SL66
oggi è un altro giorno
per acurefan: la mediobanca
[/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]I
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[/FONT][/FONT]
[FONT=Arial,Bold][FONT=Arial,Bold]Art. 5 - INTERESSI[/FONT][/FONT][FONT=Arial,Bold]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]Dalla data di godimento le obbligazioni fruttano, per i[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]primi due anni di vita del prestito, interessi (gli “Interessi”)[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]calcolati, sul valore nominale, ad un tasso pari[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]rispettivamente al 7% e al 4% lordo annuo (ACT/ACT,[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]unadjusted e soggetti al regime fiscale di cui al[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]successivo art. 7) e saranno pagabili il 23 dicembre 2004[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]e il 23 dicembre 2005. Successivamente, dal terzo al[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]decimo anno di vita del prestito, sarà calcolata una[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]cedola annua lorda pari alla somma tra l’1% e la[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]variazione annuale dell’indice dell’inflazione italiana[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial](esclusa la componente tabacco), con un minimo annuo[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]garantito pari all’1%.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Gli Interessi di cui sotto, soggetti al regime fiscale di cui al[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]successivo art. 7, saranno pagabili senza deduzione di[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]spese il 23 dicembre di ogni anno a partire dal 2006 fino[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]al 2013 e saranno determinati, per ogni obbligazione, nel[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]seguente modo:[/FONT]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]Dalla data di godimento le obbligazioni fruttano, per i[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]primi due anni di vita del prestito, interessi (gli “Interessi”)[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]calcolati, sul valore nominale, ad un tasso pari[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]rispettivamente al 7% e al 4% lordo annuo (ACT/ACT,[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]unadjusted e soggetti al regime fiscale di cui al[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]successivo art. 7) e saranno pagabili il 23 dicembre 2004[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]e il 23 dicembre 2005. Successivamente, dal terzo al[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]decimo anno di vita del prestito, sarà calcolata una[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]cedola annua lorda pari alla somma tra l’1% e la[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]variazione annuale dell’indice dell’inflazione italiana[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial](esclusa la componente tabacco), con un minimo annuo[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]garantito pari all’1%.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Gli Interessi di cui sotto, soggetti al regime fiscale di cui al[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]successivo art. 7, saranno pagabili senza deduzione di[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]spese il 23 dicembre di ogni anno a partire dal 2006 fino[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]al 2013 e saranno determinati, per ogni obbligazione, nel[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]seguente modo:[/FONT]
[/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]I
[/FONT][/FONT]
[FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]= [/FONT][/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]Euro[/FONT][/FONT][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]1.000 * [/FONT][/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]Max[/FONT][/FONT][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][([/FONT][/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]Variazione inflazione[/FONT][/FONT][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]+1,00%); 1,00%][/FONT][/FONT][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]dove:[/FONT]
[/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]Variazione inflazione =
[/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]Variazione inflazione =
[/FONT][/FONT]
[FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]*100%[/FONT]
[FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]1[/FONT]
[FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]1 [/FONT]
[FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]1 [/FONT]
[/FONT]
−
−
−
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]CPI[/FONT]
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]CPI CPI[/FONT]
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]t[/FONT][/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]t t[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI
−
−
−
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]CPI[/FONT]
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]CPI CPI[/FONT]
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]t[/FONT][/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]t t[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI
[/FONT][/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]è “l’indice Nazionale dei Prezzi al Consumo per le[/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]
Famiglie di Operai e Impiegati al Netto dei Consumi di
Tabacchi” e pubblicato dall’ISTAT. L’Indice è ad oggi
rilevabile sulla Gazzetta Ufficiale.
[/FONT]
Tabacchi” e pubblicato dall’ISTAT. L’Indice è ad oggi
rilevabile sulla Gazzetta Ufficiale.
[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI
[/FONT][/FONT]
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t [/FONT][/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]è il valore dell’Indice CPI del settembre 2005,[/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]
settembre 2006, settembre 2007, settembre 2008,
settembre 2009, settembre 2010, settembre 2011 e
settembre 2012.
[/FONT]
settembre 2009, settembre 2010, settembre 2011 e
settembre 2012.
[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI
[/FONT][/FONT]
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t[/FONT][/FONT]
-1 [FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]è il valore dell’Indice CPI rilevato 12 mesi prima[/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]
della corrispondente rilevazione al tempo
[/FONT][/FONT]
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t [/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]a cui si fa[/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]riferimento per il calcolo degli Interessi.[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t
[/FONT][/FONT]
(data di pagamento della cedola) [FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI[/FONT][/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t [/FONT][/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI[/FONT][/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t[/FONT][/FONT]-1
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]stabilita[/FONT]
[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]t3 23 dicembre 2006 Settembre 2005 Settembre 2004[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t4 23 dicembre 2007 Settembre 2006 Settembre 2005[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t5 23 dicembre 2008 Settembre 2007 Settembre 2006[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t6 23 dicembre 2009 Settembre 2008 Settembre 2007[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t7 23 dicembre 2010 Settembre 2009 Settembre 2008[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t8 23 dicembre 2011 Settembre 2010 Settembre 2009[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t9 23 dicembre 2012 Settembre 2011 Settembre 2010[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t10 23 dicembre 2013 Settembre 2012 Settembre 2011[/FONT]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]Nel caso in cui l’Indice non fosse pubblicato almeno[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]cinque giorni lavorativi (si intende come giorno lavorativo[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]il giorno in cui le banche sono aperte al pubblico a[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Milano) prima del 23 dicembre di ogni anno, l'Agente per[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]il Calcolo userà (per non più di due anni consecutivi)[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'ultimo Indice pubblicato prima di tale data.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Qualora l'Indice non fosse più calcolato o pubblicato[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]dall'ISTAT, o non fosse stato pubblicato per due mesi[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]consecutivi, o l’Agente per il Calcolo ritenesse che[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'Indice è sostanzialmente alterato, ovvero fossero[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]modificate le modalità di calcolo dell'Indice, in modo tale[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]da non garantire – ai fini del calcolo degli interessi – la[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]massima neutralità degli obbligazionisti a tale evento[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'Agente per il Calcolo userà:[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]a. l'eventuale indice equivalente pubblicato da[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]un'autorità che sia succeduta all'ISTAT, che utilizzi la[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]stessa formula (o una formula equivalente) (“Primo[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Indice Sostitutivo”); oppure[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]b. in mancanza del Primo Indice Sostitutivo, l'indice[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]pubblicato nel mese di settembre dall'autorità[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial](individuata ad assoluta discrezione dall'Agente per il[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Calcolo) responsabile del monitoraggio delle[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]variazioni medie nei prezzi al consumo europei[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial](“Secondo Indice Sostitutivo”); o[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]c. in mancanza del Primo e del Secondo Indice[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Sostitutivo, l'indice raccomandato da un esperto[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]indipendente nominato dall’Agente per il Calcolo.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Nel caso in cui l'Indice fosse ribasato, l'Agente per il[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Calcolo provvederà agli adeguamenti necessari per[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]assicurare la continuità economica del prestito.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Qualora l'Indice pubblicato venga in seguito corretto,[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'Agente per il Calcolo non terrà conto di tale correzione,[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]salvo il caso in cui tale correzione (i) sia fatta per[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]correggere un errore manifesto e (ii) sia pubblicata[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]almeno tre giorni lavorativi prima del 23 dicembre di ogni[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]anno, nel qual caso l'Agente per il Calcolo adotterà[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'indice così corretto.[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Bold][FONT=Arial,Bold]Art. 6 - RIMBORSO[/FONT][/FONT][FONT=Arial,Bold]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]Il prestito sarà rimborsato alla pari, in un'unica soluzione, il[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]23 dicembre 2013.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Le obbligazioni cesseranno di essere fruttifere dalla data[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t4 23 dicembre 2007 Settembre 2006 Settembre 2005[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t5 23 dicembre 2008 Settembre 2007 Settembre 2006[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t6 23 dicembre 2009 Settembre 2008 Settembre 2007[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t7 23 dicembre 2010 Settembre 2009 Settembre 2008[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t8 23 dicembre 2011 Settembre 2010 Settembre 2009[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t9 23 dicembre 2012 Settembre 2011 Settembre 2010[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t10 23 dicembre 2013 Settembre 2012 Settembre 2011[/FONT]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]Nel caso in cui l’Indice non fosse pubblicato almeno[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]cinque giorni lavorativi (si intende come giorno lavorativo[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]il giorno in cui le banche sono aperte al pubblico a[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Milano) prima del 23 dicembre di ogni anno, l'Agente per[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]il Calcolo userà (per non più di due anni consecutivi)[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'ultimo Indice pubblicato prima di tale data.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Qualora l'Indice non fosse più calcolato o pubblicato[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]dall'ISTAT, o non fosse stato pubblicato per due mesi[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]consecutivi, o l’Agente per il Calcolo ritenesse che[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'Indice è sostanzialmente alterato, ovvero fossero[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]modificate le modalità di calcolo dell'Indice, in modo tale[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]da non garantire – ai fini del calcolo degli interessi – la[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]massima neutralità degli obbligazionisti a tale evento[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'Agente per il Calcolo userà:[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]a. l'eventuale indice equivalente pubblicato da[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]un'autorità che sia succeduta all'ISTAT, che utilizzi la[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]stessa formula (o una formula equivalente) (“Primo[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Indice Sostitutivo”); oppure[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]b. in mancanza del Primo Indice Sostitutivo, l'indice[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]pubblicato nel mese di settembre dall'autorità[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial](individuata ad assoluta discrezione dall'Agente per il[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Calcolo) responsabile del monitoraggio delle[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]variazioni medie nei prezzi al consumo europei[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial](“Secondo Indice Sostitutivo”); o[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]c. in mancanza del Primo e del Secondo Indice[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Sostitutivo, l'indice raccomandato da un esperto[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]indipendente nominato dall’Agente per il Calcolo.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Nel caso in cui l'Indice fosse ribasato, l'Agente per il[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Calcolo provvederà agli adeguamenti necessari per[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]assicurare la continuità economica del prestito.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Qualora l'Indice pubblicato venga in seguito corretto,[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'Agente per il Calcolo non terrà conto di tale correzione,[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]salvo il caso in cui tale correzione (i) sia fatta per[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]correggere un errore manifesto e (ii) sia pubblicata[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]almeno tre giorni lavorativi prima del 23 dicembre di ogni[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]anno, nel qual caso l'Agente per il Calcolo adotterà[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'indice così corretto.[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Bold][FONT=Arial,Bold]Art. 6 - RIMBORSO[/FONT][/FONT][FONT=Arial,Bold]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]Il prestito sarà rimborsato alla pari, in un'unica soluzione, il[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]23 dicembre 2013.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Le obbligazioni cesseranno di essere fruttifere dalla data[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]stabilita[/FONT]
[/FONT]