Frendy Energy SpA (FDE) A futura memoria...

ciao Jacumi, assolutamente no, ma ho seguito fin dall'inizio questa società, sia in borsa sia per cultura generale visto che ha la maggior parte delle sue centraline nella mia zona...
niente da dire sul business di fondo che è molto buono e, secondo me, veramente valevole sotto tutti i punti di vista...mi spiace invece per come sia andata la vicenda borsistica, con addirittura il sig Denti che pare venisse sul forum a pompare il titolo:wall::'(
mentre c'erano ottimi forumisti che mettevano in guardia e smontavano...dati alla mano...tutto quello che veniva detto dai pompatori...e da chi gli andava dietro mentre il titolo saliva in scia a operazioni ad hoc:censored::specchio:
alcuni sono pure stati bannatiBannato:mmmm:

:fiu:

Forum di Finanzaonline.com - Visualizza messaggio singolo - FRENDY ENERGY...l'energia sconosciuta

:eek:

Forum di Finanzaonline.com - Visualizza messaggio singolo - FRENDY ENERGY...l'energia sconosciuta

:eeh:
 

Allegati

  • graph.png
    graph.png
    14,6 KB · Visite: 588
Ultima modifica:
caaaaaspita....addirittura quotato dal mitico Spotti!:up::up::up:
scherzi a parte c'è da piangere....penso alla povera gente in.cul.ata...e pure veniva sul forum a pompare...
lui che dall 83% è sceso al 42%....ed è l'unico che continua a muovere il titolo...:mumble::titanic:
 
Spotti avresti voglia di commentare questi dati?
giusto per ricordo dei bei tempi:cool::D

Frendy Energy S.p.A. - Il CdA approva la relazione finanziaria semestrale
30/09/2015 19:56 RSF
COMUNICATO STAMPA

FRENDY ENERGY: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DELLA SITUAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA DEL

GRUPPO AL 30 GIUGNO 2015.


***
Valore della Produzioneconsolidata pari a Euro 2.058.933 rispetto a Euro 2.031.606
al 30 giugno 2014.

EBITDA consolidato pari a Euro 1.494.345 rispetto a Euro 1.468.007 al 30 giugno
2014.

EBIT consolidato pari a Euro 382.927 rispetto a Euro 594.714 al 30giugno 2014.

Ammortamenti in crescita a Euro 1.111.418 rispetto a Euro 873.293 del giugno 2014.

Risultato consolidato di pertinenza del Gruppo in sostanziale pareggio rispetto ad un
utile di Euro 277.439 al 30 giugno 2014.

Disponibilitliquide consolidate pari a Euro 5.101.875 aumentate di euro 1.207.489
rispetto al 30 giugno 2014.

Patrimonio Netto consolidato di pertinenza del Gruppo incrementato in modo
importante attestandosi alla ragguardevole sogliadi Euro 18.334.687, con una
variazione positiva di Euro 3.792.127 rispetto al 30 giugno 2014 quando risultava pari a
Euro 14.542.560 mentre il totale dell'attivo si attesta ad Euro 42.451.131.

Indebitamento finanziario netto pari a Euro12.569.881 (in diminuzione ed in netto
miglioramento rispetto al 30 giugno 2014 quando risultava pari ad Euro 17.921.577,
tenendo anche in considerazione che il debito al 30 giugno 2015 composto per Euro
4.875.000 da un bondconvertibile, con prima finestra di conversione al 31 dicembre
2015.

Il Consiglio di amministrazione coopta il Prof. Ing. Roberto Isola, Direttore
Generale Associazione Irrigazione Est Sesia, massimo esperto di mini idro nei
canaliirrigui e la dottoressa Rita Saccardi esperta contabile di chiara fama. Milano, 30 settembre 2015 - Frendy Energy S.p.A., Societattiva in Italia nella produzione di energia elettrica attraverso impianti mini-hydro e quotata all'AIM Italia dal 22giugno 2012, ha approvato in data odierna i risultati della situazione semestrale consolidata del Gruppo e della relazione finanziaria semestrale della capo Gruppo.


Premessa
Il lavoro svolto nelprimo semestre stato tutto all'insegna della buona e prudente gestione, se da un lato, dal punto di vista operativo ci siamo occupati della messa a punto dell'importante parco centrali creato in tempi da record, dall'altro abbiamo curatosoprattutto gli aspetti patrimoniali in termini di debito e disponibilitliquide, a tutto vantaggio della forte discesa dell'indebitamento finanziario netto.

Abbiamo coordinato e siamo andati avanti nello sviluppo della nostra tecnologiaSommersa e seguito con interesse i lavori di miglioramento in molti canali irrigui, dove sono presenti le nostre centrali, lavori che hanno ridotto del 20/30% la produzione di periodo alla pari delle centrali di montagna che hanno dovuto affrontareun periodo particolarmente siccitoso. Inoltre alcune centrali ed in particolare la importante centrale di Carr tra le primissime in lista nel nuovo registro Gse in fase di elaborazione, che potrgodere della ricca tariffa incentivante di oltre200 euro a Mwh dal 2016, ha prodotto nel periodo in oggetto con la tariffa minima di mercato ma subendo l'ammortamento pieno. Per contro, dopo la chiusura del semestre oggetto della presente analisi, i sei impianti del Gruppo entrati di recente inproduzione, hanno avuto accesso alla tariffa incentivante per 20 anni.

Abbiamo potuto cosdimostrare che la buona gestione e la nostra metodologia funziona egregiamente e siamo fiduciosi di poter superare a fine anno i risultati del 2014 sia intermini di fatturato che di utile netto.

Prosegue come da piano la crescita per linee interne con la cantierizzazione entro fine anno di tre nuove centrali.


Principali risultati al 30 giugno 2015
IlValore della Produzione consolidata si attesta a Euro 2.058.933 in leggero incremento rispetto al 30 giugno 2014 (+1,3%), nonostante i primi mesi dell'anno siano stati caratterizzati, come evidenziato nella relazione sulla gestione, da unamanutenzione straordinaria di alcune importanti arterie irrigue, lavori che hanno ridotto notevolmente le portate idriche con conseguente calo della produzione in diverse centrali idroelettriche, ed anche le centrali di montagna non hanno lavorato a pieno regime a causa della anomala siccit nonostante ci i dati rilevati sono positivi.

Il margine operativo lordo consolidato (EBITDA) pari a Euro 1.494.345, in leggero aumento rispetto al 30 giugno 2014 (+1,8%). Preme far notare chel'"EBITDA margin" ha superato il 70% del fatturato consolidato.

Il margine operativo netto consolidato (EBIT) pari a Euro 382.927 in calo rispetto al 30 giugno 2014 a seguito dei maggiori ammortamenti che risultano pari a Euro 1.111.418, incremento da imputarsi alla partenza di tre impianti ed in particolare a quello di Carrche non avendo ancora usufruito della sua tariffa incentivata non ha contribuito economicamente a tali risultati come avverrinvece non appena sara regime.Inoltre, tale risultato la naturale conseguenza della messa in funzione di impianti nuovi, che passano dalla fase di realizzazione, alla fase di "fine tuning" dove i costi e le poste di ammortamento incidono immediatamente in misura nonproporzionale al ricavo.

A seguito della previdente e buona gestione della tesoreria le Disponibilitliquide consolidate risultano pari a Euro 5.101.875, in aumento rispetto al 30 giugno 2014 di Euro 1.207.489.

Il dato pirilevante il calo di Euro 5.351.696 nell'indebitamento finanziario netto che si attesta a Euro 12.569.881 oltre alla crescita del Patrimonio netto consolidato pari a Euro 18.334.687 (+ Euro 3.792.127 rispetto al 30 giugno 2014).


****
Rinaldo Denti, Presidente e Fondatore della societcommenta "Un semestre in cui abbiamo lavorato molto nel mettere a punto ogni aspetto del nostro business dopo la crescita a tre cifre che ci ha contraddistinto nei primi anni di attivit Abbiamo abbattuto in modo significativo il debito, aumentato il Patrimonio netto del Gruppo, mantenendo sempre delle ottime disponibilitliquide, utili per cogliere eventuali opportunitdi crescita. Un grande lavoro che non si vede nei numeri stato fatto con le Autorit tutte per la miglior stesura del nuovo decreto legge sulle rinnovabili, dove proprio all'art. 22 si semplifica la procedura per l'ottenimento della incentivazione nei canali irrigui, a noi moltocari. Una bella notizia arriva anche dal fronte delle competenze con la cooptazione nel nostro Cda del Prof. Ing. Roberto Isola, uno dei massimi esperti italiani di idroelettrico nei canali irrigui con oltre 30 anni di attivite recentementechiamato ad occupare una delle pialte cariche all'interno della Associazione Irrigazione Est Sesia".

Massimo Pretelli, CFO della societcommenta: "Sono molto soddisfatto di come siamo riusciti a creare un gruppo coeso di societche gestiscono impianti idroelettrici, condividendo la stessa metodologia di gestione attenta e prudente allo stesso tempo. Con i nostri partner tutti abbiamo messo le basi per aumentare di anno in anno le centrali sotto il nostro controllo, ma senza aumentare irelativi costi e questo ci porterottime soddisfazioni sia in termini di crescita che di reddittivit".

Tiziana Cumerlato, consigliere e socia del gruppo Scotta e consigliere della Frendy Energy commenta "Non vi dubbio che avere una societcon i conti in ordine, che cresce in modo
user_offline.gif
 
Spotti avresti voglia di commentare questi dati?
giusto per ricordo dei bei tempi:cool::D

Caro Bu$ine$$,

confesso di aver pochissimo tempo ultimamente e il bilancio di Frendy meriterebbe di essere attentamente guardato "in controluce" per evitare di perdere elementi importanti o lasciarsi abbagliare dai giochi di prestigio di Denti... ;)

Ad ogni modo è chiaro che i numeri sono esigui e, nonostante il continuo calo delle quotazioni registrato negli ultimi 2/3 anni, l'EV è (a mio parere) ancora ben lontano da apparire ragionevole, tenuto conto delle performaance operative realizzate! :rolleyes:

Peraltro manca l'ingrediente fondamentale per anche solo valutare un possibile investimento: la benché minima fiducia nel management! :D

P.S.
Sarei curioso di sapere a quanto ammonta la componente immateriale del patrimonio: hai forse avuto modo di controllare? :mumble:
 
buongiorno a Spotti e a tutti, scusate se rispondo solo ora ma sono molto preso con il lavoro (per fortuna:up:) e quindi sono latitante
non ho ancora guardato niente, anche se sinceramente non essendo allenato quando devo fare un'analisi di un bilancio preferisco farlo controllare a mia sorella che li mastica quotidianamente ed è molto cinica....:bow::eek:
le ho chiesto la settimana scorsa di farlo ma era talmente fusa che mi ha chiesto se potevo aspettare un po' perchè si sveglia alla notte con gli incubi da roe:lol::titanic:

vi prometto che non appena ho tempo gli do un occhio, e magari vado a farmi un giro con il cane e controllo le nuove centrali se hanno ricominciato a lavorarci per metterle in produzione nel prossimo esercizio...:rolleyes:
una di sicuro si perchè ci è passato mio papà e mi ha detto che stavano scavando, ma non sò se sia loro o di altri...
 
Caro Bu$ine$$,

confesso di aver pochissimo tempo ultimamente e il bilancio di Frendy meriterebbe di essere attentamente guardato "in controluce" per evitare di perdere elementi importanti o lasciarsi abbagliare dai giochi di prestigio di Denti... ;)

Ad ogni modo è chiaro che i numeri sono esigui e, nonostante il continuo calo delle quotazioni registrato negli ultimi 2/3 anni, l'EV è (a mio parere) ancora ben lontano da apparire ragionevole, tenuto conto delle performaance operative realizzate! :rolleyes:

Peraltro manca l'ingrediente fondamentale per anche solo valutare un possibile investimento: la benché minima fiducia nel management! :D

P.S.
Sarei curioso di sapere a quanto ammonta la componente immateriale del patrimonio: hai forse avuto modo di controllare? :mumble:

Controllato...poco meno di 350k...di cui 321 per impianto e ampliamento...:mumble:
Diciamo che possono starci..
 
oggi in un ritaglio di tempo ho cominciato a leggere il bilancio 2014

tralascio i numeri finanziari in quanto come detto sopra sono piuttosto a digiuto e prima di sparare cavolate preferisco confrontarmi...
mi sono dedicato alle centrali di proprietà e alle centrali delle società partecipate

le centrali di proprietà sono pochine e le elenco di seguito con la relativa potenza:

oleggio 94 2024 750
trecate 271 2036 2520
termini 144 2036 1200
maranzino 134 2036 960
travacca 109 2036 800
cassolnuovo 99 2036 835
1° prol. 104 2036 1120
brelle 56 2039 400

8585

Ho qui sopra riportato i dati recuperati in una tab a pagina 24 del bilancio 2014, dove si trova, oltre al nome della centrale, la potenzia media di concessione in kw, l'anno di scadenza della concessione e la produzione media annua in Mwh

mentre le società controllate con le loro centrali e la % di azioni in portafoglio sono le seguenti:

Idrocarrù 51% carrù 340 2042 3000 1500
Alfa idro 51% codabassa 60 2039 500 250
Beta idro 51% mortara in costruzione
Gamma idro 51% cergnano in costruzione
K-energy 60% flogno 500 2027 4500 2700
la selva 200 2028 2500 1250
frendy-scotta 51% monchiero1 373 2029 1900 1500
monchiero2 600 2023 3900 1450
peschiera 540 2041 4800 2400
ccs blù 51% gambolò 55 2039 400 200
cavalletti in costruzione 1000? 500?
città in costruzione 1000? 500?
nicorvo in costruzione 1000? 500?
marangana in costruzione 1000? 500?
idro blù 51% terdobbiate ??? 2051 ???

13250

io ora non ricordo se durante l'anno in corso sono state effettuate altre acquisizioni o se la propaganda:-o ha parlato di nuove centrali...bisognerebbe aspettare il bilancio 2015 per cominciare a capirci qualcosa...a questo punto è quasi più importante il bilancio delle controllate che non quello di frendy, o almeno a vedere le potenze istallate:eeh:
rimane cmq un giocattolo...che ad oggi quota qualcosa meno di 30 milioni di euro:titanic:
 
il titolo registra performance negative una dietro all'altra...oggi quasi meno 7 con titolo a ridosso dei 50 cent....e Denti è tornanto a comprare! :eeh:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto