FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Si può prendere in considerazione ciò di cui si è venuti a conoscenza, se
l' idea originale non è la propria. Io purtroppo non sono venuto a conoscenza
di niente. So che sei bravo, lo si capisce al volo, ma non offenderti, perchè
la colpa non è la tua, io non capisco un accidenti di quello che scrivi.
Mi trovo nella stessa situazione di uno che vuol leggere il cinese senza
averlo studiato.
Una traccia, anche piccola per imparare il cinese?;)

:) Ciao Iulius,...........;)
Una "causa", la si potrebbe individuare sul "volteggiare dell'elicottero!",........
Scusami, ma l'assist offerto, è risultato, troppo invitante,................:D:lol:
 
Grazie come sempre Pat. Pero' quel T-6 ha portato pero' alla formazione di un T-3 inverso e ora quindi non ha ancora concluso il suo primo T-4 l'inverso? :wall:

Qual'è, in ambito temporale, la facoltà di una lingua di Bayer? Che cosa toglie al successivo sviluppo ciclico?

Quanto tempo intercorre tra il minimo inverso delle 16:18 e quello delle 11:10?

Che cosa possiamo, dunque, asserire?
 
Ciao Frenke, grazie :) ascolta solo una cosa. il ritraccio del Ftse puo' essere un AB=CD e si e' fermato a 61,80. Quindi potremmo avere una discesa a 2,24, 2,61, 3,14 come trade range o PRZ?

Azz... addirittura TimeFrame giornaliero... allora confermo che ero anni luce lontano dalla tua visione... quindi... a maggior ragione... è sempre importante dettagliare cosa si sta guardando.

Non stavo seguendo quella figura ... le do un'occhiata volentieri...

Mi vengono in mente due cose...

- Le figure armoniche trovano i loro punti di forza nelle percentuali di ritracciamento ed estensione anche in sequenza ovvero disegnando figure più complesse (farfalline varie, squali ecc...) ma non tengono in considerazione il tempo quindi sebbene ci sia un'indicazione di massima non viene data un'estensione temporale... tradotto la tua figura avrebbe a disposizione qualche settimana per realizzarsi ... non aver fretta...
- Nel caso di AB=CD (che è la figura base che va a formare molto spesso le gambe o le ali di altre figure esiste un rapporto tra il livello di ritracciamente ABC e la possibile estensione D... Il buon libro di Scott Carney ne parla in maniera abbastanza dettagliatamente.... fammi cercare nella libreria... :)
 
Forse ho capito, la lingua di bayer "toglie" tempo al ciclo che si e' formato e in questo caso dalle 16:20 alle 11:20 e' finito il primo T-4 del T-3 inverso? :mumble:


Qual'è, in ambito temporale, la facoltà di una lingua di Bayer? Che cosa toglie al successivo sviluppo ciclico?

Quanto tempo intercorre tra il minimo inverso delle 16:18 e quello delle 11:10?

Che cosa possiamo, dunque, asserire?
 
Si può prendere in considerazione ciò di cui si è venuti a conoscenza, se
l' idea originale non è la propria. Io purtroppo non sono venuto a conoscenza
di niente. So che sei bravo, lo si capisce al volo, ma non offenderti, perchè
la colpa non è la tua, io non capisco un accidenti di quello che scrivi.
Mi trovo nella stessa situazione di uno che vuol leggere il cinese senza
averlo studiato.
Una traccia, anche piccola per imparare il cinese?;)

Ciao Iulis,

mi sono avvicinato all'analisi ciclica nel 2009. Nel 2010 ho iniziato a studiarla seriamente e a tradurla in operatività.

Tutto quello che so, l'ho appreso dalla rete ovvero tramite i Forum e Blog che trattavano di analisi ciclica. Non ho letto alcunché ne di Migliorino ne di Torreggiani o qualsivoglia personaggio a pagamento.

Ho solo fatto un filtro tra le varie metodiche, ne ho colto le parti rilevanti, le ho assemblate e le ho fatte mie. Il valore aggiunto è stato quello di applicare queste "regole" alla ciclicità dei massimi.

Tutto qui. :)
 
Forse ho capito, la lingua di bayer "toglie" tempo al ciclo che si e' formato e in questo caso dalle 16:20 alle 11:20 e' finito il primo T-4 del T-3 inverso? :mumble:

Esattamente.

Temporalmente possiamo, dunque, affermare che il T-3 inverso è nato alle 16:20 di venerdì.

Come Prezzo, invece, è nato stamane....
 
:) Ciao Iulius,...........;)
Una "causa", la si potrebbe individuare sul "volteggiare dell'elicottero!",........
Scusami, ma l'assist offerto, è risultato, troppo invitante,................:D:lol:

Ah, bene, vedo che mi hai letto :) . Ma vedi, l' elicottero volteggia perchè
ha una carta nautica di forse un foglietto. Ma come faccio a volteggiare
su un volume di oltre 1 milione di msg, dico io?
Prima che il pilota dell' elicottero individui quella giusta o sarà terminato
il carburante o sarà terminato lui.

Da parte mia ti ho insegnato qualcosa sugli elicotteri.;)
 
Questo è quel che dice Carney :)

C Point Retracement BC Projection
0.382 2.618
0.50 2.0
0.618 1.618
0.707 1.41
0.786 1.27
0.886 1.13

The reciprocal ratios help define the completion of the pattern. However, the most
important consideration to remember is that the BC projection should converge closely with the completion of the AB=CD.
 
Ah, bene, vedo che mi hai letto :) . Ma vedi, l' elicottero volteggia perchè
ha una carta nautica di forse un foglietto. Ma come faccio a volteggiare
su un volume di oltre 1 milione di msg, dico io?
Prima che il pilota dell' elicottero individui quella giusta o sarà terminato
il carburante o sarà terminato lui.

Da parte mia ti ho insegnato qualcosa sugli elicotteri.;)

Ribadisco il concetto perché forse non sono stato troppo chiaro: solo passione e studio, nulla di più e nulla di meno.

Le regole che utilizzo nel mio modo di interpretare la ciclicità di un qualsiasi sottostante, sono 2:

1) Sequenze cicliche
2) Livelli di inversione

Il background, infine, è quello canonico di un qualsiasi ciclista.
 

Allegati

  • Livelli di inversione.PNG
    Livelli di inversione.PNG
    46 KB · Visite: 125
  • Battleplan sequenze.PNG
    Battleplan sequenze.PNG
    35,7 KB · Visite: 127
Da quel che ho capito io, Frenke, i ritracciamenti sono calcolati come tempo in base ai ritracciamenti verticali di Fibo.


Azz... addirittura TimeFrame giornaliero... allora confermo che ero anni luce lontano dalla tua visione... quindi... a maggior ragione... è sempre importante dettagliare cosa si sta guardando.

Non stavo seguendo quella figura ... le do un'occhiata volentieri...

Mi vengono in mente due cose...

- Le figure armoniche trovano i loro punti di forza nelle percentuali di ritracciamento ed estensione anche in sequenza ovvero disegnando figure più complesse (farfalline varie, squali ecc...) ma non tengono in considerazione il tempo quindi sebbene ci sia un'indicazione di massima non viene data un'estensione temporale... tradotto la tua figura avrebbe a disposizione qualche settimana per realizzarsi ... non aver fretta...
- Nel caso di AB=CD (che è la figura base che va a formare molto spesso le gambe o le ali di altre figure esiste un rapporto tra il livello di ritracciamente ABC e la possibile estensione D... Il buon libro di Scott Carney ne parla in maniera abbastanza dettagliatamente.... fammi cercare nella libreria... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto