A.A.A Formazione autodidatta neofiti

SuperLoss

Forumer storico
Apro questo 3d con un intendimento alquanto ambizioso .
Questo forum è da tempo un giuriconsulto di traders dal profilo medio-alto.
Quotidianamente i traders di tutto il forum si confrontano su strategie operative ,analisi tecniche ,cicliche e quantaltro.
Il senso del mio topic è diverso.
Mi sono cercato un valido manuale dell'analisi tecnica ,particolarmante semplice e di facile comprensione per i cosidetti neofiti.
Per chi è stanco dei soliti loss ,per chi vuol vederci meglio ,per chi semplicemente e' alla ricerca di un nuovo interesse.
Il manuale in questione è di Murphy ,john Analisi tecnica dei mercati finanziari edito hoephi.
La scelta è caduta su un manuale perchà solitamente questi senza pretese di esausticività mirano a fornire al lettore una formazione globale.
La scelta dell'autore la dobbiamo al mitico programma emule:D
Quotidianamente i nostri amici traders se vorranno potranno esporre le loro idee ,il loro supporto ,le loro spiegazioni ,i loro richiami.
Grazie
Il primo argomento che analizzaremo è la teoria di Dow.
 
Per chi e' stanco "dei soliti loss"???



Scusa , se mi permetto...
Ma anche se diverrai un "mago" di analisi potrai sempre lossare.
Qualsiasi tecnica può aiutare a interpretare meglio il mercato ma nessuna tecnica e' infallibile...purtroppo;)

ciao
 
Per chi e' stanco "dei soliti loss"???



Scusa , se mi permetto...
Ma anche se diverrai un "mago" di analisi potrai sempre lossare.
Qualsiasi tecnica può aiutare a interpretare meglio il mercato ma nessuna tecnica e' infallibile...purtroppo;)

ciao
verissimo ,ma una buona teoria di trading ti consente di conoscere i movimenti del mercato e di operare con meno improvvisazione:D
 
Iniziamo dal trend !!!!! Dalla prime teorie che il trading ha sperimentato per riconoscerlo individuarlo e classificarlo.
Il primo tentativo si deve a Dow il quale divide ,alla fine dell'800 ,il trend in primario ,secondario e minore.
Dow associò questo concetto alla marea ,alle onde ,e ai frangenti di onde.
Pertanto dallo studio di ogni singolo trend secondario era possibile comprendere il segno del trend primario.
Il trend secondario è posto a correzione del trend primario ed ha una durata media da tre settimane a tre mesi.
Quello minore durava meno di tre settimane .
A sua volta il trend primario consta di tre fasi.........continua
 
Iniziamo dal trend !!!!! Dalla prime teorie che il trading ha sperimentato per riconoscerlo individuarlo e classificarlo.
Il primo tentativo si deve a Dow il quale divide ,alla fine dell'800 ,il trend in primario ,secondario e minore.
Dow associò questo concetto alla marea ,alle onde ,e ai frangenti di onde.
Pertanto dallo studio di ogni singolo trend secondario era possibile comprendere il segno del trend primario.
Il trend secondario è posto a correzione del trend primario ed ha una durata media da tre settimane a tre mesi.
Quello minore durava meno di tre settimane .
A sua volta il trend primario consta di tre fasi.........continua

andiamo piu' velocemente

come regolarsi per individuare le onde di Dow o di Elliott?
bizzarramente lo si trova scritto in pochi testi
è certo che c'è, ma come si fa ?
probabilmente occorre affidarsi a un corso di traders esperti, inutile far l'esegesi dei testi sacri conosciuti al millimetro da tutti!
 
andiamo piu' velocemente

come regolarsi per individuare le onde di Dow o di Elliott?
bizzarramente lo si trova scritto in pochi testi
è certo che c'è, ma come si fa ?
probabilmente occorre affidarsi a un corso di traders esperti, inutile far l'esegesi dei testi sacri conosciuti al millimetro da tutti!
ok giustissimo ,ma ricordatevi che il primo neofita sono io ,ed il senso del 3d è quello di realizzare un gruppo di studio comune dove si possa crescere aiutandosi reciprocamente.

Aspe' aspe'!... sono rimasto al trend secondario che dura da 3 settimane a 3 mesi: ma non è eccessivamente variabile? Fra l'altro se è una durata "media" può essere anche più breve o più lungo...

Mah!

:ciuchino:
magari chi è piu' avanti ci puo' fare un esempio di trend primario secondario e minore uslla base dell'andamente di ucg:)
mi fa piacere che questo 3d si stia animando
 
andiamo piu' velocemente

come regolarsi per individuare le onde di Dow o di Elliott?
bizzarramente lo si trova scritto in pochi testi
è certo che c'è, ma come si fa ?
probabilmente occorre affidarsi a un corso di traders esperti, inutile far l'esegesi dei testi sacri conosciuti al millimetro da tutti!
sono un altro neofita, e non voglio assolutamente provocare ma solo per orientarci: perchè con Elliot e con l' analisi ciclica ci sono così tanti conteggi diversi, fatti anche da esperti? medie mobili, trendline e supporti e resistenze, non potrebbero essere una base di partenza? sarò/ saremo molto grato a chi vorrà rispondere. :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto