15 milioni di italiani dichiarano zero al fisco

4

Ti parli addosso ...
infatti si dovrebbe parlare di, te l'ho detto prima .. ma preferisci parlarti addosso ...


Pazienza...

Comunque: mi ritiro in buon ordine lasciandoti al tuo discorso che, si spera, riuscirai a portare a compimento senza altre circonluzioni ;)
 
Ultima modifica:
4

Ti parli addosso ...

infatti si dovrebbe parlare di, te l'ho detto prima .. ma preferisci parlarti addosso ...


Pazienza...

Comunque: mi ritiro in buon ordine lasciandoti al tuo discorso che, si spera, riuscirai a portare a compimento senza altre circonluzioni ;)

e continui, vedo ... ripetendoti addosso per di più
( 3 post uguali, tutti personali , cerchi la flame war evidentemente )
complimenti :up:



appena posso proseguo, SE mi va , dato che qui pare rimasto a leggere solo chi vuole parlare di me
altro spunto: avete letto le prime tre righe dell'articolo postato in incipit?
a livello analitico/scientifico, intendo
 
bè sarà demagogico ma quanto osservato ieri da Mieli ovvero che un gioiellerie in italia dichiara mediamente quanto quel dipendente greco (1350 euro/mese) , quello che ha dovuto restituire la targa dell'automobile perché il bollo è arrivato a 1000 euro annui (mediamente).

Occhio che sta per succedere tutto anche qui
 
fra l'altro bisogna sottolineare che queste statistiche
relative alle dichiarazioni dei redditi sono anni che vengono pubblicate
mica è un dato del 2012 !
Come si sa che l'evasione in Italia è un fatto diffuso fra tutte le categorie
evidentemente non è così facile beccare gli evasori come sembra
 
fra l'altro bisogna sottolineare che queste statistiche
relative alle dichiarazioni dei redditi sono anni che vengono pubblicate
mica è un dato del 2012 !
Come si sa che l'evasione in Italia è un fatto diffuso fra tutte le categorie
evidentemente non è così facile beccare gli evasori come sembra


facile invece
è mancata la volontà politica
un esempio? il cosiddetto spesometro c'è da anni, mica dal 2011
è come lo si utilizza, come si alimenta la base dati, come lo si pubblicizza che è cambiato


ma resta la questione della 'caccia all'evasore' che per me è l'attuale specchietto per le allodole
non che non si debba fare, anzi !! :cool:
e colpire anche chi dà sponda all'evasore: in questa ottica probabilmente la scelta di non fare accordi con la Suisera ( come invece han fatto i tedeschi ... perchè ? )
( avete visto l'evasione in Germania?)
 
e colpire anche chi dà sponda all'evasore: in questa ottica probabilmente la scelta di non fare accordi con la Suisera ( come invece han fatto i tedeschi ... perchè ? )
( avete visto l'evasione in Germania?)

ieri il tema è stato ribadito a serviziopubblico solo di sfuggita dalla mussolini (pensa te...) che poi ha dato in escandescenza con Travaglio :D ma effettivamente nello specifico ha ragione, bisogna dar modo di scaricare la fattura al fruitore del servizio, tema che sembra tanto semplice quanto impossibile da realizzare in Italia.

Quindi più che "colpire" userei il termine "favorire"
 
La Mussolini rappresenta una sequela di luoghi comuni
un po' di qualunquismo di destra tipo " questo governo non l'ha eletto nessuno"
e la solita tirata pro Berlusconi
però nello specifico sullo scaricare le tasse , ha ragione
c'è un Paese che fa delle detrazioni fiscali un must gli USA ;)
 
Ultima modifica:
A motivare l’inclusione del tema “disuguaglianze” nell’agenda pubblica dell’anno di grazia 2012 c’è anche un altro tipo di considerazione che attinge ai dettami di quella che viene chiamata economia comportamentale. Semplificando al massimo l’individuo è portato più che a consultare le statistiche a cercare elementi di comparazione con il suo vicino.
Se si accorge di guadagnare troppo poco in rapporto al proprio datore di lavoro il nostro signor Rossi tende a sviluppare sentimenti di depressione e di conseguenza a incubare elementi di conflittualità sociale. Se questo ragionamento lo svolgiamo non in astratto ma lo collochiamo in una fase X, come quella che stiamo vivendo in questi mesi e nella quale il governo vara politiche di austerità, le disuguaglianze di reddito rischiano di diventare particolarmente odiose e finiscono per produrre una sorta di invidia sociale al ribasso.
E soprattutto una mancata corresponsabilizzazione sociale nelle politiche nazionali di risanamento. In parole povere se vengo a sapere che un banchiere continua a straguadagnare mi ribello nei confronti della riforma previdenziale, dell’aumento della pressione fiscale e persino delle liberalizzazioni.

Le occasioni perdute dell’Italia diseguale | La nuvola del lavoro



ecco, qualche gg dopo i giornali dicono l'istesso

il 21 genn, ad esempio il Zole24 ha fatto una analisi dei redditi dei professionisti , con i cluster e media + moda.. oplà! ...


... che ci leggano ?? :-?

:lol::lol::lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto