Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
No, son vecchio ma si sbajano in tanti perché c'ho la dentiera nuova e si sconfondono.
Comunque, il disco duro m'è arrivato ieri, e il C oggettivo m'arriva settimana prossima (vedasi allegato amazzonico).
Nel fare il bìsnes plàn della mia attività imprenditoriale softueristica che mi farà arrivare ai mercati informatici (iTunes, per iniziare) nel 2015 e in borsa nel 2017, laddove diverrò ricchio con le stocòpscion che mi sarò assegnato, che tasso di attualizzazione devo considerare?
Secondariamente, chemmenefaccio di un disco duro con l'uessebìtre (retrocompatibile, ovviamente), se a casa c'ho un iMac del 2007 che ha l'uessebìdue?
Accàsa c'ho altri due dischi duri da 2T (un USB e un firewire800), ma ho saputo che occore avere un becàp delle foto tenùto in un luogo distante almeno 6 km da casa, m'hanno detto.
Non ho una seconda casa a New York, a Barcellona o a Tokio, perdunque tengo il secondo becàp in ufficio.
I film di dubbia provenienza non li becàppo, penso di poterli riacquistare sempre al solito indirizzo .
Certosiaché, quand'ero giovane io (anni '80), il mio primo HD interno era di 10.000.000 bytes.
Il mio primo HD esterno (8-9 anni fa) costava 250 euro e aveva 250.000.000.000 bytes.
Adesso bastano 120 euro per 1.000.000.000.000 bytes.
Fatto.
200 Giga di foto (2003-2012) son state copiate dall'HD esterno Firewire al nuovo HD 5400 rpm, in quasi tre ore.
Al prossimo aggiornamento significativo del portafoglio foto (vacanze agostane) aggiornerò la copia di sicurezza che ora giace in un armadio del mio ufficio (al sicuro, se non me lo scassinano).
Dovrei avere una quarta copia da qualche altra copia? O sulla nuvola?