Mercati: MOT, TLX, OTC BG-SAXO (ex Binck Bank) (1 Viewer)

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Se restano pochi clienti, si spera saranno gestiti meglio :fonzie:
In realtà mi viene il dubbio che ne vogliano togliere perché proprio non hanno le strutture necessarie per servirne quanti sarebbero arrivati. Ovviamente la Saxo non lo può dichiarare ai 4 venti, ma il motivo vero sembra a me quello. Diciamo che il ristorante ha una cucina piccola e/o non hanno tavoli da aggiungere. Non è un bell'iniziare, e si vede.
 

fol-low IO

1,6180339887
L'avete letta la rendicontazione annuale che ha reso disponibile Binck, relativa all'anno 2020?
- Risultato 8,11%
- Costi 5,23%
- Risultato netto 2,88%

Praticamente il rendimento è andato via per 2/3 tra
- costi di negoziazione
- imposte relative alla negoziazione
- costi applicati dagli emittenti ai prodotti strutturati

E poi dicono che il risparmio gestito costa!


se vabbè..... mi segna come costi lo spread denaro lettera dei certificati....
Costi di spread medio denaro/lettera € 17797,10
maddechè parliamo!?!!?!?!?
 

giancarlo22

Forumer storico
In realtà mi viene il dubbio che ne vogliano togliere perché proprio non hanno le strutture necessarie per servirne quanti sarebbero arrivati. Ovviamente la Saxo non lo può dichiarare ai 4 venti, ma il motivo vero sembra a me quello. Diciamo che il ristorante ha una cucina piccola e/o non hanno tavoli da aggiungere. Non è un bell'iniziare, e si vede.

La gestione dei retailers ha indubbiamente un certo costo in termini di personale di back officie (gestione cedole, rimborsi, etc.).
Certe banche non ritengono profittevole questo tipo di mercato per loro organizzazione interna.
Si determinano in tal modo selezioni di segmenti di mercato organizzate e se alcuni Clienti non sono ritenuti interessanti vengono in qualche modo 'allontanati'. Non c'è niente di male, basta dirlo e dare tempo di uscire dalla porta......
 

fabriziof

Forumer storico
La gestione dei retailers ha indubbiamente un certo costo in termini di personale di back officie (gestione cedole, rimborsi, etc.).
Certe banche non ritengono profittevole questo tipo di mercato per loro organizzazione interna.
Si determinano in tal modo selezioni di segmenti di mercato organizzate e se alcuni Clienti non sono ritenuti interessanti vengono in qualche modo 'allontanati'. Non c'è niente di male, basta dirlo e dare tempo di uscire dalla porta......
quindi Saxo,acquisendo Binck ,a quale tipo di clientela si rivolge?
 

qquebec

Super Moderator
La gestione dei retailers ha indubbiamente un certo costo in termini di personale di back officie (gestione cedole, rimborsi, etc.).
Certe banche non ritengono profittevole questo tipo di mercato per loro organizzazione interna.
Si determinano in tal modo selezioni di segmenti di mercato organizzate e se alcuni Clienti non sono ritenuti interessanti vengono in qualche modo 'allontanati'. Non c'è niente di male, basta dirlo e dare tempo di uscire dalla porta......

Hanno rotto i maroni con sta storia dei costi di gestione (a parte che il grosso del lavoro è svolto dalle macchine in automatico). Da un lato le banche rompono per i costi troppo alti, dall'altro però prestano soldi a cani e porci che non tornano indietro. Senza considerare i lauti stipendi (da far rabbrividire) che si tirano fuori i top manager. Poi la colpa è dei retails? :nnoo:.
 

NoWay

It's time to play the game
Grazie Fabrizio..peccato solo per i pmc: la maggior parte sono prossimi al nominale e, vista la doppia tax, non so quanto possa essere ancora redditizio...

A me tra quelle verrebbe da "segare" subito Equitable per il discorso doppia tassazione (infatti io l'avevo e l'ho venduta). Le altre pref danno cmq un ritorno decente...
 

Users who are viewing this thread

Alto