Obbligazioni bancarie 3 titoli

per acurefan: la mediobanca
[FONT=Arial,Bold][FONT=Arial,Bold]Art. 5 - INTERESSI[/FONT][/FONT][FONT=Arial,Bold]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]Dalla data di godimento le obbligazioni fruttano, per i[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]primi due anni di vita del prestito, interessi (gli “Interessi”)[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]calcolati, sul valore nominale, ad un tasso pari[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]rispettivamente al 7% e al 4% lordo annuo (ACT/ACT,[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]unadjusted e soggetti al regime fiscale di cui al[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]successivo art. 7) e saranno pagabili il 23 dicembre 2004[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]e il 23 dicembre 2005. Successivamente, dal terzo al[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]decimo anno di vita del prestito, sarà calcolata una[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]cedola annua lorda pari alla somma tra l’1% e la[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]variazione annuale dell’indice dell’inflazione italiana[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial](esclusa la componente tabacco), con un minimo annuo[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]garantito pari all’1%.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Gli Interessi di cui sotto, soggetti al regime fiscale di cui al[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]successivo art. 7, saranno pagabili senza deduzione di[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]spese il 23 dicembre di ogni anno a partire dal 2006 fino[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]al 2013 e saranno determinati, per ogni obbligazione, nel[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]seguente modo:[/FONT]


[/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]I
[/FONT]
[/FONT]
[FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]= [/FONT][/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]Euro[/FONT][/FONT][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]1.000 * [/FONT][/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]Max[/FONT][/FONT][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][([/FONT][/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]Variazione inflazione[/FONT][/FONT][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]+1,00%); 1,00%][/FONT][/FONT][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]dove:[/FONT]
[/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]Variazione inflazione =


[/FONT]
[/FONT]
[FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]*100%[/FONT]
[FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman][FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]1[/FONT]
[FONT=A6a+BPPBHJ+TimesNewRoman]1 [/FONT]


[/FONT]
 


 
 −


[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]CPI[/FONT]
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]CPI CPI[/FONT]
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]t[/FONT][/FONT][FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]
[FONT=TimesNewRoman,BoldItalic]t t[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI


[/FONT]
[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]è “l’indice Nazionale dei Prezzi al Consumo per le[/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]
Famiglie di Operai e Impiegati al Netto dei Consumi di
Tabacchi” e pubblicato dall’ISTAT. L’Indice è ad oggi
rilevabile sulla Gazzetta Ufficiale.
[/FONT]​
[/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI


[/FONT]
[/FONT]
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t [/FONT][/FONT]​
[FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]è il valore dell’Indice CPI del settembre 2005,[/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]
settembre 2006, settembre 2007, settembre 2008,
settembre 2009, settembre 2010, settembre 2011 e
settembre 2012.
[/FONT]​
[/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI


[/FONT]
[/FONT]
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t[/FONT][/FONT]​
-1 [FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]è il valore dell’Indice CPI rilevato 12 mesi prima[/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]
della corrispondente rilevazione al tempo

[/FONT]
[/FONT]
[FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t [/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]a cui si fa[/FONT][/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]riferimento per il calcolo degli Interessi.[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t


[/FONT]
[/FONT]
(data di pagamento della cedola) [FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI[/FONT][/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t [/FONT][/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]CPI[/FONT][/FONT][FONT=Arial,Italic][FONT=Arial,Italic]t[/FONT][/FONT]-1
[FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]t3 23 dicembre 2006 Settembre 2005 Settembre 2004[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t4 23 dicembre 2007 Settembre 2006 Settembre 2005[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t5 23 dicembre 2008 Settembre 2007 Settembre 2006[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t6 23 dicembre 2009 Settembre 2008 Settembre 2007[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t7 23 dicembre 2010 Settembre 2009 Settembre 2008[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t8 23 dicembre 2011 Settembre 2010 Settembre 2009[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t9 23 dicembre 2012 Settembre 2011 Settembre 2010[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]t10 23 dicembre 2013 Settembre 2012 Settembre 2011[/FONT]

[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]Nel caso in cui l’Indice non fosse pubblicato almeno[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]cinque giorni lavorativi (si intende come giorno lavorativo[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]il giorno in cui le banche sono aperte al pubblico a[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Milano) prima del 23 dicembre di ogni anno, l'Agente per[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]il Calcolo userà (per non più di due anni consecutivi)[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'ultimo Indice pubblicato prima di tale data.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Qualora l'Indice non fosse più calcolato o pubblicato[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]dall'ISTAT, o non fosse stato pubblicato per due mesi[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]consecutivi, o l’Agente per il Calcolo ritenesse che[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'Indice è sostanzialmente alterato, ovvero fossero[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]modificate le modalità di calcolo dell'Indice, in modo tale[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]da non garantire – ai fini del calcolo degli interessi – la[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]massima neutralità degli obbligazionisti a tale evento[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'Agente per il Calcolo userà:[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]a. l'eventuale indice equivalente pubblicato da[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]un'autorità che sia succeduta all'ISTAT, che utilizzi la[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]stessa formula (o una formula equivalente) (“Primo[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Indice Sostitutivo”); oppure[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]b. in mancanza del Primo Indice Sostitutivo, l'indice[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]pubblicato nel mese di settembre dall'autorità[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial](individuata ad assoluta discrezione dall'Agente per il[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Calcolo) responsabile del monitoraggio delle[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]variazioni medie nei prezzi al consumo europei[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial](“Secondo Indice Sostitutivo”); o[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]c. in mancanza del Primo e del Secondo Indice[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Sostitutivo, l'indice raccomandato da un esperto[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]indipendente nominato dall’Agente per il Calcolo.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Nel caso in cui l'Indice fosse ribasato, l'Agente per il[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Calcolo provvederà agli adeguamenti necessari per[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]assicurare la continuità economica del prestito.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Qualora l'Indice pubblicato venga in seguito corretto,[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'Agente per il Calcolo non terrà conto di tale correzione,[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]salvo il caso in cui tale correzione (i) sia fatta per[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]correggere un errore manifesto e (ii) sia pubblicata[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]almeno tre giorni lavorativi prima del 23 dicembre di ogni[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]anno, nel qual caso l'Agente per il Calcolo adotterà[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]l'indice così corretto.[/FONT]
[/FONT][FONT=Arial,Bold][FONT=Arial,Bold]Art. 6 - RIMBORSO[/FONT][/FONT][FONT=Arial,Bold]
[/FONT][FONT=A69+CAAGCP+Arial][FONT=A69+CAAGCP+Arial]Il prestito sarà rimborsato alla pari, in un'unica soluzione, il[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]23 dicembre 2013.[/FONT]
[FONT=A69+CAAGCP+Arial]Le obbligazioni cesseranno di essere fruttifere dalla data[/FONT]

[FONT=A69+CAAGCP+Arial]stabilita[/FONT]
[/FONT]
 
Xs0213858243

Ora la ABN 9/3/05-15 TV XS0213858243 in dollari si compra 86.
Se esercitano la call a marzo 2010 rende annualizzato il 20% in 5 mesi.
Se poi non fanno la call, le borse cedono e vi sarà un rialzo del dollaro.
Un ritorno a 90 dovrebbe avvenire in breve tempo.

Ciao, stavo cercando info su bonds in $ e ho trovato la ABN di cui sopra che non sembra così male a quanto si legge qui .. PERO' :

1) adesso l'USD LIBOR 3M vale 0,28 .... quindi il suo rendimento ora non mi sembra il massimo (pari a, lo ricordo, USD Libor 3M + 0,2% fino al 9/3/2011 e poi USD Libor 3M + 0,7% ) ... a patto che non avvenga la call next year, ma a tal proposito, da altre parti, qualcuno dice che :

2) "Grosso errore comprare callable... nel 2010 l'emittente farà i conti della serva: se il rendimento sarà superiore a quello di mercato esercita la call, in caso contrario te lo lascia sul groppone.

In altre parole hai accettato una scommessa che NON puoi vincere per
definizione."

Insomma, non ho ancora capito se c'è questa grossa convenienza ad investire in questa ABN in $ .... pareri ?
 
si ma rilassati oggi è sabato , il giorno del signore x gli ebrei

isin IT0003568075
ti diro che questa acqta da me il 29/09/09 ho pagato un rateo di euro 181.47 su 5k czzzzzzz non me ne ero accorto


grazie mille come sempre e anche epr il prospetto che mi hai messo :up: Lunedi mi studio questa e Unicredit 18 e se entro ovvio lo comunico tranquillamente :up:
Per le altre americane si son gia apparezzate parecchio e poi in USD ho gia le ABN per la callata e anche le Italy 33 in USD prese a 100,6 al tasso netto 4,7% in questi giorni la strategia che uso in USD è semplice, ogni 6 mesi prendo la cedola se il dollaro sta sotto 1,48 allora la cambio in euro altrimenti conservo e appena le italya ritornano sotto 100 e ci ritornerrano essendo tassi fissi 5,375% allora comprerò altre italy. è da cassetto da portare alla scadenza e guadagnare anche sul cambio. Infatti se callano le abn anno prossimo zac reinvesto tutto in italy 33 ;)
Grazie come sempre :up:
 
:no::no:

quelle in ptf sono in euro , in $solo quella che sai ...........................

la '18 uc , mi sembra che l'abbia pure METHOS IN PTF c'è un 3d di ottobre non ricordo "...................." di methos ci sono ottimi titoli, controlla ed attenziona tutto prima di un'acqsto ........il ditino lontano dal TOPO..........
e la fretta è cattiva consigliera:D
 
:no::no:

quelle in ptf sono in euro , in $solo quella che sai ...........................

la '18 uc , mi sembra che l'abbia pure METHOS IN PTF c'è un 3d di ottobre non ricordo "...................." di methos ci sono ottimi titoli, controlla ed attenziona tutto prima di un'acqsto ........il ditino lontano dal TOPO..........
e la fretta è cattiva consigliera:D

scusami è vero sono in euro ma cmq ne resto lontano essendosi rivalutate molto ;)
la 18 uc la conosco da un po di tempo e il fatto che anche tu ce l'abbia in portafoglio mi può solo rassicurare. Cmq sempre con calma e con una % del portafoglio ben calcolata in base al mio money management e risk management ossia max 1% del capitale ;) per ogni obbligazione che non sia titolo di stato ma questo è personale. Cmq cercherò anche METHOS ;)
buona domenica
 
scusami è vero sono in euro ma cmq ne resto lontano essendosi rivalutate molto ;)
la 18 uc la conosco da un po di tempo e il fatto che anche tu ce l'abbia in portafoglio mi può solo rassicurare. Cmq sempre con calma e con una % del portafoglio ben calcolata in base al mio money management e risk management ossia max 1% del capitale ;) per ogni obbligazione che non sia titolo di stato ma questo è personale. Cmq cercherò anche METHOS ;)
buona domenica
:up::up:
 

comprate unicredit 15 a 98,25 sperando nella calla a giugno sarebbe un 4,4% su base annua.
e comprate intesa 14 a 96,74 ( mi danno 1,3% + inflazione) e costano 1,5% meno quasi quindi meglio delle mediobanca 13.

grazie cmq SL66 delle tue segnalazioni mi fanno riflettere e aprire gli occhi ;)
 
comprate unicredit 15 a 98,25 sperando nella calla a giugno sarebbe un 4,4% su base annua.
e comprate intesa 14 a 96,74 ( mi danno 1,3% + inflazione) e costano 1,5% meno quasi quindi meglio delle mediobanca 13.

grazie cmq SL66 delle tue segnalazioni mi fanno riflettere e aprire gli occhi ;)

isin please
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto