FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Con oltre 25h di sviluppo alle spalle, il 3°T-1 introduce dal minimo delle 14:18(15691) una nuova oscillazione ciclica che, per facilità interpretativa e previsionale, definiremo come un nuovo ciclo Giornaliero (4°).

Pertanto, stante l'ampiezza temporale sin qui raggiunta, sarà sufficiente la violazione di quota 15691pr per decretare iniziata la fase correttiva di questo T-1 (T-4 ribassista).

Un 3°T-1 che, non avendo alcun vincolo da assolvere, sarà libero di completare il proprio sviluppo con un minimo superiore a 15294pt (configurazione rialzista).

In ottica Tracy, invece, rileviamo come lo stesso supporto ciclico indicato in precedenza(15691pt) funga come punto di controllo anche sul 2°T-2 del 2°Tracy del 3°T+1 nato il 5Apr scorso.

Il fatto che nessuna struttura ciclica Intraday abbia compromesso ciclicamente livelli di Prezzo rilevanti, lascerebbe la porta aperta alla possibilità di sperimentare nella seduta di lunedì 22Apr un top superiore a 15841pt.

Ciao elico ,
Supponendo che questa centratura sia corretta la chiusura di questo t+1 composto da 2 tracy dovrebbe essere attorno al 29 aprile chiusura del 4 t-1.
Essendo il quarto t-1 necessariamente ribassista (sempre che questo mensile non sia composto da 3 tracy) mi sfugge il punto di chiusura:
1. necessariamente sotto la partenza del 4 t-1
2. Ma È' obbligatorio per un 4 t-1 chiudere sotto la centratura del t+1 15294?
Si se ciclo t+1 composto da 2 tracy (view comune) , ma se rialzista? Sarebbe obbligatorio un terzo tracy per chiudere sotto la centratura...è' corretto? :bow::bow:
 
XBEAR: aggiorniamo i conteggi....

La ciclicità inversa del FTSEMIB, ovvero quella rilevata tramite la scansione dei massimi del sottostante, ci indica che dal minimo del 28Gen(17983pt Indice) ha avuto luogo un nuovo ciclo Semestrale che, in considerazione delle dinamiche cicliche che hanno contraddistinto il precedente Annuale inverso, riconduciamo ad un nuovo T+5.

Il minimo del 28Gen 2013, dunque, intercetta la conclusione del 5°T+5 della sequenza ciclica che ha preso vita dal precedente minimo rilevante del Maggio 2007(44364pt). Un’estensione temporale che, grazie alla configurazione ribassista del 5°Annuale (18Mar’12/28Gen’13), getta le fondamenta per la conclusione di un Pluriennale inverso “almeno” di grado T+7(ciclo a 4/5 anni).

Dinamica questa che ci consente di affermare che in quell'ipotesi di struttura Pluriennale non sarà ammessa la formazione di un ciclo Annuale rialzista (fattore Tempo) oppure sperimentare un nuovo top rispetto a quello registrato nella seduta del 25Lug 2012(<=12296pt indice). Il manifestarsi di uno di questi eventi ciclici, infatti, avrebbe piena facoltà di introdurre una nuova oscillazione Pluriennale inversa di grado T+7.

Relativamente al medio periodo, invece, sottolineiamo come la mancanza di un bottom inferiore a quello intercettato nella seduta dell’8Mar 2013 (16258pt dopo 27gg di sviluppo) stia mettendo in crisi l’ipotesi di assistere ad una ciclicità scandita da Intermedio/Annuale a favore di una denominata in Mensile/Semestrale.

In quest’ottica, infatti, essendo l’attuale Trimestrale inverso giunto al suo 56gg di vita, sarà ancora possibile osservarne la sua conclusione a patto che l’high del 5Apr(15062pt) rimanga integro (ipotesi di movimento schematizzato nel frame a 2gg). In caso contrario, essendo quel livello rappresentativo del top del 2°T+2 inverso (movimento ciclico non più ammesso per un T+3 indirizzato verso la sua conclusione), dovremmo necessariamente convergere verso la miglior centratura ciclica possibile fornita da questo particolare contesto storico ovvero verso quella rappresentata a cicli Mensili per Semestrale, facendoci ritenere non consistente, a questo giro di giostra, il ciclo Intermedio.
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    75,4 KB · Visite: 144
  • T+4.PNG
    T+4.PNG
    56,7 KB · Visite: 119
  • T+5.PNG
    T+5.PNG
    77 KB · Visite: 104
  • T+6.PNG
    T+6.PNG
    78,8 KB · Visite: 163
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ciclo Mensile (T+2)

Ciao

Ciao elico ,
Supponendo che questa centratura sia corretta la chiusura di questo t+1 composto da 2 tracy dovrebbe essere attorno al 29 aprile chiusura del 4 t-1.
Essendo il quarto t-1 necessariamente ribassista (sempre che questo mensile non sia composto da 3 tracy) mi sfugge il punto di chiusura:
1. necessariamente sotto la partenza del 4 t-1
Si.

2. Ma È' obbligatorio per un 4 t-1 chiudere sotto la centratura del t+1 15294?
No. La conclusione del 2°T-1 (o 1°Tracy) non ha intaccato il minimo del 5Apr(15062pt) dal quale ha avuto luogo il 2°ciclo Mensile (o 3°T+1) del FTSEMIB. Quindi, affinché la centratura di questo T+1 si riveli corretta, è sufficiente che il 4°T-1 concluda il proprio sviluppo sotto al minimo dal quale prenderà vita.

Si se ciclo t+1 composto da 2 tracy (view comune) , ma se rialzista?
Non capisco il quesito

Sarebbe obbligatorio un terzo tracy per chiudere sotto la centratura...è' corretto?
Il mancato rispetto del vincolo ribassista sul 4°T-1 mi indicherebbe che quel T-1 non è parte integrante del T+1 nato il 5Apr bensì di un T+1 nato sul successivo minimo relativo ovvero dal 17Apr. Struttura ciclica che, se si dovesse realizzare, asseconderebbe senza alcun problema anche una view Tracy/Mensile (vedi chart). Ecco spiegato il motivo per il quale, ogni qualvolta termina un'oscillazione ciclica di qualsiasi estensione temporale, ri-mettiamo in gioco la Matrioska perfetta. Sarà, poi, il Mercato ad indicarci quali "bambole" utilizzerà e non necessariamente tutte (anzi quasi mai!). A questo proposito è sufficiente prendere atto della composizione del precedente ciclo Mensile per rendersi conto che la Matrioska perfetta non esiste (o esiste nei libri didattici) ma che invece i cicli "pari" chiamano i pari e quelli dispari i dispari (T-1/T+1). Poi ognuno di voi è libero di interpretare la ciclicità di un sottostante come meglio crede.....Ciò che è importante è il risultato a fine partita. :)


:bow::bow:
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    63,3 KB · Visite: 148
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,

completiamo la panoramica ciclica relativa all'inverso, ed in particolar modo al 5°ciclo Annuale che si è completato in 3 Tempi, richiamando un post del 5Lug 2012 che, col senno "del poi", ha razionalmente colto nel segno.....


In modo "asettico" un T+1 allo "sbando" come quello appena concluso richiamerebbe un ciclo Semestrale.

Ma perché introdurre un Semestrale dopo appena un Intermedio?

Ci vorrà comunicare il suo intento di concludere l'Annuale in corso in 3 tempi?

Lo scopriremo tra Gennaio e Febbraio 2013.....

PS: qualcuno memorizzi questo post.....
 
Ultima modifica:
In modo "asettico" un T+1 allo "sbando" come quello appena concluso richiamerebbe un ciclo Semestrale.

Ma perché introdurre un Semestrale dopo appena un Intermedio?

Ci vorrà comunicare il suo intento di concludere l'Annuale in corso in 3 tempi?

Lo scopriremo tra Gennaio e Febbraio 2013.....

PS: qualcuno memorizzi questo post.....

Un passaggio questo che, opportunamente traslato all'attuale contesto del FTSEMIB, potrebbe significare inversione ciclica sul lungo periodo.

Infatti l'eventuale interruzione della sequenza ribassista da parte dell'attuale ciclo Mensile (>15062pt) unitamente al fatto che il ciclo Annuale in corso dal Luglio 2012 è stato introdotto da una lingua di Bayer di grado T+2, sottraendo così del Tempo alla struttura Annuale stessa, potrebbe indicarci l'avvento di una nuova oscillazione Annuale dal minimo del 5Apr.

In sintesi, dunque, ritengo la view ribassista di medio, sia essa declinata da T+3/T+5 o T+2/T+4, predominante (80%) ma non possiamo escludere a priori una svolta espansiva.
 
XBEAR: ciclo Tracy

Il ciclo Tracy nato lo scorso 11Apr giunge sul minimo odierno(25.33€/15841pt) delle 11:48 con circa 50h di vissuto ciclico.

Il 3°T-2, già ampiamente ribassista, non ammetterebbe che il 2°T-3 nato alle 11:48 assumesse connotati rialzisti poiché, interrompendo la sequenza negativa in atto dalla seduta 18Apr, creerebbe le basi per introdurre un nuovo ciclo T-1.

Analogo discorso con i Prezzi sopra il top ciclico odierno creatosi a 25.905€(<15691pt).

Rispettato il vincolo ribassista sul 3°T-2, il Tracy inverso giunge al 7°giorno di vita con un nuovo minimo.
 

Allegati

  • TRACY.PNG
    TRACY.PNG
    71,5 KB · Visite: 112
XBEAR: ciclo Mensile (T+2)

Rispettato il vincolo ribassista sul 3°T-2, il Tracy inverso giunge al 7°giorno di vita con un nuovo minimo.

Movimento che, grazie alla violazione ribassista del minimo dell'11Apr, accompagna il 3°T+1(o quota parte di esso) al ribasso e ci consente di affermare che, all'interno del 2°T+2(29gg), non sarà ammessa la formazione di un ciclo Tracy rialzista (fattore Tempo) oppure un high superiore a 28.29€(<15062pt) pena l'avvento di una nuova oscillazione Mensile.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    78,4 KB · Visite: 88
:) Posizioniamo a quota 16064 l'origine del 4° T-5 inverso,...T-5 indice in corso da quota 15703 dalle ore 15.56 di venerdi alla ricerca del suo low conclusivo,......;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto