03/11/1962-03/11/2010...E CON CHi LO VORRESTI CONDiVIDERE IL TUO COMPLEANNO?

Buon compleanno Olly........spero posterai ancora a lungo.......

da me ci sono delle strutture di ospitalità per anziani con un ottimo sistema wi-fii
 
Grazie a tutti e,virtualmente vi accolgo tutti dietro di me meglio essere gay che amare le donne prima di mandarvi tutti insieme a cagare,cani morti,laidi e fetidi,strònzi rottinculo!!!Grazie,ma andate a scorreggiare nella farina...:D:D:D:D:D:D:D:D
cavolo :wall::wall::wall::wall::wall: perchè sei razzista nei confronti degli etero:wall::wall::wall:
 
ITALIA
Trimestrali

- Finmeccanica (3° trimestre 2010).
- Pirelli (3° trimestre 2010).
- Gewiss (3° trimestre 2010).
- Immsi (3° trimestre 2010).
- Prelios (3° trimestre 2010).


Trimestrali
Europa

- BMW (Germania, 3° trimestre 2010)
- Continental (Germania, 3° trimestre 2010)
- Endesa (Spagna, 3° trimestre 2010)
- Gas Natural (Spagna, 3° trimestre 2010)
- Société Générale (Francia, 3° trimestre 2010)

Giappone
- Nissan Motor (2° trimestre 2010/2011)
- Yamaha Motor (2° trimestre 2010/2011)

Stati Uniti
- Time Warner (3° trimestre 2010, prima dell’apertura di Wall Street)
- Murphy Oil Corporation (3° trimestre 2010, dopo la chiusura di Wall Street)
- Qualcomm (4° trimestre 2009/2010, dopo la chiusura di Wall Street)



MACROECONOMIA
GRAN BRETAGNA

- Indice PMI dei servizi a ottobre (ore 10.30). Consensus: 52,6.

GIAPPONE
- Mercato azionario chiuso per festività.

STATI UNITI
- Nuovi occupati (stima ADP) a ottobre (ore 13.15). Consensus: 20mila.
- Indice ISM non manifatturiero composito a ottobre (ore 15.00). Consensus: 53,5.
- Ordinativi industriali a settembre (ore 15.00). Consensus: +1,2% m/m.
- La FED comunica le proprie decisioni in materia di politica monetaria (ore 19.15). Previsti tassi di interesse invariati. Il saggio di riferimento dovrebbe restare fermo allo 0,25%.
- Vendite di autoveicoli a ottobre (ore 22.00). Consensus: 11,8 milioni.
 
Auguri grande Olly. Giovedi sera paralvo di te con altre tre rekkie e raccontavo della tua capacità di far tornare il buon umore in qualsiasi situazione. Siccome lo ritengo un dono inestimabile cerca di mantenerlo integro fin che puoi. :up::up:





Ci proverò,ma voi fatemi un regalo,piantatelo quel cazzzo di uccello,basta che non sia tra gli elementi di un termosifone!!!Fatevi una sana chiavata oggi poichè ogni lasciata è persa!!!:D:D
 
Ci proverò,ma voi fatemi un regalo,piantatelo quel cazzzo di uccello,basta che non sia tra gli elementi di un termosifone!!!Fatevi una sana chiavata oggi poichè ogni lasciata è persa!!!:D:D
SARAS - Margini di raffinazione in calo
null.gif
Websim - 03/11/2010 09:00:34
null.gif
null.gif
null.gif
FATTO
Margini di raffinazione area del mediterraneo in calo di un dollaro circa nell'ultima settimana, a seguito della fine degli scioperi in Francia che avevano portato a una riduzione dell'offerta.

EFFETTO
Ci attendiamo una possibile correzione per Saras (SRS.MI) dopo il buon recupero registrato nelle ultime settimane dai minimi di settembre. Sulla performance del titolo potrebbe pesare anche l'attesa di un altro trimestre debole nell'area raffinazione, nonostante l'assenza di fermo impianti per manutenzioni. I risultati del terzo trimestre saranno pubblicati il prossimo 12 Novembre. Raccomandazione NEUTRALE, target 1,70, confermata.
 
E ora la vittoria repubblicana mette a rischio l'indipendenza della Fed

I repubblicani, e soprattutto gli appartenenti al movimento politico conosciuto come Tea Party, non approvano del tutto le misure di aiuto varate da Bernanke. Anche perchè secondo loro la Federal Reserve sta sta imponendo a tutti gli americani la più subdola delle tasse, ovvero l’inflazione.


(WSI) – Camera persa, Senato no. Queste le proiezioni dei risultati relativi alle elezioni di medio termine americane, che di fatto, concentrandoci esclusivamente sul lato economico della faccenda, potrebbe minare l’indipendenza della Fed.

I repubblicani, e soprattutto gli appartenenti al movimento politico conosciuto come Tea Party, non approvano appieno, come sappiamo, le misure di aiuto varate da Bernanke fin’ora. Secondo Rand Paul, un senatore del Kentucky eletto al Congresso che potrebbe essere a nostro parere un nuovo avversario per la Fed, Bernanke sta imponendo a tutti gli americani la più subdola delle tasse, l’inflazione.

Secondo i repubblicani infatti, la banca centrale dovrebbe concentrarsi di più su problemi relativi a crescita ed occupazione, e fino a qui, nulla di male, ognuno è libero di manifestare le proprie idee e convinzioni; ma occorre ragionare sulle modalità necessarie di comunicazione tra la Fed ed il Governo, poiché andando avanti di questo passo, l’indipendenza dell’Istituto e dunque la sua efficacia, potrebbero diminuire sensibilmente.

Il congresso ha già approvato un compromesso che richiede l'indicazione dei dettagli dei prestiti d'emergenza della Fed e delle azioni di politica monetaria durante la crisi finanziaria. Tali informazioni su prestiti bancari e su acquisti futuri di asset, dovranno essere rilasciate con un ritardo di due anni. Bernanke ha affermato, commentando questo provvedimento, che gli audit sulla politica monetaria potrebbero compromettere, come accennato, l'indipendenza stessa della banca centrale.

In una lettera inviata a DeMint, un senatore repubblicano, lo scorso maggio, il governatore della Fed ha avvertito che queste sorte di verifiche avrebbero "seriamente messo a rischio l'indipendenza della politica monetaria, aumentare i timori di inflazione ed i tassi di interesse di mercato, per finire con danneggiare la stabilità economica e con essa, la creazione di posti di lavoro".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto