A CHI Mi DOMANDA RAGIONE DEI MIEI VIAGGI,SOLLYTAMENTE RISPONDO CHE SO.....

iniziano ad emergere tutti gli effetti collaterali che magari uno non ci faceva caso....

Roma - E', decisamente, un fuggi fuggi dalle banche europee, con tutti i problemi che stanno continuando a colpire l'Eurozona. La fuga sta vedendo protagonisti da qualche settimana a questa parte soprattutto i fondi monetari americani, i cosiddetti money market fund, la cui peculiarità consiste negli investimenti in strumenti finanziari a breve termine.

Ora, stando a quanto ruporta un articolo di Cnbc - che ricorda come storicamente questi fossero cruciali nel fornire finanziamenti a breve termine alle banche europee - tali fondi stanno tagliando la loro esposizione verso gli istituti e stanno anche chiudendo i rubinetti del credito.

Contemporaneamente, consapevoli della minaccia "default" che pende sugli Stati Uniti, i fondi stanno anche accumulando contante, per tutelarsi contro la possibilità che gli investitori ritirino i loro risparmi, nel caso i Repubblicani e i Democratici Usa non raggiungano un accordo sull'innalzamento del tetto sul debito.

Un banchiere francese ha confermato il cambio di atteggiamento dei fondi monetari con queste parole. "Fino alla metà di giugno, riuscire a ricevere finanziamenti a tre, sei o nove mesi non era così difficile. Ma ora, tutto ciò che riusciamo a ricevere sono prestiti a un mese, o a una settimana".

:up::up::up:

sgratttttttttttt
 
iniziano ad emergere tutti gli effetti collaterali che magari uno non ci faceva caso....

Roma - E', decisamente, un fuggi fuggi dalle banche europee, con tutti i problemi che stanno continuando a colpire l'Eurozona. La fuga sta vedendo protagonisti da qualche settimana a questa parte soprattutto i fondi monetari americani, i cosiddetti money market fund, la cui peculiarità consiste negli investimenti in strumenti finanziari a breve termine.

Ora, stando a quanto ruporta un articolo di Cnbc - che ricorda come storicamente questi fossero cruciali nel fornire finanziamenti a breve termine alle banche europee - tali fondi stanno tagliando la loro esposizione verso gli istituti e stanno anche chiudendo i rubinetti del credito.

Contemporaneamente, consapevoli della minaccia "default" che pende sugli Stati Uniti, i fondi stanno anche accumulando contante, per tutelarsi contro la possibilità che gli investitori ritirino i loro risparmi, nel caso i Repubblicani e i Democratici Usa non raggiungano un accordo sull'innalzamento del tetto sul debito.

Un banchiere francese ha confermato il cambio di atteggiamento dei fondi monetari con queste parole. "Fino alla metà di giugno, riuscire a ricevere finanziamenti a tre, sei o nove mesi non era così difficile. Ma ora, tutto ciò che riusciamo a ricevere sono prestiti a un mese, o a una settimana".



capisci ora perche superciuk alza i tassi???????;):D

ce l'avevo il sospetto......
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto