acurefan
there's nothing left but faith.......
il mi danno tot di tasso ........................chi te lo da , io non riesco ad aprire il file di borsa italiana e pur lavorando online con ISP non mi da nessun prospetto informativo , cz
ed il titolo è emesso da loro
preso da Fineco
Le obbligazioni corrispondono, dalla data di godimento alla data di scadenza, una cedola annuale, il 31 maggio di ciascun anno. Ciascuna cedola prevede una componente fissa pari all'1,30% (minimo garantito) e una componente variabile pari al 100% della variazione percentuale annua dell'indice muicp-ex tabacco. Piu' precisamente, quest'ultima componente e' calcolata confrontando il valore dell'indice del mese di marzo immediatamente precedente la data di pagamento della cedola in corso con il valore del medesimo indice relativo al mese di marzo precedente la data di inizio godimento della stessa cedola. L'emittente in data 3/3/2006 comunica che, per il prestito obbligazionario in oggetto, il valore del monetary union index of consumer prices ("muicp ex-tobacco"), elaborato e pubblicato mensilmente da eurostat, sar? comunicato a partire dai valori di gennaio 2006 su base 2005=100 in sostituzione della base precedente 1996=100 (n. Avv. 2892 del 3/3/2006). A seguito del ribasamento dell'indice hicp operato da eurostat, in data 28/4/2006 l'emittente il prestito obbligazionario in esame, al fine di garantire continuit? nella rilevazione dello stesso, ha comunicato la chiave di ribasamento utilizzata. (n.avv. 6195 del 28/4/2006).
Cod. ISIN IT0003657563 Banca Intesa
Banca Intesa S.p.A. – Sede Sociale Piazza Paolo Ferrari, 10 20121 Milano – Direzione Generale Via Monte di Pietà, 8 – 20121 Milano – Tel. 028844.1 – Capitale al 31.12.2002 Euro 3.561.062.849,24 – Iscritta al Registro delle Imprese di Milano – Numero di iscrizione e Codice Fiscale 00799960158 – Partita I.V.A. 10810700152 – Codice A.B.I. 3069.2 – Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5361 e Capogruppo del “Gruppo Intesa” iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari.
REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
“Banca Intesa S.p.A. 2004/2014 “Schermo Totale Europa 10 anni”
legato all’inflazione europea”
CODICE ISIN IT0003657563
Articolo 1 - Importo e titoli
Il presente prestito del valore nominale di massimi euro 500.000.000 costituito da un massimo di n. 500.000 obbligazioni del valore nominale di euro 1.000 cadauna non frazionabili, rappresentate da titoli al portatore.
Le obbligazioni non sono emesse in forma di certificati cartacei. I titoli saranno integralmente ed esclusivamente immessi in gestione accentrata presso Monte Titoli S.p.A. ed assoggettati al regime di dematerializzazione di cui al Decreto Legislativo 24/6/1998, n. 213 ed alla Delibera CONSOB 23/12/1998, n. 11768 e successive modifiche ed integrazioni.
Articolo 2 - Prezzo di emissione
Il prezzo di emissione delle obbligazioni è pari a 100%.
Articolo 3 – Durata
Il prestito è emesso il 31 maggio 2004 e avrà durata fino al 31 maggio 2014.
Articolo 4 – Rimborso
Le obbligazioni verranno rimborsate in unica soluzione il 31 maggio 2014 mediante il rimborso del capitale alla pari e da tale data cesseranno di fruttare interessi.
Al prestito obbligazionario di cui al presente regolamento non si applicano le disposizioni dell’art. 1186 c.c..
Non è previsto il rimborso anticipato del prestito.
Articolo 5 – Data di decorrenza interessi
Gli interessi decorrono dal 31 maggio 2004.
Articolo 6 – Interessi
Gli interessi, pagabili in cedole annuali posticipate scadenti il 31 maggio di ogni anno, non potranno essere inferiori all’1,30% lordo annuo del valore nominale dell’obbligazione (cedola annua lorda minima garantita) e saranno determinati secondo la seguente formula:
1,30% + 100% “variazione percentuale annua del Monetary Union Index of Consumer Prices (“MUICP ex-tobacco”)”
dove:
“variazione percentuale annua del Monetary Union Index of Consumer Prices (“MUICP ex-tobacco”)” = variazione percentuale annua sul periodo corrispondente del Monetary Union Index of Consumer Prices (“MUICP ex-tobacco”) relativa al mese di marzo antecedente la data di pagamento di ogni cedola.
Il Monetary Union Index of Consumer Prices (di seguito “MUICP ex-tobacco”) è l’indice armonizzato (unrevised) dei prezzi al consumo esclusa la componente tabacco relativo ai paesi dell’Euro-Zone su base mensile. L’Euro-Zone è attualmente composta da 12 stati membri.
L’indice “MUICP ex-tobacco” è elaborato e pubblicato mensilmente da EUROSTAT, ed è attualmente rilevabile sul circuito Bloomberg alla pagina CPTFEMU o, in futuro, qualsiasi altra pagina o servizio che dovesse sostituirla.
Ciascuna cedola annua così determinata sarà arrotondata allo 0,01% più vicino.
In termini matematici la “variazione percentuale annua dell’indice MUICP ex-tobacco” sarà determinata secondo la seguente formula:
“variazione percentuale annua dell’indice MUICP ex-tobacco” =
−inizialeinizialefinaleMUICPMUICPMUICP
dove:
per la cedola pagabile il 31 maggio 2005:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2005.
Cod. ISIN IT0003657563 Banca Intesa
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2004;
per la cedola pagabile il 31 maggio 2006:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2006.
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2005;
per la cedola pagabile il 31 maggio 2007:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2007.
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2006;
per la cedola pagabile il 31 maggio 2008:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2008.
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2007;
per la cedola pagabile il 31 maggio 2009:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2009.
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2008.
per la cedola pagabile il 31 maggio 2010:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2010.
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2009.
per la cedola pagabile il 31 maggio 2011:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2011.
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2010.
per la cedola pagabile il 31 maggio 2012:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2012.
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2011.
per la cedola pagabile il 31 maggio 2013:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2013.
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2012.
per la cedola pagabile il 31 maggio 2014:
MUICP ex-tobaccofinale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2014.
MUICP ex-tobaccoiniziale = valore dell’indice “MUICP ex-tobacco” relativo al mese di marzo dell’anno 2013.
Nella tabella seguente è sintetizzato il criterio di indicizzazione, sopra esposto, delle cedole annuali lorde:
1^ cedola pagabile il
31/05/05
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
2^ cedola pagabile il
31/05/06
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
3^ cedola pagabile il 31/05/07
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
4^ cedola pagabile il 31/05/08
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
5^ cedola pagabile il 31/05/09
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
6^ cedola pagabile il 31/05/10
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
7^ cedola pagabile il 31/05/11
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
8^ cedola pagabile il 31/05/12
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
9^ cedola pagabile il 31/05/13
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
10^ cedola pagabile il 31/05/14
1,30% lordo + variazione % annua indice MUICP ex-tobacco relativo al mese di marzo
Cod. ISIN IT0003657563 Banca Intesa
Articolo 7 – Non disponibilità dell’indice “MUICP ex-tobacco” o modifica dello stesso
Nel caso in cui, a giudizio della Società Emittente, la serie storica dell’indice “MUICP ex-tobacco” presenti delle discontinuità ovvero l’Indice venga ribasato, la Società Emittente utilizzerà l’indice all’uopo identificato dall’autorità competente per la rilevazione di questa specifica tipologia di inflazione europea (l’autorità competente verrà identificata dalla Società Emittente).
Nel caso in cui l’indice “MUICP ex-tobacco” non fosse pubblicato per un dato mese (m) o non fosse più pubblicato, la Società Emittente, per ogni mese in cui l’Indice non venisse pubblicato, calcolerà un “Indice Sostitutivo”(“IS”) applicando la seguente formula: 12/11311*
=−−−mmmmMUICPMUICPMUICPIS
Se l’indice “MUICP ex-tobacco” fosse sostituito da un indice (l’”Indice Equivalente”) che utilizzi, a giudizio della Società Emittente, i medesimi o equivalenti formula e metodo di calcolo di quelli utilizzati nel calcolo dell’Indice, l’indice rilevante per la determinazione degli interessi di cui al precedente articolo 6 sarà l’Indice Equivalente.
Qualora infine si verifichino altri eventi di carattere straordinario di qualsiasi tipo anche se qui non elencati riconducibili o meno a quelli di cui sopra, verranno applicati dalla Società Emittente, ove necessari, gli opportuni correttivi, aggiustamenti o modifiche per la determinazione degli interessi determinati secondo quanto indicato al precedente articolo 6.
Articolo 8 - Luogo di pagamento
Il pagamento degli interessi ed il rimborso del capitale saranno effettuati dagli intermediari autorizzati presso i propri sportelli sui titoli dagli stessi amministrati ed accentrati presso la Monte Titoli S.p.A..
Qualora la data per il pagamento del capitale o delle cedole coincida con un giorno non lavorativo nel luogo del pagamento, il pagamento verrà eseguito nel primo giorno lavorativo utile successivo, senza corresponsione di interessi per tale periodo aggiuntivo.
Articolo 9 - Termini di prescrizione
I diritti degli obbligazionisti si prescrivono per quanto concerne gli interessi, decorsi 5 anni dalla data di scadenza delle cedole e, per quanto concerne il capitale, decorsi 10 anni dalla data di rimborsabilità dei titoli.
Articolo 10 - Garanzia
Il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi sono garantiti dal patrimonio della Società Emittente.
Il rimborso del presente titolo non è coperto dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Articolo 11 - Quotazione
La Società Emittente, non appena assolte le formalità previste dalla normativa vigente, richiederà a Borsa Italiana S.p.A. l’ammissione alla quotazione ufficiale del prestito obbligazionario sul Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (M.O.T.).
Articolo 12 - Regime Fiscale
Gli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni sono soggetti alle disposizioni di cui al D.Lgs. 1 aprile 1996 n. 239 (applicazione di una imposta sostitutiva nei casi previsti dalla legge, attualmente nella misura del 12,50%) e successive modifiche e integrazioni. Ricorrendone i presupposti, si applicano anche le disposizioni di cui al D.Lgs. 21 novembre 1997 n. 461 (riordino della disciplina tributaria dei redditi di capitale e redditi diversi) e successive modifiche ed integrazioni.
Articolo 13 – Acquisto di proprie obbligazioni
Nel rispetto della normativa di vigilanza tempo per tempo vigente la Società Emittente ha la facoltà di acquistare sul mercato le obbligazioni del presente prestito.
Articolo 14 – Varie
Eventuali comunicazioni della Società Emittente agli obbligazionisti saranno effettuate, ove non diversamente previsto dalla legge, mediante pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale o, in alternativa, su un quotidiano a diffusione nazionale a scelta della Società Emittente.
Il possesso delle obbligazioni comporta la piena conoscenza ed accettazione di tutte le condizioni del presente regolamento.