FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Domanda didattica che mi è venuta in mente....

Prendiamo il caso di un T-2 composto canonicamente da due T-3.......

Siamo nella prima metà del secondo giorno quindi oltre il 50% dello sviluppo del T-2 ma ancora dentro il 50% del secondo giornaliero.

In questa situazione un 2h (T-5) ribassista sarebbe da considerarsi swing incondizionato per il T-2 ma condizionato per il T-3

Uno ha prevalenza sull'altro? Il ciclo maggiore ha predominanza?

La domanda è tecnica nel senso se esiste una regola da applicare oltre a tutti i controlli del caso.... paletti, inversi ecc ecc...

Ciao e con l'occasione.... buongiorno...
 
Domanda didattica che mi è venuta in mente....

Prendiamo il caso di un T-2 composto canonicamente da due T-3.......

Siamo nella prima metà del secondo giorno quindi oltre il 50% dello sviluppo del T-2 ma ancora dentro il 50% del secondo giornaliero.

In questa situazione un 2h (T-5) ribassista sarebbe da considerarsi swing incondizionato per il T-2 ma condizionato per il T-3

Uno ha prevalenza sull'altro? Il ciclo maggiore ha predominanza?

La domanda è tecnica nel senso se esiste una regola da applicare oltre a tutti i controlli del caso.... paletti, inversi ecc ecc...

Ciao e con l'occasione.... buongiorno...

:mumble: Ciao Frenke,
direi che è corretto dar la "precedenza" allo swing incondizionato,
l'unico appunto diventa,
ammessa e non concessa, la consistenza del ciclo,...
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Non trovando, al momento, i presupposti x svincolarmi
sulla corretta origine del 2°T-3 indice,
12.04 - 12.55 - 14.13
continuo a mantenere possibile l'ipotesi che il bottom indice
delle ore 10.07, a quota 15493,
possa essere deputato ad ospitare la conclusione,
del 1°T-4 indice,
Quindi da quota 15602, dalle ore 9.01
new T-4 inverso, e per i dubbi espressi,
devo aggiungere, almeno new T-4
La configurazione del T-6 indice in corso,
indiziata a poter sciogliere i dubbi

...possibile variante....
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    71,4 KB · Visite: 119
:mumble: Ciao Frenke,
direi che è corretto dar la "precedenza" allo swing incondizionato,
l'unico appunto diventa,
ammessa e non concessa, la consistenza del ciclo,...

Si hai ragione, quello farebbe parte degli eventuali controlli a supporto....


Grazie caro Duke per il tuo punto di vista... sempre prezioso... :)
 
Pat, la lunghezza della freccia usata tipo ascissa di un piano per il tempo di riferimento di un ciclo la fai variare in base alla durata del medesimo ciclo precedente?

Nello specifico, nel grafico postato alle 10.47 il tuo freccione indicante il T-3 non è un giorno pieno... ma leggermente più corto....

La supposizione che ho fatto (ciclo precedente) è corretta?

Ciao grazie
F
 
XBEAR: ciclo T-1

Nell'ipotesi, tuttora in essere, di assistere ad un T-1 in 3 tempi ovvero composto da 3 T-2 da 12/14h di sviluppo, un T-3 rialzista non potrebbe essere garante dell'ingresso di un nuovo T-1 inverso.

Con questo scenario, solo sopra 24.625€(Indice<15398pt) potremmo affermarlo.

Bottom delle 9:00 che, a mio modo di vedere, vale almeno un nuovo Giornaliero inverso.....
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    72,9 KB · Visite: 86
Pat, la lunghezza della freccia usata tipo ascissa di un piano per il tempo di riferimento di un ciclo la fai variare in base alla durata del medesimo ciclo precedente?

Nello specifico, nel grafico postato alle 10.47 il tuo freccione indicante il T-3 non è un giorno pieno... ma leggermente più corto....

La supposizione che ho fatto (ciclo precedente) è corretta?

Ciao grazie
F

Ciao Frenke,

in linea di massima, ma molto di "massima", l'ampiezza temporale di un ciclo di grado superiore (che nel nostro caso vale un T-3) si rileva dalla proiezione dell'ampiezza del 1°sottociclo di 2 ordini inferiori (T-5) ovvero dopo la conclusione del suo 1°25%.

E' ovvio che un ritmo a 3 o a 4 tempi gioca un ruolo fondamentale su questa estensione ed il fatto di avere delle oscillazioni da 1h30', come quelle che stiamo osservando dal minimo di venerdì, non aiuta il previsore.
 
Ciao Frenke,

in linea di massima, ma molto di "massima", l'ampiezza temporale di un ciclo di grado superiore (che nel nostro caso vale un T-3) si rileva dalla proiezione dell'ampiezza del 1°sottociclo di 2 ordini inferiori (T-5) ovvero dopo la conclusione del suo 1°25%.

E' ovvio che un ritmo a 3 o a 4 tempi gioca un ruolo fondamentale su questa estensione ed il fatto di avere delle oscillazioni da 1h30', come quelle che stiamo osservando dal minimo di venerdì, non aiuta il previsore.

Chiaro, grazie.... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto