Spotti avresti voglia di commentare questi dati?
giusto per ricordo dei bei tempi

Frendy Energy S.p.A. - Il CdA approva la relazione finanziaria semestrale
30/09/2015 19:56 RSF
COMUNICATO STAMPA
FRENDY ENERGY: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELLA SITUAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA DEL
GRUPPO AL 30 GIUGNO 2015.
***
Valore della Produzioneconsolidata pari a Euro 2.058.933 rispetto a Euro 2.031.606
al 30 giugno 2014.
EBITDA consolidato pari a Euro 1.494.345 rispetto a Euro 1.468.007 al 30 giugno
2014.
EBIT consolidato pari a Euro 382.927 rispetto a Euro 594.714 al 30giugno 2014.
Ammortamenti in crescita a Euro 1.111.418 rispetto a Euro 873.293 del giugno 2014.
Risultato consolidato di pertinenza del Gruppo in sostanziale pareggio rispetto ad un
utile di Euro 277.439 al 30 giugno 2014.
Disponibilitliquide consolidate pari a Euro 5.101.875 aumentate di euro 1.207.489
rispetto al 30 giugno 2014.
Patrimonio Netto consolidato di pertinenza del Gruppo incrementato in modo
importante attestandosi alla ragguardevole sogliadi Euro 18.334.687, con una
variazione positiva di Euro 3.792.127 rispetto al 30 giugno 2014 quando risultava pari a
Euro 14.542.560 mentre il totale dell'attivo si attesta ad Euro 42.451.131.
Indebitamento finanziario netto pari a Euro12.569.881 (in diminuzione ed in netto
miglioramento rispetto al 30 giugno 2014 quando risultava pari ad Euro 17.921.577,
tenendo anche in considerazione che il debito al 30 giugno 2015 composto per Euro
4.875.000 da un bondconvertibile, con prima finestra di conversione al 31 dicembre
2015.
Il Consiglio di amministrazione coopta il Prof. Ing. Roberto Isola, Direttore
Generale Associazione Irrigazione Est Sesia, massimo esperto di mini idro nei
canaliirrigui e la dottoressa Rita Saccardi esperta contabile di chiara fama. Milano, 30 settembre 2015 - Frendy Energy S.p.A., Societattiva in Italia nella produzione di energia elettrica attraverso impianti mini-hydro e quotata all'AIM Italia dal 22giugno 2012, ha approvato in data odierna i risultati della situazione semestrale consolidata del Gruppo e della relazione finanziaria semestrale della capo Gruppo.
Premessa
Il lavoro svolto nelprimo semestre stato tutto all'insegna della buona e prudente gestione, se da un lato, dal punto di vista operativo ci siamo occupati della messa a punto dell'importante parco centrali creato in tempi da record, dall'altro abbiamo curatosoprattutto gli aspetti patrimoniali in termini di debito e disponibilitliquide, a tutto vantaggio della forte discesa dell'indebitamento finanziario netto.
Abbiamo coordinato e siamo andati avanti nello sviluppo della nostra tecnologiaSommersa e seguito con interesse i lavori di miglioramento in molti canali irrigui, dove sono presenti le nostre centrali, lavori che hanno ridotto del 20/30% la produzione di periodo alla pari delle centrali di montagna che hanno dovuto affrontareun periodo particolarmente siccitoso. Inoltre alcune centrali ed in particolare la importante centrale di Carr tra le primissime in lista nel nuovo registro Gse in fase di elaborazione, che potrgodere della ricca tariffa incentivante di oltre200 euro a Mwh dal 2016, ha prodotto nel periodo in oggetto con la tariffa minima di mercato ma subendo l'ammortamento pieno. Per contro, dopo la chiusura del semestre oggetto della presente analisi, i sei impianti del Gruppo entrati di recente inproduzione, hanno avuto accesso alla tariffa incentivante per 20 anni.
Abbiamo potuto cosdimostrare che la buona gestione e la nostra metodologia funziona egregiamente e siamo fiduciosi di poter superare a fine anno i risultati del 2014 sia intermini di fatturato che di utile netto.
Prosegue come da piano la crescita per linee interne con la cantierizzazione entro fine anno di tre nuove centrali.
Principali risultati al 30 giugno 2015
IlValore della Produzione consolidata si attesta a Euro 2.058.933 in leggero incremento rispetto al 30 giugno 2014 (+1,3%), nonostante i primi mesi dell'anno siano stati caratterizzati, come evidenziato nella relazione sulla gestione, da unamanutenzione straordinaria di alcune importanti arterie irrigue, lavori che hanno ridotto notevolmente le portate idriche con conseguente calo della produzione in diverse centrali idroelettriche, ed anche le centrali di montagna non hanno lavorato a pieno regime a causa della anomala siccit nonostante ci i dati rilevati sono positivi.
Il margine operativo lordo consolidato (EBITDA) pari a Euro 1.494.345, in leggero aumento rispetto al 30 giugno 2014 (+1,8%). Preme far notare chel'"EBITDA margin" ha superato il 70% del fatturato consolidato.
Il margine operativo netto consolidato (EBIT) pari a Euro 382.927 in calo rispetto al 30 giugno 2014 a seguito dei maggiori ammortamenti che risultano pari a Euro 1.111.418, incremento da imputarsi alla partenza di tre impianti ed in particolare a quello di Carrche non avendo ancora usufruito della sua tariffa incentivata non ha contribuito economicamente a tali risultati come avverrinvece non appena sara regime.Inoltre, tale risultato la naturale conseguenza della messa in funzione di impianti nuovi, che passano dalla fase di realizzazione, alla fase di "fine tuning" dove i costi e le poste di ammortamento incidono immediatamente in misura nonproporzionale al ricavo.
A seguito della previdente e buona gestione della tesoreria le Disponibilitliquide consolidate risultano pari a Euro 5.101.875, in aumento rispetto al 30 giugno 2014 di Euro 1.207.489.
Il dato pirilevante il calo di Euro 5.351.696 nell'indebitamento finanziario netto che si attesta a Euro 12.569.881 oltre alla crescita del Patrimonio netto consolidato pari a Euro 18.334.687 (+ Euro 3.792.127 rispetto al 30 giugno 2014).
****
Rinaldo Denti, Presidente e Fondatore della societcommenta "Un semestre in cui abbiamo lavorato molto nel mettere a punto ogni aspetto del nostro business dopo la crescita a tre cifre che ci ha contraddistinto nei primi anni di attivit Abbiamo abbattuto in modo significativo il debito, aumentato il Patrimonio netto del Gruppo, mantenendo sempre delle ottime disponibilitliquide, utili per cogliere eventuali opportunitdi crescita. Un grande lavoro che non si vede nei numeri stato fatto con le Autorit tutte per la miglior stesura del nuovo decreto legge sulle rinnovabili, dove proprio all'art. 22 si semplifica la procedura per l'ottenimento della incentivazione nei canali irrigui, a noi moltocari. Una bella notizia arriva anche dal fronte delle competenze con la cooptazione nel nostro Cda del Prof. Ing. Roberto Isola, uno dei massimi esperti italiani di idroelettrico nei canali irrigui con oltre 30 anni di attivite recentementechiamato ad occupare una delle pialte cariche all'interno della Associazione Irrigazione Est Sesia".
Massimo Pretelli, CFO della societcommenta: "Sono molto soddisfatto di come siamo riusciti a creare un gruppo coeso di societche gestiscono impianti idroelettrici, condividendo la stessa metodologia di gestione attenta e prudente allo stesso tempo. Con i nostri partner tutti abbiamo messo le basi per aumentare di anno in anno le centrali sotto il nostro controllo, ma senza aumentare irelativi costi e questo ci porterottime soddisfazioni sia in termini di crescita che di reddittivit".
Tiziana Cumerlato, consigliere e socia del gruppo Scotta e consigliere della Frendy Energy commenta "Non vi dubbio che avere una societcon i conti in ordine, che cresce in modo
