Indici Italia A napoli in carrozza O procida in catene.......

  • Creatore Discussione Creatore Discussione treno
  • Data di Inizio Data di Inizio
dopo l’uscita del dato record sulla disoccupazione, il rialzo dei mercati USA di venerdì era a dir poco improbabile – il rialzo è stato fuorviante perché nei giorni precedenti gli indici erano scesi con dati generalmente non negativi!!- .. ma tant’è, rialzo dell’1.31% è stato e a tale rialzo bisognerebbe ora dare delle motivazioni. Questo perché, tra le poche certezze, una mi è rimasta: i mercati non si muovono mai a caso.
E allora ho fatto alcune ipotesi:

1) Gli americani – maghi dell’illusionismo – hanno voluto dare uno spunto positivo ai mercati europei per la giornata di lunedì (la classica trappola). Sulla scia della chiusura positiva di W.S., lunedì le borse europee potranno mettere a segno ottimi rialzi…. Martedì, alla riapertura dei mercati USA, le borse europee saranno contraddette da un’inversione marcata di W.S. (minore dell’1% - Vix maggiore 4%)– Sentiment: PESSIMISTA;

2) Prima di scendere la borsa deve raggiungere degli obbiettivi di prezzo e tempo; l’impostazione grafica degli indici si riconduce allo schema ciclico dei 43/86 giorni che prevede un TOP dei prezzi nelle settimane prossime – ergo nuovi massimi a settembre con successivo cedimento – Sentiment: CAUTO;

3) Per avere gli aiuti finanziari le banche hanno stretto un accordo con i governi che prevede il sostegno incondizionato delle borse valori. Si prevede pertanto che il rialzo prosegua anche nei prossimi mesi generando segnali tecnici positivi di lungo periodo – Sentiment: OTTIMISTA;

4) Nessuna delle tre;

Mi piacerebbe fare un sondaggio tra i frequentatori di questo forum per sapere quanti di noi la pensano allo stesso modo .... io sono per l’ipotesi blù 2)


Ciao :)
Per spiegare i rialzi di nasdaq e Sp500 di venerdì sono IMO sufficienti al momento semplici ragioni tecniche: riassorbire l'ipervenduto di breve periodo.
Sono d'accordo con te per l'ipotesi 2, del resto anche Carletto sembra dello stesso parere (vedi grafico). La visione di lungo periodo resterebbe comunque, al momento, sostanzialmente positiva.

http://www.decisionpoint.com/ChartSpotliteFiles/090904_lb.html
 

Allegati

  • 090904_lb-2.png
    090904_lb-2.png
    18,5 KB · Visite: 957
Vi leggo quotidianamente, e vorrei fare i complimenti per il bellissimo titolo del thread...
Dagli scenari proposti... secondo me ... si può prendere di tutti un po' : 1 frquenti "trappole" - 2 cautela perchè non ci si deve illudere che con la disoccupazione ovunque in poderoso aumento ci possa essere un solida ripresa - 3 l'accordo di fondo c'è : tutto deve andare x il vs giusto perchè si giocano il c**o (banche e politici burattini).
Ma se sfugge qualcosa - e qualche pesce grosso salta o traballa - o se qualche grosso creditore (Cina ad esempio) comincia a far la voce grossa e chiede di più .... ( a buon intenditor poche parole )...
sarà più difficile addomesticare i mercati ....
C'è poi il discorso utili... che in Usa hanno sorretto e giustificato in parte le quotazioni attuali...:
non vengono da maggiori ricavi ma da tagli ai costi...
e taglia oggi, taglia domani dopodomani che fai ?
E se tutti tagliano posti a livello aggregato presto o tardi fai montare l'onda dei minori consumi ... e dei minori ricavi e così via....

Ed infine ma solo per elencazione i bilanci .... quanto sono veritieri ?
 
Vi leggo quotidianamente, e vorrei fare i complimenti per il bellissimo titolo del thread...
Dagli scenari proposti... secondo me ... si può prendere di tutti un po' : 1 frquenti "trappole" - 2 cautela perchè non ci si deve illudere che con la disoccupazione ovunque in poderoso aumento ci possa essere un solida ripresa - 3 l'accordo di fondo c'è : tutto deve andare x il vs giusto perchè si giocano il c**o (banche e politici burattini).
Ma se sfugge qualcosa - e qualche pesce grosso salta o traballa - o se qualche grosso creditore (Cina ad esempio) comincia a far la voce grossa e chiede di più .... ( a buon intenditor poche parole )...
sarà più difficile addomesticare i mercati ....
C'è poi il discorso utili... che in Usa hanno sorretto e giustificato in parte le quotazioni attuali...:
non vengono da maggiori ricavi ma da tagli ai costi...
e taglia oggi, taglia domani dopodomani che fai ?
E se tutti tagliano posti a livello aggregato presto o tardi fai montare l'onda dei minori consumi ... e dei minori ricavi e così via....

Ed infine ma solo per elencazione i bilanci .... quanto sono veritieri ?

Aggiungo:

l'indebitamento totale degli USA è al 340% del PIL.
La Cina sta vendendo da 8 mesi Buoni del Tesoro USA per circa 50-100 miliardi al mese.
Diversi Paesi stanno sostituendo petro-dollari con petro-euro. Quindi potrebbe avere ragione chi si aspetta sia l'oro che il dollaro a 2000. Hanno sì salvato l'economia dalla catastrofe, ma i costi qualcuno dovrà pur pagarli.

andgui.
 
Lunedì 7 Settembre 2009, 12:33
[FONT=arial,elvetica]Crisi: allarme rosso in Belgio [/FONT]


[FONT=arial,helvetica](ANSA) - BRUXELLES, 7 SET - E' allarme rosso in Belgio per le prospettive dei conti pubblici in seguito agli effetti della crisi. Per il ministro del bilancio Vanhengel si potrebbe parlare di 'fallimento virtuale' del Paese. E' una provocazione, spiega oggi il quotidiano 'Le Soir', per sottolineare la necessita' di tagliare la spesa pubblica del 20%. Il debito pubblico, senza interventi correttivi, nel 2020 arrivera' ad essere pari al 137% del Pil.[/FONT]
 
Lunedì 7 Settembre 2009, 12:33
[FONT=arial,elvetica]Crisi: allarme rosso in Belgio [/FONT]


[FONT=arial,helvetica](ANSA) - BRUXELLES, 7 SET - E' allarme rosso in Belgio per le prospettive dei conti pubblici in seguito agli effetti della crisi. Per il ministro del bilancio Vanhengel si potrebbe parlare di 'fallimento virtuale' del Paese. E' una provocazione, spiega oggi il quotidiano 'Le Soir', per sottolineare la necessita' di tagliare la spesa pubblica del 20%. Il debito pubblico, senza interventi correttivi, nel 2020 arrivera' ad essere pari al 137% del Pil.[/FONT]

tutto va ben madama la marchesa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto