Indici Italia 7 chili in 7 giorni ...................

1259335130pchan1.jpg
 
Il famigerato oops di Williams

è una particolare configurazione d'inversione di tendenza e può quindi essere sia rialzista che ribassista, ovviamente a seconda delle implicazioni grafiche.
Ogni volta che l’indice abbia disegnato questa particolare configurazione, l’indice abbia invertito la propria tendenza.
Per configurarsi, l’oops necessita di alcune condizioni:
- presenza di una tendenza da invertire
- presenza di un gap up o gap down
- chiusura di giornata superiore/inferiore al minimo/massimo rispetto all’andamento della giornata precedente
Prima condizione: L'oops presuppone quindi una tendenza da invertire, al rialzo o al ribasso. Quando si configura all'interno di una fase laterale, ossia una congestione, la figura in esame perde ogni affidabilità e non è quindi da considerare.


Seconda condizione: l'oops sorge a seguito di un gap up o gap down. Senza gap quindi non si configura la figura in analisi.
Per "gap" s'intende un intervallo di prezzo non coperto da scambi per cui sul grafico si visualizzerà un "vuoto" ( vedi capitolo precedente).
Riassumendo brevemente, fin qui abbiamo detto che l’oops di Williams si configura solo in presenza di trend , di un gap e che può essere rialzista o ribassista, a seconda che inverta una tendenza al ribasso o al rialzo.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto