FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Frenke, per dar partito il giornaliero di sottostante ci basta il T-6 rialzista fatto no?

Si sarebbe dovuto bastare per due motivi...... eravamo sotto swing incondizionato e soprattutto la struttura inversa aveva creato, negli ultimi momenti della sua vita, vincoli stringenti su cicli inferiori.

Però, data la lettura dell'indice a tre tempi e la presenza di doppi minimi sono cautelativo...

:)
 
Perché ragazzi un t-6 dovrebbe bastare a lanciare un new gg? T-5 almeno.... Non capisco?

Doc, lo abbiamo ripetuto molte volte, anche per un mio dubbio su alcune questioni di swing... non sei stato attento!! :sad::)

Ci sono due situazioni che ti possono far ipotizzare la partenza di un T-3 con 1h rialzista...

1) La struttura ha creato degli stringenti vincoli ribassisti sui T-6 (1h) e quindi al suo interno non sono ammessi T-6 rialzisti.
2) La struttura innesca lo swing incondizionato del T-3 (1h) e quindi sai che la presenza di un T-6 rialzista è sospetta. In questo caso (e questo era il mio dubbio) questo andava considerato insieme alle sequenze cicliche che potevano prevedere un ciclo con un T-6 rialzista.


Quello che facciamo in presenza di un T-6 rialzista dopo una delle due situazioni esposte è mettere un primo paletto ovvero... ipotizzare la partenza del T-3.

Sarà sempre un 2h rialiste a decretarne l'avvio....

Nel nostro caso, se avessimo avuto 1h rialzista e poi di nuovo al ribasso non avrei fatto partire un T-3 personalmente ma solo un T-4... ma io sono un cagasotto lo sapete ormai... :)
 
Per Non-Stop .....

Le sequenze cicliche sono uno dei punti aperti che dobbiamo spiegare un po' meglio....

In realtà sono già state spiegate abbastanza nei post precedenti ma il messaggio sarà sepolto sotto decine di altri messaggi......

Vediamo di fare luce....
 
buon ferragosto a tutti. love aggiungi a livello tempo il tracy 13-24 giugno al t+1 successivo e trovi una durata standard di t+2...e tutte le reciprocita sarebbero rispettate...

Ho visto solo adesso il messaggio di Allachetichella, in effetti così torna :)

Scusate, ma non ho capito :(

Nell'Ipotesi 2 di Elico64 (t+2 di sottostante iniziato sul min del 17 luglio e t+2 inverso iniziato sul max del 9 luglio), come suddividete a livello di t+1/t+2 i periodi dal min del 24 maggio al min del 17 luglio per il sottostante e dal max del 28 maggio al max del 9 luglio per l'inverso?

Grazie in anticipo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto