big_boom
Forumer storico
PRIMA BALLA.  L'indicazione di "Capo politico" nella presentazione del  simbolo e del programma è obbligatoria, deve essere scritta per forza  così per legge. Non ha nulla a che fare con il premierato che in Italia  NON ESISTE. I giornalisti che spacciano la balla dei candidati premier  non hanno letto né la Costituzione, né la legge elettorale. Il candidato  alla presidenza del Consiglio è scelto liberamente dal Presidente della  Repubblica, come è avvenuto per Monti e decine di volte dal dopoguerra.
SECONDA BALLA. Grillo ha aperto a Casa Pound, vuole allearsi con i fascisti... chi lo ha scritto è in totale malafede, un leccaculo del Sistema. Io non ho aperto a nessun partito e non sono fascista né simpatizzante del fascismo. Ma chi credete di prendere per il culo? Invece ho detto e ribadisco che il M5S non è un movimento ideologico, ma vuole ottenere la democrazia diretta E' un movimento al quale chiunque non sia iscritto a un partito e accetti il suo programma, può iscriversi. E' ecumenico.
TERZA BALLA. Il M5S prende soldi per la campagna elettorale come tutti gli altri. Il M5S chiede contributi liberi ai cittadini che lo vogliono sostenere. Non ha mai ricevuto contributi pubblici in passato per le elezioni regionali. Non chiederà contributi pubblici per le elezioni politiche (con le attuali proiezioni di voto avrebbe diritto a circa 100 milioni di euro) al contrario di tutti gli altri partiti, sia quelli con la foglia di fico che quelli senza.
		
		
	
	
		
	
				
			SECONDA BALLA. Grillo ha aperto a Casa Pound, vuole allearsi con i fascisti... chi lo ha scritto è in totale malafede, un leccaculo del Sistema. Io non ho aperto a nessun partito e non sono fascista né simpatizzante del fascismo. Ma chi credete di prendere per il culo? Invece ho detto e ribadisco che il M5S non è un movimento ideologico, ma vuole ottenere la democrazia diretta E' un movimento al quale chiunque non sia iscritto a un partito e accetti il suo programma, può iscriversi. E' ecumenico.
TERZA BALLA. Il M5S prende soldi per la campagna elettorale come tutti gli altri. Il M5S chiede contributi liberi ai cittadini che lo vogliono sostenere. Non ha mai ricevuto contributi pubblici in passato per le elezioni regionali. Non chiederà contributi pubblici per le elezioni politiche (con le attuali proiezioni di voto avrebbe diritto a circa 100 milioni di euro) al contrario di tutti gli altri partiti, sia quelli con la foglia di fico che quelli senza.