Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
La radice quadrata di due è l'incremento di luce che arriva al sensore a sèguito del raddoppio dell'apertura (in centimetri) del diaframma.
Ma tutti questi, tra qualche giorno, saranno argomenti per me privi di interesse.
Forse per non aver trovato abbastanzevoli languide modelle seminude, forse per scarsezza tecnica intrinseca insuperabile, forse per un ritorno di fiamma d'un'antica passione, tra qualche giorno io m'interesserò solo di linguaggio C e dei relativi oggetti.
Ostiek, c'era quel miscredente di f4f4f4f4f4 che sosteneva che il mio elmetto vichingo non fosse vichingo bensì celtico, e adesso c'ho un nuovo miscredente che nega l'esistenza del linguaggio di programmazione che prestamente (diciamo nel 2015: il libro dovrebb'arrivarmi settimana prossima ma poi devo studiarlo e industrializzare il prodotto) mi renderà ricchio.
[ame=http://www.amazon.it/gp/product/8850329466/ref=oh_details_o00_s00_i00]Sviluppare applicazioni con Objective-C e Cocoa Guida completa: Amazon.it: Tim Isted, G. Fulco, S. Marconi: Libri[/ame]
Se va avanti così, a furia di miscredere, qualcheduno/a inizierà ad insinuare che Babbo Natale non esiste e che i trader, in borza, possono pure perdere.
Se i punti di un segmento AB sono divisi in due classi non vuote in modo che:
a) tutti i punti di AB siano in una o nell’altra classe (e in una sola);
b) i punti A e B appartengono a classi diverse (che chiameremo rispettivamente I e II classe);
c) tutti i punti della I classe precedono quelli della II;
allora esiste nel segmento AB un punto C (che può appartenere sia alla I che alla II classe) tale che tutti i punti del segmento AB che precedono C appartengono alla I classe, e tutti quelli che seguono C appartengono alla II classe. C si dice punto di separazione tra le due classi.
Ostiek, c'era quel miscredente di f4f4f4f4f4 che sosteneva che il mio elmetto vichingo non fosse vichingo bensì celtico, e adesso c'ho un nuovo miscredente che nega l'esistenza del linguaggio di programmazione che prestamente (diciamo nel 2015: il libro dovrebb'arrivarmi settimana prossima ma poi devo studiarlo e industrializzare il prodotto) mi renderà ricchio.
Se va avanti così, a furia di miscredere, qualcheduno/a inizierà ad insinuare che Babbo Natale non esiste e che i trader, in borza, possono pure perdere.