FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo T-4

3°T-6 del 1°T-4 del 3°T-3....
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    61,3 KB · Visite: 110
Buongiorno a tutti!Scusa Elico nel grafico t-1 (3°tracy o 2° t+1) dovrebbe essere 1° t+1 o sbaglio?Teoricamente senza guardare l' America, se fossimo in un nuovo t+3 e t+4 se consistente e sempre all' interno di un possibile ciclo pluriennale sarebbe molto probabile vedere un massimo superiore a gennaio.Quindi questo t+3 è fondamentale per capire se l' ipotesi del ciclo pluriennale ha una possibilità maggiore del 50% che si stia verificando o se diversamente ha preso il via il ciclo annuale inverso:è corretto il mio ragionamento e lo condividi?Grazie:)
 
Ciao

Buongiorno a tutti!Scusa Elico nel grafico t-1 (3°tracy o 2° t+1) dovrebbe essere 1° t+1 o sbaglio?
Cosa ti fornisce questa "certezza"? Oscillatori, medie mobili, medie centrate o conteggio della serva?

Teoricamente senza guardare l' America, se fossimo in un nuovo t+3 e t+4 se consistente e sempre all' interno di un possibile ciclo pluriennale sarebbe molto probabile vedere un massimo superiore a gennaio.
Sicuro?

Quindi questo t+3 è fondamentale per capire se l' ipotesi del ciclo pluriennale ha una possibilità maggiore del 50% che si stia verificando o se diversamente ha preso il via il ciclo annuale inverso:è corretto il mio ragionamento e lo condividi?Grazie
Corretto, rimango al 50% di probabilità che, in virtù delle considerazioni fatte per gli amici d'oltreoceano ed assimilabili anche a quelli della cancelliera Merkel, l'attuale Annuale nostrano possa trasformarsi in una bella lingua di Bayer di grado T+5......

:)
 
T-4 inverso dalle 14.25/14.59, da quota 16077, per disciplina il 2° del 4° T-3, monitorando che i vincoli riba vengano assecondati, altrimenti,............;)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto