FTSE Mib Futures 9000 fib alle 10.56

cumulate

Forumer storico
sicuramente avrete notato che alle 10,56 di oggi, in un solo minuto, sono passati di mano 9000 lotti a 25670 (ex 26100 ca.)
Che sia un prezzo importante ? :-?
 
Facendo uno sforzo eccezionale di ricerca :) riedito una interpretazione fornita da Arsenio a proposito del fattaccio:

mi è venuta una lampada di ispirazione per quel trade da 9000 fib.

se pensate che è una stupiddagine lasciate perdere perchè scrivo ora senza pensarci troppo.


allura, ricordate il vecchio strumento del Dividend Washing? ora non esiste + , ma un tempo (IMI era in testa) si usava spesso.


possono aver sistemato delle azioni ENI (e un pò di enel pure) .

un intermediario che non vuole o vuole insaccare il dividendo cede le azioni a un altro intermediario.
dopo aver incassato il dividendo e il relativo credito di imposta (dividend Washing? ) le ripassa al primo intermediario

nel passaggio di azioni si sono coperti con i fib. uno long uno short. Sistemata la fazienda si ripassano anche i fib.

su eni qulche ordine grosso stamattina è passato stamattina
 
Mister Red ha scritto:
Facendo uno sforzo eccezionale di ricerca :) riedito una interpretazione fornita da Arsenio a proposito del fattaccio:

mi è venuta una lampada di ispirazione per quel trade da 9000 fib.

se pensate che è una stupiddagine lasciate perdere perchè scrivo ora senza pensarci troppo.


allura, ricordate il vecchio strumento del Dividend Washing? ora non esiste + , ma un tempo (IMI era in testa) si usava spesso.


possono aver sistemato delle azioni ENI (e un pò di enel pure) .

un intermediario che non vuole o vuole insaccare il dividendo cede le azioni a un altro intermediario.
dopo aver incassato il dividendo e il relativo credito di imposta (dividend Washing? ) le ripassa al primo intermediario

nel passaggio di azioni si sono coperti con i fib. uno long uno short. Sistemata la fazienda si ripassano anche i fib.

su eni qulche ordine grosso stamattina è passato stamattina

Si, sicuramente la risposta è corretta, anche se non sapremo mai cosa hanno lavato (Enel, Eni o addirittura fondi). 9000 x 25670 x 5 fa circa 2000 miliardi delle vecchie lire.
 
BORSA: GRAN MOVIMENTO AI BLOCCHI,PASSANO PACCHETTI DI 15 BIG
TRANSITA 0,3% DI 14 SOCIETA' E O,6% DI MEDIASET
(ANSA) - MILANO, 24 GIU - Intensa attivita' al mercato dei
blocchi a Piazza Affari, dove e' stata registrata una raffica di
micro transazioni attorno alle 14,30 circa sui titoli di 15
societa', di cui nella gran parte dei casi e' stato trattato lo
0,3% del capitale, con la sola eccezione di Mediaset (lo 0,61%).
L'operazione ha riguardato alcune delle piu' note societa' del
listino, tutte nel Mib30 a parte una.
Le transazioni hanno riguardato infatti Eni, Enel, Snam Rg,
Finmeccanica, Mediaset, Alleanza, Autostrade, Banca Fideuram,
Intesa, Mps, Bnl, Capitalia, Fiat, Generali e Mediobanca. Fuori
dal Mib30, Popolare Verona e Novara.
Secondo un operatore in diversi casi si tratta di un ''giro
cedola'': una societa' in coincidenza dello stacco del dividendo
e per motivi fiscali trasferisce la partecipazione ad un'altra
societa' non volendo risultare al pagamento della cedola. Per
altre societa', sostiene lo stesso trader, si tratta di un
passaggio di quote tra fondi.
Su Enel sono passati di mano tre blocchi del controvalore
complessivo di poco piu' di 118 milioni di euro corrispondenti
allo 0,35% del capitale. Il primo pacchetto e' stato di circa
18,29 milioni di azioni al valore unitario di 5,56 euro, un
pacchetto da 1 milione esatto di azioni e' stato scambiato a
5,49 euro, mentre poco piu' di 2 milioni di titoli a 5,48 euro.
Un blocco molto piccolo da 497 mila pezzi (pari allo 0,008% del
capitale) e' inoltre passato di mano fuori mercato a 5,45 euro
per azione.
E' transitato poi un pacchetto Snam Rete Gas da 5.897.406
pezzi al valore unitario di 3,42 euro e corrispondente allo
0,30% del capitale della controllata di Eni. Del titolo del Cane
a Sei Zampe e' passato di mano invece lo 0,32% del capitale ai
blocchi, piu' altri micro-pacchetti trattati fuori mercato. Nel
dettaglio, ai blocchi un pacchetto (da 12.710.799 pezzi) e'
stato scambiato a 13,43 euro per azione, mentre un altro (da 130
mila azioni) e' transitato al prezzo unitario di 13,4 euro. I
micro-blocchi sono stati tutti e tre da 150 mila azioni al
valore unitario di 13,42 euro, di 13,32 euro e di 13,39 euro.
Nel caso di Finmeccanica, ai blocchi sono stati scambiati in
un unico pacchetto 25.428.750 azioni a 0,568 euro l'una. La
transazione corrisponde anche in questo caso allo 0,30% del
capitale. Stesso discorso per Banca Intesa (lo 0,30%), in un
blocco passato di mano a 2,82 euro per azione e composto da
17.845.182 pezzi. Altre due transazioni fuori mercato hanno
riguardato 500 mila (a 2,82 euro per azione) e 390 mila azioni
(a 2,8329 euro) della Banca guidata da Corrado Passera.
Nel caso di Mediaset e' passato di mano lo 0,61% del capitale
in cinque diversi blocchi corrispondenti in totale a 7,263
milioni di azioni circa. Scambiato lo 0,30% di Alleanza in un
unico blocco da oltre 2,553 milioni di azioni a 8,4 euro l'una.
mentre per Autostrade la quota dello 0,30% del capitale e' stata
raggiunta con un pacchetto da 3,604 milioni di azioni a 12,18
euro.
Quota del capitale immutata anche per Banca Fideuram, di cui
e' stato scambiato lo 0,30% del capitale in un unico blocco di
azioni del valore unitario di 4,92 euro e composto da 2,957
milioni di titoli. Un blocco di Mps da 7,866 milioni di titoli
ha comportato il passaggio di mano dello 0,30% dell'istituto di
credito senese, al prezzo unitario di 2,445 euro. La transazione
su Bnl - pari allo 0,30% del capitale - ha riguardato invece
6,495 milioni circa di azioni, scambiate a 1,55 euro.
Scambiato lo 0,30% di Banca Popolare di Verona e Novara, di
cui sono stati scambiati in un solo blocco 1,116 milioni di
azioni a 11,97 euro. Mentre anche nel caso di Capitalia la
transazione corrisponde allo 0,30% del capitale, con un blocco
da 6,657 milioni di pezzi a 1,585 euro ciascuno.
Lo 0,30% di Fiat e' stato scambiato invece tramite la
compravendita di 1,116 milioni di pezzi a 6,59 euro per azione.
Mentre nel caso di Generali la stessa quota (0,30%) e' stata
raggiunta con un pacchetto da 3,838 milioni azioni a 21,43 euro.
Lo 0,30% di Mediobanca, infine, e' stato trattato con un unico
blocco da 2,348 milioni di azioni a 8,86 euro ciascuna.(ANSA).
 
e che ti credi ? anche l'ansa per approfondire i temi della giornata passa a dare un'occhiata al post del fib ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto