DoppioZero
May the Force be with you
Sì Marco, ci sono buone possibilità che sia davvero così.... Il fatto è che nuovi max degli indicatori chiamano nuovi max dei prezzi per cui (tranne l'oil che è già in div) dovremmo salire ancora.
Al volo posto un grafico di altri indicatori che utilizzo (NYSI, CPCE) sovrapposti ad SP500.

NYSI (linea nera) e CPCE (linea blu) a partire dalla linea rossa verticale danno ora un segnale long.
Ammesso che il segnale preannunci un andamento simile alle altre volte e considerando che potrebbe essere partito un T+3 (sopra 1152 lo è sicuramente), è possibile che non ci siano correzioni significative per almeno 2-3 mesi (da inizio febbraio).
Velocemente, ripropongo il commento che ho fatto circa 3 settimane fa.
E' questo (<-- LINK). In sintesi, le ipotesi sono:
a) Si sale per almeno 2 mesi (febbraio-marzo) poi laterale/ribassista, come nel 2004, con chiusura annuale lungo tra maggio/giugno oppure luglio/agosto (3 semestrali, il primo veloce e fortissimo: marzo-luglio 2009)
b) annuale già chiuso a inizio febbraio [ho dei dubbi, però mai dire mai]
Buon week-end e buona domenica a tutti.

P.S.
Dato che da settembre posso seguire poco il mercato e dato che l'anno scorso le posizioni corte mi hanno fatto penare mentre quelle lunghe mi hanno salvato dai pasticci e mi hanno dato solo soddisfazioni, dopo avere chiuso a metà gennaio l'ultima operazione corta (così così....), ho un corposo long su ENEL (da 3.78) da tenere fino al dividendo o fino a 4.5 (stop profit di 1/3 della posizione a 4) e un residuo long a 23000 ormai compensato da ENEL. Per quest'anno credo che non farò operazioni corte (salvo catastrofi), al limite flatterò; il prossimo anno vedremo....

Ultima modifica: