FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Scusate, ma non ho capito :(

Nell'Ipotesi 2 di Elico64 (t+2 di sottostante iniziato sul min del 17 luglio e t+2 inverso iniziato sul max del 9 luglio), come suddividete a livello di t+1/t+2 i periodi dal min del 24 maggio al min del 17 luglio per il sottostante e dal max del 28 maggio al max del 9 luglio per l'inverso?

Grazie in anticipo.

Ciao Love... se non ti dispiace daremo spazio a questa risposta nella serata così da non distogliere l'attenzione dai cicli più brevi che stanno avendo luogo adesso.... ok? :)

Casomai ricordamelo... :up:
 
Infatti a me non risulta l'inverso. Cosi ti da un T-6 negativo e poi uno positivo.



In questo mio grafico... c'è un potenziale errore.... molto grossolano.... me ne scuso ovviamente.... qualcuno lo vede?

E' una questione di... reciprocità e di "intermittenza" ciclica... una volta il sottostante... una volta l'inverso... ecc ecc ecc ecc....

E' corretto a grandi linee ma è una svista che mi fa arrabbiare..... :(

http://www.investireoggi.it/forum/x...rsa-del-ftsemib-vt69498-1392.html#post3602348
 
Il mio errore grossolno nel grafico è stato di "ignorare" il fatto che (Strutture di raccordo a parte) esiste una intermittenza da seguire... a parità di ciclo.... abbiamo minimo sottostante/minimo inverso/abbiamo minimo sottostante/minimo inverso/abbiamo minimo sottostante/minimo inverso/ ecc ecc ecc ecc.. .insomma si alternano....

Nel mio grafico... sui T-4 non è così...... ho due T-4 indice dentro un T-4 inverso.. non va bene... altrimenti la reciprocità a che serve?? :)


Vediamo di aggiustare il tiro....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto