Linux OS 19 Motivi x passare a linux

sono d'accordo sulla definizione di principi condivisi...fammi un esempio
1) Scelta degli obbiettivi
2) Educazione dell'utente
3) Analisi dei fatti
4) Classifiche di merito
5) Tutto il resto ed oltre

1) Scelta degli obbiettivi
Ti faro' l'esempio del lesso :-) (non quello del Manzoni ma dell'Artusi):
L'Artusi nei suoi libri di cucina scrive:
- se vuoi fare il lesso buono mettilo nell'acqua che bolle
- se vuoi fare il brodo buono metti il lesso nell'acqua fredda

Nella mia vita precedente sono stato un autocostruttore di roba audio
Su un forum una persona molto giovane chiese:
Ho due circuiti integrati per costruire un amplificatore stereo. Cosa mi consigliate di fare?
Gli risposi:
Buttali nel cestino :-) Valgono 2 euro.
Quello che costa in un amplificatore sono le cose grosse e pesanti, il rame e il ferro - non il silicio.
Compra un amplificatore usato, spendi 50 euro, hai un oggetto migliore sotto tutti gli aspetti e spendi meno.
Se decidi di autocostruire:
- Spendi un sacco di soldi
- Perdi un sacco di tempo
- Ottieni un risultato esteticamente brutto
- Non e' detto che suoni meglio di quello comprato
Ma rischi di:
- Divertirti un sacco
- Imparare un mare di cose nuove

Noi cosa scegliamo di fare buono: il lesso o il brodo?

2) Educazione dell'utente
ma da quello che ho capito si dovrebbero fare tanti applicativi con relativa password criptata per ogni applicativo che ha bisogno di essere aggiornato, giusto?
Penso che sia giusto Non ho mai usato quel SW per cui dovrei studiare per risponderti con cognizione, ma non credo che lo faro'.
Non credo che vorro' mai usarlo, indipendentemente dal fatto di implementare l'utente limitato.

Alcuni anni fa il Dott Giovanni Grisolia medico all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze pubblico' un libretto sull'educazione alla sicurezza da titolo "Note di Prevenzione degli Incidenti Domestici"
http://ospitiweb.indire.it/circolo3fi/edusic/it/index.html
Tra le altre cose diceva che la sicurezza per il bambino e' costituita da due aspetti:
- la prevenzione attuata dalla famiglia affinche' non esistano situazioni pericolose (ad esempio una barriera per lo sportello del forno caldo)
- la consapevolezza del bambino che il pericolo esiste in modo che anche in assenza di protezioni non corra pericoli (ad esempio far avvicinare al bambino una mano allo sportello del forno acceso per fargli sentire che scotta). La consapevolezza e' importante specialmente quando ci si trova fuori dell'ambiente familiare e possono non essere presenti tutte le protezioni necessarie.

Questa lunga premessa per dire che esiste un cortocircuito logico tra "proteggere" il computer dall'utente e permettergli di istallare "roba" senza la password di amministratore.

- Se e' un utente allora *non* deve installare niente ed anche la gestione di windows update non gli deve essere demandata (neppure con il sistema che ho indicato nel post precedente (deve essere fatta in automatico in modo trasparente))
- Se e' un amministratore allora deve essere "educato" da amministratore. Per gli usi normali account limitato, per gli usi amministrativi accesso come amministratore (logon o runas). Quando nei manuali c'e scritto: se succede questo e quello chiamate l'amministratore occorre dire: se gurdando in giro vedi solo te stesso allora sei *tu* l'amministratore in carica e tu sei l'unico deputato a risolvere il problema. Se vedi me allora l'amministratore sono io e il computer lo gestisco io.

Finche'non si dirime questo dualismo utente / amministratore il problema *non* ha soluzione.
Se l'utente vuol giocare a fare l'amministratore deve essere educato a farlo. Se non e' d'accordo e' un suo problema, non mio.

- Se sono pagato per amministrare il suo computer allora le regole le metto io.
- Se non sono pagato, semplicemente non gli rispondo

In questi giorni ricorrono i 40 anni dello sbarco sulla luna. Risulta che in fase di allunaggio del LEM il computer di bordo
che gestiva la manovra accese una spia indicando un "sovraccarico" (E ce l'hanno detto solo ora? :-))
L'astronauta pilota del Lem (Armstrong?) prese i comandi manuali.
Quando un computer in fase di aggiornamento automatico va in tilt chi prende i comandi manuali: L'ute(o)nte(o) senza password di amministratore?
L'utente va educato a gestire e a imparare

3) Analisi dei fatti
Un metodo per risolvere un problema e' di partire dalla fine, come scrive George Polya che ha scritto tonnellate di libri sulla risoluzioni di problemi.
Io mi chiedo:

- Agli inizi degli anni '90 esisteva windows 3.1 e 3.11 (con supporto di rete) e Linux era agli albori.
Perche' oggi - dopo quasi 20 anni - Linux non ha (ancora) preso il sopravvento?

- Negli anni '90 "IL" motore di ricerca era Altavista della Digital e Google era appena nato
Oggi il motore e' Google mentre la Digital e' morta

4) Classifiche di merito
Secondo una pubblicita' di Fiorello la differenza tra una Punto e la Ferrari e' che nella Punto ci stanno quattro ragazze mentre con la Ferrari ci stanno tutte :-)
Io chiedo:
La Ferrari e' meglio anche quando:
- Stacco l'assegno per acquistarla?
- Faccio il pieno di benzina?
- Pago l'assicurazione?
- Cambio il treno di gomme?
- ...
Quali sono i contropunti della lista di Linux?
E' possibile scrivere una lista con 19 motivi per passare a Windows?

Quando si fanno confronti tra due realta' apparentemente poco confrontabili esiste una tecnica quantitativa chiamata DEA (Data Envelopment Analysis - all'incirca: Analisi di Dati Imbustati) che consente di fare delle graduatorie di merito
http://en.wikipedia.org/wiki/Data_Envelopment_Analysis
http://www.dis.uniroma1.it/~bruni/files/AMPLdea.pdf

5) Tutto il resto ed oltre

- TCO (Total Cost of Ownership): quando si parla di costi occorre considerare tutti i costi (non solo quelli dell HW e del SW) anche quelli di gestione.

- Dialettica: conosciamo tutti a memoria il libro della Legge di Murphy, vero?
La quinta regola di Stark sulla discussione recita:
Quando discuti ascolta attentamente. Poi attaccati ad un dettaglio irrilevante e con quello seppellisci l'avversario

- Chi usa Linux non e' piu' un evasore fiscale :-)
Dal sito dell'Agenzie delle Entrate
http://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Avviso?id=20090618115226
e' finalmente disponibile anche la versione Linux per pagare le tasse
18-06-2009 - Nuova versione 2.2.5 dell'applicazione File Internet
Nella sezione "Software" di questo sito è disponibile, per l'ambiente Windows, Macintosh e Linux, la versione 2.2.5 del 16/6/2009 dell'applicazione File Internet.
 
1) Scelta degli obbiettivi

usando i tuoi eufemismi io preferisco "costruire". Preferisco sbagliare per poter imparare, preferisco soddisfare la mia curiosità

ma questa è una scelta personale
chi si avvicina a Linux di solito è curioso di scoprire cose nuove

2) Educazione dell'utente
mi fa piacere che anche tu convenga che usare quel tool, che tu stesso hai segnalato, è abbastanza "scomodo" per aggiornare tutti gli altri componenti che non siano il s.o.

convengo che la panacea di tutti i mali sarebbe un utente sufficientemente informatizzato ma a quello che vedo, per il mio lavoro e per la frequentazione di forum attinenti l'informatica, vedo questo obiettivo una chimera nel breve e medio periodo

3) Analisi dei Fatti
Perche' oggi - dopo quasi 20 anni - Linux non ha (ancora) preso il sopravvento? Sei una persona intelligente e credo che la risposta te la sia data da solo

quando al giorno d'oggi vado a comprare un pc posso scegliere il s.o. ?
stiamo giocando con delle carte segnate come già ha detto qualcun altro nel forum

4)Classifiche di merito
E' possibile scrivere una lista con 19 motivi per passare a Windows?
certo che ci sono dei punti per cui Windows è obbligatorio se vai su quello schema ci sono i punti contro Linux


in ogni caso lo ripeto per l'ennesima volta
Linux è una scelta personale, comporta adattarsi ad un nuovo ambiente ed imparare cose nuove

in pratica la curva di apprendimento è un pò in salita all'inizio ma questo è naturale

chi si avventura in questo sentiero deve essere consapevole della iniziale difficoltà ma sarà ricompensato in seguito

chi è disposto ad imparare qualcosa di nuovo avrà sempre i ns suggerimenti (se siamo in grado di fornirli)

Ciao e grazie per il tuo ottimo contributo
 
si vola alto...bene :)
riporto la discussione terra-terra e il mio piacere ad usare un SO
nuovo ed adattabile al mio PC
insomma il mio divertimento a sentirmi padrone del PC (altro che account limitato) dove lo mettiamo?
a me piace sperimentare ubuntu e magari anke mandriva
e mi diverto cosi' :D:D:D
 
si vola alto...bene :)
riporto la discussione terra-terra e il mio piacere ad usare un SO
nuovo ed adattabile al mio PC
insomma il mio divertimento a sentirmi padrone del PC (altro che account limitato) dove lo mettiamo?
a me piace sperimentare ubuntu e magari anke mandriva
e mi diverto cosi' :D:D:D

questa, almeno personalmente, è una grossa soddisfazione

averti "convinto" a provare una distro Linux e vedere che sei contento di questa scelta ;)
 
si vola alto...bene :)
riporto la discussione terra-terra e il mio piacere ad usare un SO
nuovo ed adattabile al mio PC
insomma il mio divertimento a sentirmi padrone del PC (altro che account limitato) dove lo mettiamo?
a me piace sperimentare ubuntu e magari anke mandriva
e mi diverto cosi' :D:D:D
prima nn ti sentivi padrone del tuo Pc? evidentemente nn avevi ancora fatto "domestichezza" nell'utilizzo di Windows preinstallato quando hai comprato il computer e che ti e' costato circa 70€ sulla cifra finale della macchina

a me piace smanettare con Win..lo conosco come le mie tasche ... questione di gusti ..come conosco Osx

amen
 
prima nn ti sentivi padrone del tuo Pc? evidentemente nn avevi ancora fatto "domestichezza" nell'utilizzo di Windows preinstallato quando hai comprato il computer e che ti e' costato circa 70€ sulla cifra finale della macchina
mai sentito padrone con win ... a volte va in 'loop' e non si sa che cosa diamine faccia... il SO mi è costato ben 120 € di questo sono sicuro perchè l'ho comprato a parte...
cmq viaggio in dual boot linux ubuntu e windows
saluti
 
Ho due oggetti a casa mia:

1) un elettrodomestico chiamato Telecomando
2) Un libro

Sondaggio riservato ai chi li ha seriamente usati entrambi:

Associate Linux e Windows a quella che piu ve la richiama alla mente.
Ci sono dubbi sul Risultato ?

Windows e' un sistema chiuso Nato per Nacondere a un Utente Medio cio'
che fa un computer.
Se voglio Guardare la TV Guardo la TV Non Dentro la TV
Se sono un Utente Evoluto che vuole controllare le cose...

Giorgio
 
Ultima modifica:
Ho due oggetti a casa mia:

1) un elettrodomestico chiamato Telecomando
2) Un libro

Sondaggio riservato ai chi li ha seriamente usati entrambi:

Associate Linux e Windows a quella che piu ve la richiama alla mente.
Ci sono dubbi sul Risultato ?

Windows e' un sistema chiuso Nato per Nacondere a un Utente Medio cio'
che fa un compiuter.
Se voglio Guardare la TV Guardo la TV Non Dentro la TV
Se sono un Utente Evoluto che vuole controllare le cose...

Giorgio

è un bel paragone :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto