2019... L'ANNO DEL VIXI...2022...THE END (2 lettori)

Moisander

Nuovo forumer
Prima o poi scenderanno Lorenz. E allora lo avevi detto con anticipo. Avevi avvisato. Magari si comincerà nel maggio 2024 ma nel frattempo saremo finiti a 32000. Poi piano piano fino al 2028 magari ci sarà un mercato orso che ci riporterà a 15000. Si in fondo lo avevi detto nel 2019. Pensi in questo modo di aver aiutato le persone? O magari l'obiettivo era il contrario? Ai posteri la sentenza (ardua?)....ma anche no
Segnati sto post che nel 2027/8 se sarò ancora vivo te lo riproporrò
 

MARK68

Nuovo forumer
Vedi l'allegato 687619

Bene, tutto si staglia davanti ai miei occhi in maniera certosina e con la prevista sceneggiatura.
Il film continua, per la gioia di molti ultimi che rideranno bene.

2022 come recita il soggetto del treddo, è solo la fine dell'inizio. L'inizio è sempre molto frastagliato perchè nasconde il suo veleno tra le spire. Quando saetterà al momento giusto sarà inavvertibile il morso, tanto inavvertibile quanto mortale.

Andiamo ad esplicare tralasciando per un pò l'indice del titolo fallito TESLA ( NASDAQ ) e rivolgendomi al nostrano.

Vedi l'allegato 687620


La borsa italiana per me sta per iniziare onda 3 ribassista in analogia a ottobre 2007.
Ma gli eventi catastrofici sono verso la fine del ribasso, non all'inizio. Ricordatevi gli anni dei mutui SUBPRIME e LEHMAN BROTHERS. Tra metà 2008 e inizi 2009 la catastrofe col 2007 che fu solo LA FINE DELL'INIZIO.

Ma su dai!!!!
Bastava solo girare il grafico!!! ;):lol::lol::lol:
Poi dal 2024 , maggio? .........
La cosa più difficile per il lorenz sarà capire dove si troverà il top. Si di top relativi ne abbiamo toccati parecchi, ma quale sarà quello finale?
 

Moisander

Nuovo forumer
Dall'anno del VIXI 2019 ,andranno contati 13 anni del ciclo del panico universale, nel 2032 finirà tutto
Tra un pò saremo nel 2024 ma di panico neppure l'ombra a parte un mesetto nel 2020. Ma arriverà tutto insieme? Tienici aggiornati Lorenz....
 

latinista2

Nuovo forumer
Su tutto ciò che non permane (il classico esempio è il tempo che scorre) non vi può essere precisione ma approssimazione
Si potrebbe cercare semmai un certo ordine ma anche in questo caso abbiamo bisogno di determinatezza (nel senso di preciso di stabilito)
La domanda che si pone il comune mortale è :esiste il determinato?

Quindi cosa si può trarne da ciò?

(non è una risposta a te latinista quella te la darà il superlorenzello)
Se non fosse evaporato nel nulla....
 

Users who are viewing this thread

Alto