentile, pensando: "Che ca..ata, questo va al massacro":D.
Ma... sto cercando di trasformarmi in un "opzionista oscillante" :-o.
In questa operazione, in simulazione, cercherò di oscillare con il mercato in un precario ed instabile equilibrio: quello di un T-1!
Vediamo il possibile razionale di questa prova:
a) E' giovedì, abbiamo davanti 5gg di borsa prima che le settimanali scadano.
b) Sappiamo che stamane è iniziato un T-1 di inverso e che un T-1 di sottostante è partito (lo strap vorrebbe cavalcare questa ipotesi, altrimenti sarei partito con uno strip; cmq è partito sicuramente un T-2)) oppure deve partire (in questo secondo caso soffriremo un po').
c) In questo contesto, di possibili movimenti vivaci, ho comprato vola? Cercherò di vendere + vola. :rolleyes:

In conclusione, se riusciamo con le settimanali a domare un T-1, domare il T+1 o cicli superiori, dovrebbe essere assolutamente fattibile. :)

Vedremo... Dal punto di vista dell'opzionista oscillante, mi è sembrato interessante provarci. Non è la mia operatività convenzionale, di solito non ne ho il tempo. Non escludo di usare "armi non convenzionali" (vendite>agli acquisti), ma preferirei non farlo, vorrei oscillare con il mercato e in questo 3D c'è gente insuperabile nella lettura dell'analisi ciclica. :bow:
Sicuramente non starò fermo. ;)

Ciao. :up:
 
Ultima modifica:
:no:

è stato nuovamente fermato dall’ostacolo dei 16.800 punti, parte alta del canale laterale nel quale il mercato si muove ormai da diverse giornate.
Difficile fare previsioni sulla futura evoluzione del mercato, visto che non vi sarà alcuna direzionalità fino a quando il Ftse Mib continuerà a muoversi nell’intervallo dei 16.800/16.400. Sarà solo con la rottura di uno di questi due livelli che l’indice potrà dare vita ad un movimento direzionale che oltre quota 16.800 aprirà le porte ad allunghi in primis in direzione dei 17.000 punti. La violazione di questo livello permetterà una prosecuzione al rialzo verso i 17.200/17.300 prima e i 17.500 in un secondo momento e sarà solo oltre quest’ultima soglia di prezzo che si potrà assistere ad un’estensione rialzista verso i 18.000 punti.
Al contrario discese sotto i 16.400 punti favoriranno ripiegamenti verso i 16.200 prima e i 16.000 punti, dove in prima battuta si dovrebbe assistere ad una ripresa degli acquisti. In mancanza di ciò bisogna mettere in conto flessioni più ampie verso i 15.800 e i 15.500, in corrispondenza dei quali sarà importante avere una reazione, per evitare di mettere pericolosamente a rischio la struttura rialzista del mercato tuttora in essere.

Grazie, questo già lo sappiamo (basta guardare ad esempio Class CNBC)!
Forse, prima di postare, sarebbe il caso di capire lo spirito del Thread.
Benvenuto.
 
Solo per sottolineare che, se dal minimo di stamane (13:04/16493pt) ha avuto luogo un nuovo ciclo a 4gg, abbiamo la necessità, almeno in questo 3d, che i Prezzi, a parità di bottom, salgano sopra 16814pt.

In caso contrario, e sopratutto in violazione di quota 16493pt, dovremo rivisitare la struttura ciclica di brevissimo periodo con inizio dal 12Feb (ipotesi Edvige) anziché dall'8Feb.

Era un punto in sospeso ed è giunta l'ora di "smarcarlo".

Buona serata.

Buongiorno Elico,
in base alla tua considerazione di ieri, se non erro, avremmo la possibilità che il t+1 di SPMIB partito il 16-01 si possa essere concluso il giorno 8-2 dopo 17 giorni.
Seguito da un t-2 tra 8 e 12 ipotizzabile come una lingua per la partenza del nuovo t+1.

In questo caso dando per partito il t+1 il giorno 12 abbiamo un t-2 dal 12 al 14 e poi un massimo superiore fatto a 16814 il giorno 14 nel 2° t-2.
Allo stesso tempo l'inverso xbr ha avuto un minimo corrispondente a 23,35 dopo 12 giorni.

Se ora andiamo sopra i 24,865 di XBR dovremmo avere un t+1 ripartito di xbr e di conseguenza un max già fatto il giorno 14 del precedente t+1 solo dopo 2 giorni.
E' corretto?
Saluti
 
Buongiorno Elico,
in base alla tua considerazione di ieri, se non erro, avremmo la possibilità che il t+1 di SPMIB partito il 16-01 si possa essere concluso il giorno 8-2 dopo 17 giorni.
Seguito da un t-2 tra 8 e 12 ipotizzabile come una lingua per la partenza del nuovo t+1.

In questo caso dando per partito il t+1 il giorno 12 abbiamo un t-2 dal 12 al 14 e poi un massimo superiore fatto a 16814 il giorno 14 nel 2° t-2.
Allo stesso tempo l'inverso xbr ha avuto un minimo corrispondente a 23,35 dopo 12 giorni.

Se ora andiamo sopra i 24,865 di XBR dovremmo avere un t+1 ripartito di xbr e di conseguenza un max già fatto il giorno 14 del precedente t+1 solo dopo 2 giorni.
E' corretto?
Saluti


Ciao Digi, buongiorno a tutti,

esattamente. Questo sarà il mio approccio ciclico. Che poi il T+1 del FTSEMIB vada a completamento temporale oppure si concluda in prossimità del proprio 50%, è un altro capitolo.

Un ciclo, qualsiasi esso sia, che attiva le procedure di inversione e poi fa registrare tramite i Prezzi un nuovo high, non appartiene più all'oscillazione "origine".
 
nuovo top dell'inverso che potrebbe sancire la fine del t-5 di indice

Ciao Eddie,

Buongiorno a tutti,
direi che, con riserva di quanto potrebbe a breve accadere sul giornaliero di indice, il nuovo top ha sancito il nuovo giornaliero di inverso dal minimo delle 16,40 di ieri (16646)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto