FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo Pluriennale (T+6)

Prendo spunto dai contenuti del mio post di stamane in risposta a Digi per dettagliare ulteriormente il contesto ciclico che potrebbe venirsi a creare nel medio periodo. Siccome qualcuno sostiene che sono criptico, cercherò di renderlo quanto più fruibile e non solo per gli "addetti ai lavori".

Sappiamo che dal Luglio 2012 ha preso vita un ciclo Pluriennale per il FTSEMIB. Prezzo e Tempo, alla seduta odierna, ci indicano che questa oscillazione è riconducibile (almeno) ad un nuovo ciclo a 4/5 anni(T+7).

Ci troviamo, pertanto, nel 1°T+6(2/2.5 anni) di questo T+7.

Tralasciando ciò che è già accaduto, e che non ha alcuna influenza su questa prospettiva ciclica, concentriamoci sull'attuale transitorio.

Questo ci indica che il mancato rispetto del vincolo ribassista sull'attuale ciclo Mensile(Prezzo>15062pt) introdurrebbe un nuovo ciclo Semestrale (almeno).

Ne deriva che, se ciò dovesse manifestarsi e grazie all'esperienza ciclica vissuta sulle Commodities, l'attuale ciclo T+6 potrebbe strutturarsi a T+4 e, dunque, proiettarci verso un massimo (anche superiore a quello del 28Gen) tra la fine di Giugno e la prima decade di Agosto 2013.

Evento quest'ultimo che risulterebbe in piena armonia con la conclusione del 1°T+4 inverso nato lo scorso 18Gen.
 

Allegati

  • T+6.PNG
    T+6.PNG
    54,8 KB · Visite: 115
Prendo spunto dai contenuti del mio post di stamane in risposta a Digi per dettagliare ulteriormente il contesto ciclico che potrebbe venirsi a creare nel medio periodo. Siccome qualcuno sostiene che sono criptico, cercherò di renderlo quanto più fruibile e non solo per gli "addetti ai lavori".

Sappiamo che dal Luglio 2012 ha preso vita un ciclo Pluriennale per il FTSEMIB. Prezzo e Tempo, alla seduta odierna, ci indicano che questa oscillazione è riconducibile (almeno) ad un nuovo ciclo a 4/5 anni(T+7).

Ci troviamo, pertanto, nel 1°T+6(2/2.5 anni) di questo T+7.

Tralasciando ciò che è già accaduto, e che non ha alcuna influenza su questa prospettiva ciclica, concentriamoci sull'attuale transitorio.

Questo ci indica che il mancato rispetto del vincolo ribassista sull'attuale ciclo Mensile(Prezzo>15062pt) introdurrebbe un nuovo ciclo Semestrale (almeno).

Ne deriva che, se ciò dovesse manifestarsi e grazie all'esperienza ciclica vissuta sulle Commodities, l'attuale ciclo T+6 potrebbe strutturarsi a T+4 e, dunque, proiettarci verso un massimo (anche superiore a quello del 28Gen) tra la fine di Giugno e la prima decade di Agosto 2013.

Evento quest'ultimo che risulterebbe in piena armonia con la conclusione del 1°T+4 inverso nato lo scorso 18Gen.

condivido, ma come si concilierebbe questa view con le dinamihe attese per sp500? Con un T+4 che sta per nascere ribassista ma con top superiore al top già sperimentato?
 
XBEAR: ciclo Intermedio (T+3)

Sottotitolo: Habemus Papam

L'ipotesi di movimento stilata lo scorso 8Apr è stata rispettata. Questo significa che è stata ripristinata la reciprocità sul ciclo T+3. Chiudiamo, dunque, il Capitolo 1) ed andiamo ad approcciare alla seconda fase, quella determinante in ottica di lungo periodo, di questa ipotesi di movimento ciclico.

Sappiamo che il 2°ciclo Mensile che insiste nell'Intermedio nato lo scorso 28Gen è giunto a consumare 29 sedute. L'aver violato il minimo dal quale prese vita ci fornisce un primo ed interessante spunto di riflessione. Infatti, come ben sapete, un T+2 ribassista che si manifesta nel 1°50% dello sviluppo temporale nominale di un T+4, ci consegna un primo segnale di inversione sul Semestrale stesso.

Evento questo da confermare, guarda caso, con un top sul successivo Mensile inferiore a 28.29€(>15060pt).

E tutto si riconduce a quanto già evidenziato in precedenza, con un ciclo Mensile a fare da spartiacque tra una view pesantemente ribassista ed una moderatamente rialzista.
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    77,4 KB · Visite: 84
condivido, ma come si concilierebbe questa view con le dinamihe attese per sp500? Con un T+4 che sta per nascere ribassista ma con top superiore al top già sperimentato?

Fermo restando il fatto che, sino a prova contraria, la mia view rimane ribassista, l'ipotesi dell'avvento di una nuova fase espansionistica per il FTSEMIB si concilierebbe con un SP500 che concluderà il proprio ciclo Annuale (o 2°T+4) nel modo più soft possibile demandando così la conclusione del Pluriennale alla fine del 2013/primo Trimestre solare 2014.

Evento questo che ben si sposerebbe con un T+4 inverso ribassista (Gen/Lug'13?!?) tale da richiamare una nuova oscillazione ciclica Pluriennale (inversa) a 4/5 anni(T+7).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto