Nibble
Forumer attivo
Ringrazio tutti i boarders per i loro interventi che hanno reso questo 3aD molto interessante e istruttivo. Tuttavia, sebbene criticati, a me non sembra che i 19 punti siano stati tecnicamente sufficentemente confutati. Perciò, concordo che l'uso duale dei due s.o. riamne, per il momento, la migliore scelta.
OK questo è l'effetto
Hai qualche frammento del codice del "check" da pubblicare?
. pinging
Hai mai digitato "netstat [- ***** ]" in ognuno dei s.o. ?
La mia opinione è che M$ ha fatto il suo tempo e i vari dialetti di LINUX sono già i s.o. del futuro perchè, ricordo, l'informatica è patrimonio di tutti.
N. B. i s.o. saranno free ma non le applicazioni per l' end-user. Vi saranno molti programmatori free land e altrettanti utilizzatori banalizzati, come oggi del resto.
Questo è tutto
Ciao!
//Nibble
...........
No, il software con codice di licenza non rallenta niente ..e' solo una chiave di reg criptata ed imboscata nel registro di sistema di Win che se e' presente fa avviare il software ......e se non presente o scaduta non lo fa avviare quando apri il programma facendo doppio click sull'eseguibile
OK questo è l'effetto
. domanda circa l'origine che permette il controllo?il check del codice di licenza viene fatto all'avvio dal software interessato per stabilire se si deve aprire o non aprire e stop..dopo cio' poi nessun altro controllo di routine o rallentamento mentre il software e' aperto e lavora etc etc
...............
Hai qualche frammento del codice del "check" da pubblicare?
. pinging
Hai mai digitato "netstat [- ***** ]" in ognuno dei s.o. ?
La mia opinione è che M$ ha fatto il suo tempo e i vari dialetti di LINUX sono già i s.o. del futuro perchè, ricordo, l'informatica è patrimonio di tutti.
N. B. i s.o. saranno free ma non le applicazioni per l' end-user. Vi saranno molti programmatori free land e altrettanti utilizzatori banalizzati, come oggi del resto.
Questo è tutto
Ciao!
//Nibble
Ultima modifica: