FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Regola generale

Attenzione: regola generale.

Quando il future della scadenza corrispondente tocca la metà dello spread considerato, lo spread vale esattamente la metà della differenza tra le basi!

Sempre, comunque, in ogni momento prima della scadenza!
 
Durante tutta la giornata di venerdì abbiamo calcolato lo spread di 18750 (media tra 18500 e 19000) e lo spread valeva sempre 250pt che è la metà dei 500pt di differenza tra le basi.
 
Attenzione: regola generale.

Quando il future della scadenza corrispondente tocca la metà dello spread considerato, lo spread vale esattamente la metà della differenza tra le basi!

Sempre, comunque, in ogni momento prima della scadenza!

Difficile questa regola? Vediamola più semplicemente.
Quando il future della scadenza corrispondente... Va beh niente di difficile, vuol dire solo che se faccio uno spread su marzo 2014 dovrei avere come riferimento il future di marzo 2014, se lo faccio su dicembre il mio riferimento è il future di dicembre

tocca la metà dello spread considerato... Anche qui, è semplice: se faccio uno spread 23-25000 il livello considerato è 24000; se faccio 15-16000 il livello considerato è 15500

lo spread vale esattamente la metà della differenza tra le basi! Semplice no? Se faccio uno spread di 500 pt lo spread varrà 250pt, se lo faccio da 1000pt lo spread varrà 500pt

Sempre, comunque, in ogni momento prima della scadenza! Azz.. questa affermazione fornisce una invarianza atemporale molto importante.
 
Ok, siamo pronti, abbiamo tutto. :-o

1) una quota 1 a X corrisponde ad una probabilità di 1/X per 100, cioè 100/X

2)
Quando il future della scadenza corrispondente tocca la metà dello spread considerato, lo spread vale esattamente la metà della differenza tra le basi!
 
Qualche volontario? Chi si fa avanti imparerà, chi legge forse imparerà. :D

In assenza di volontari calcolerò io, ma ad almeno uno vorrei insegnare :)

Domattina tra le 8,30 e le 9 chi vuole si faccia avanti.

Se vi va bene useremo questa:
 

Allegati

  • Schermata 2013-10-12 a 21.50.40.png
    Schermata 2013-10-12 a 21.50.40.png
    48,9 KB · Visite: 378
In assenza di volontari calcolerò io, ma ad almeno uno vorrei insegnare :)

Domattina tra le 8,30 e le 9 chi vuole si faccia avanti.

Se vi va bene useremo questa:

mi sono un po' anticipato?? ahahhah. Non credo di esserci in mattinata, ho anche un po' di studi arretrati sui post di venerdì, cercherò di recuperare. Volevo però chiedere intanto a chi segue euro stoxx 50 come lo vede piazzato ciclicamente. Mi sembra che l'inverso si trovi già nel quarto T+1 del T+3 iniziato il 19 agosto, con sequenze +-+- e saremmo ancora nel primo T-1 inverso del T+1 citato............verrebbe quindi meno su questo sottostante l'ipotesi di lingua T+1 per lancio T+4 inverso. Volevo chiedervi cosa ne pensate e come credete che ciò possa influenzare il nostro indice
 
Difficile questa regola? Vediamola più semplicemente.
Quando il future della scadenza corrispondente... Va beh niente di difficile, vuol dire solo che se faccio uno spread su marzo 2014 dovrei avere come riferimento il future di marzo 2014, se lo faccio su dicembre il mio riferimento è il future di dicembre

tocca la metà dello spread considerato... Anche qui, è semplice: se faccio uno spread 23-25000 il livello considerato è 24000; se faccio 15-16000 il livello considerato è 15500

lo spread vale esattamente la metà della differenza tra le basi! Semplice no? Se faccio uno spread di 500 pt lo spread varrà 250pt, se lo faccio da 1000pt lo spread varrà 500pt

Sempre, comunque, in ogni momento prima della scadenza! Azz.. questa affermazione fornisce una invarianza atemporale molto importante.
se lo spread è molto piccolo è vero, lo spread vale la meta della distanza fra le basi, se molto grande e lontano da scad non è più vero a causa della curva di vola , il bullspread varra 1 po meno e il bearspread 1 po di più

questa precisazione è inutile rispetto al lavoro attuale di ricerca delle quote di scommessa, ma a livello operativo riveste 1 sua importanza
 
se lo spread è molto piccolo è vero, lo spread vale la meta della distanza fra le basi, se molto grande e lontano da scad non è più vero a causa della curva di vola , il bullspread varra 1 po meno e il bearspread 1 po di più

questa precisazione è inutile rispetto al lavoro attuale di ricerca delle quote di scommessa, ma a livello operativo riveste 1 sua importanza

Grazie Marco della precisazione. :up:

Bene è ora di concludere.

Abbiamo detto che il mercato è obbligato a quotare adeguatamente le opzioni.

Facciamo un paio di esempi: il primo.

Siamo interessati a sapere quanto il mercato quoti la possibilità che entro Dicembre 2014 il future corrispondente quoti 13500pt.
Che facciamo? vediamo passo per passo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto