15 milioni di italiani dichiarano zero al fisco

io non credo che ci sia una invidia sociale al ribasso
credo sopratutto che non si riesca in molti casi a d arrivare alla fine del mese le industrie chiudono, aumentano i disoccupati
e il governo Monti ha trovato modo di aumentare tasse e balzelli
il restare in Europa rischia di costarci molto caro
 
A motivare l’inclusione del tema “disuguaglianze” nell’agenda pubblica dell’anno di grazia 2012 c’è anche un altro tipo di considerazione che attinge ai dettami di quella che viene chiamata economia comportamentale. Semplificando al massimo l’individuo è portato più che a consultare le statistiche a cercare elementi di comparazione con il suo vicino.
Se si accorge di guadagnare troppo poco in rapporto al proprio datore di lavoro il nostro signor Rossi tende a sviluppare sentimenti di depressione e di conseguenza a incubare elementi di conflittualità sociale. Se questo ragionamento lo svolgiamo non in astratto ma lo collochiamo in una fase X, come quella che stiamo vivendo in questi mesi e nella quale il governo vara politiche di austerità, le disuguaglianze di reddito rischiano di diventare particolarmente odiose e finiscono per produrre una sorta di invidia sociale al ribasso.
E soprattutto una mancata corresponsabilizzazione sociale nelle politiche nazionali di risanamento. In parole povere se vengo a sapere che un banchiere continua a straguadagnare mi ribello nei confronti della riforma previdenziale, dell’aumento della pressione fiscale e persino delle liberalizzazioni.

Le occasioni perdute dell’Italia diseguale | La nuvola del lavoro



ecco, qualche gg dopo i giornali dicono l'istesso

il 21 genn, ad esempio il Zole24 ha fatto una analisi dei redditi dei professionisti , con i cluster e media + moda.. oplà! ...


... che ci leggano ?? :-?

:lol::lol::lol:


per giunta molte aziende stanno ricontrattando il costo del lavoro dei dipendenti, con tagli selvaggi agli stipendi, agitando lo spettro del licenziamento.

Stiamo assistendo a qualcosa di epocale. Tutti i diritti dati per acquisiti sembrano non valere più nulla.
 
io non credo che ci sia una invidia sociale al ribasso
credo sopratutto che non si riesca in molti casi a d arrivare alla fine del mese le industrie chiudono, aumentano i disoccupati
e il governo Monti ha trovato modo di aumentare tasse e balzelli
il restare in Europa rischia di costarci molto caro

starne fuori può costarci carissimo
stare come stavamo ( senza far nulla) sarebbe stato fatale
imho
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto