Obbligazioni societarie Abengoa XS0498817542 XS1048657800 XS1219438592 XS1113021031

domanda: i problemi sul falso gain li ha solo chi ha versato nuovo denaro?
Chi ha versato nuovo denaro ha avuto scaricato il titolo a 20 punti punti in più, 73 Vs 53, quindi il problema si aggrava ulteriormente.E questo a causa forse del peggiore degli errori che hanno fatto, poiché non hanno letto neanche il prospetto.. hanno mischiato le azioni ricevute dalla ristrutturazione con quelle ricevute dal finanziamento, valorizzandole tutte al valore normale...mentre quelle ricevute dal finanziamento sono state pagate (prospetto aumento di capitale, pag 255) e quindi andavano valorizzate al costo, come un normalissimo acquisto di un titolo sul mercato. Un esposto in Consob per "gravi negligenze e mancato rispetto delle normative di legge" non glielo leva nessuno..
 
Chi ha versato nuovo denaro ha avuto scaricato il titolo a 20 punti punti in più, 73 Vs 53, quindi il problema si aggrava ulteriormente.E questo a causa forse del peggiore degli errori che hanno fatto, poiché non hanno letto neanche il prospetto.. hanno mischiato le azioni ricevute dalla ristrutturazione con quelle ricevute dal finanziamento, valorizzandole tutte al valore normale...mentre quelle ricevute dal finanziamento sono state pagate (prospetto aumento di capitale, pag 255) e quindi andavano valorizzate al costo, come un normalissimo acquisto di un titolo sul mercato. Un esposto in Consob per "gravi negligenze e mancato rispetto delle normative di legge" non glielo leva nessuno..
Scusami ti chiedo di nuovo. Da dove hanno preso il 53 ? Grazie
 
Scusami ti chiedo di nuovo. Da dove hanno preso il 53 ? Grazie

se imputano 0,4576 per isin ES0105200416 e 0,2010 per isin ES0105200002 (che valgono oltre 90% in meno) e imputano valore 100/100 al bond XS1584123225 è quotato su mercato OTC da metà aprile intorno a 7/100 e dal 24 aprile sui mercati regolamentati di Francoforte e Berlino intorno ai 14/100

metti questi valori farlocchi in excel e ricavi (solo conseguenza matematica) un valore teorico di 53000 euro e su questo prezzo mai esistito ci hanno tolto dal conto una cifra x capital gain mai realizzato di circa 12000 euro

tab.jpg



è dal 14 aprile che ci dicono a tutti i livelli stiamo lavorando per risolvere questione e temporeggiando temporeggiando i soldi sono spariti subito dal saldo disponibile e oggi dal saldo contabile

la stessa operazione fatta con binck bank non ha generato alcun capital gain, come è possibile?



mio amico ha perso 80000 euro per capital gain mai realizzato
 
Ultima modifica:
se imputano 0,4576 per isin ES0105200416 e 0,2010 per isin ES0105200002 (che valgono oltre 90% in meno) e imputano valore 100/100 al bond XS1584123225 è quotato su mercato OTC da metà aprile intorno a 7/100 e dal 24 aprile sui mercati regolamentati di Francoforte e Berlino intorno ai 14/100

metti questi valori farlocchi in excel e ricavi (solo conseguenza matematica) un valore teorico di 53000 euro e su questo prezzo mai esistito ci hanno tolto dal conto una cifra x capital gain mai realizzato di circa 12000 euro

Vedi l'allegato 429495


è dal 14 aprile che ci dicono a tutti i livelli stiamo lavorando per risolvere questione e temporeggiando temporeggiando i soldi sono spariti subito dal saldo disponibile e oggi dal saldo contabile

la stessa operazione fatta con binck bank non ha generato alcun capital gain, come è possibile?



mio amico ha perso 80000 euro per capital gain mai realizzato
Grazie adesso ho capito. Tutti questi calcoli fitizzi non hanno niente a che fare con la realta oggetiva. Sono deciso di partecipare a un'azione legale comune per ricuperare il il danno subito. Qualche consiglio ?
 
Ultima modifica:
Leggo che molti di voi avevano acquistato dopo il crollo, e dunque lo scarico a 50 e più genera ingiustamente un capital gain. Per me che purtroppo avevo prezzi di carico vicini a 100 invece qual è la conseguenza? Una minore minusvalenza, in qualche modo compensata da un pmc più alto sui nuovi titolo (e quindi minor capital gain) quando andrò a venderli, ho capito bene?
 
Leggo che molti di voi avevano acquistato dopo il crollo, e dunque lo scarico a 50 e più genera ingiustamente un capital gain. Per me che purtroppo avevo prezzi di carico vicini a 100 invece qual è la conseguenza? Una minore minusvalenza, in qualche modo compensata da un pmc più alto sui nuovi titolo (e quindi minor capital gain) quando andrò a venderli, ho capito bene?
Esatto
 
buongiorno a tutti. Secondo me non c'è nulla di errato invece. C'era un titolo che è stato SOSTITUITO da un altro (o altri, in misura diversa), perciò il prezzo di vendita del vecchio titolo (quando lo hanno scaricato dal ptf) equivale all'aggregato dei nuovi titoli caricati. Puro e semplice. Poi c'è chi aveva già in ptf il titolo a 100, chi lo aveva a 50, chi a 30 e ci sono plusvalenze e minusvalenze diverse caso per caso ma la sostanza non cambia. Esempio, chi NON ha messo new money ha ricevuto un nominale di 50k e poco più (già precipitato ma quello è un altro discorso) caricato ex novo e il vecchio titolo pertanto è stato venduto alla stessa cifra. A livello contabile l'operazione non fa una piega, al limite è stato un dettaglio mal considerato da chi ha comprato basso il bond in crisi
 
buongiorno a tutti. Secondo me non c'è nulla di errato invece. C'era un titolo che è stato SOSTITUITO da un altro (o altri, in misura diversa), perciò il prezzo di vendita del vecchio titolo (quando lo hanno scaricato dal ptf) equivale all'aggregato dei nuovi titoli caricati. Puro e semplice. Poi c'è chi aveva già in ptf il titolo a 100, chi lo aveva a 50, chi a 30 e ci sono plusvalenze e minusvalenze diverse caso per caso ma la sostanza non cambia. Esempio, chi NON ha messo new money ha ricevuto un nominale di 50k e poco più (già precipitato ma quello è un altro discorso) caricato ex novo e il vecchio titolo pertanto è stato venduto alla stessa cifra. A livello contabile l'operazione non fa una piega, al limite è stato un dettaglio mal considerato da chi ha comprato basso il bond in crisi

mi sa che non hai capito molto della situazione eh? :D
 
buongiorno a tutti. Secondo me non c'è nulla di errato invece. C'era un titolo che è stato SOSTITUITO da un altro (o altri, in misura diversa), perciò il prezzo di vendita del vecchio titolo (quando lo hanno scaricato dal ptf) equivale all'aggregato dei nuovi titoli caricati. Puro e semplice. Poi c'è chi aveva già in ptf il titolo a 100, chi lo aveva a 50, chi a 30 e ci sono plusvalenze e minusvalenze diverse caso per caso ma la sostanza non cambia. Esempio, chi NON ha messo new money ha ricevuto un nominale di 50k e poco più (già precipitato ma quello è un altro discorso) caricato ex novo e il vecchio titolo pertanto è stato venduto alla stessa cifra. A livello contabile l'operazione non fa una piega, al limite è stato un dettaglio mal considerato da chi ha comprato basso il bond in crisi
Spiegami per favore questo:
Avevo nel portafoglio 50k nominale della XS0498817542 PMC 23,228% dunque avevo investito circa 11.614 euro. Non ho portato new money.
Ho ricevuto : 4.163 azioni ES0105200416 caricate nel portafoglio al prezzo di 0,4092 dunque circa 1.703 euro
43.048 azioni ES0105200002 caricate nel portafoglio al prezzo di 0,0396 dunque circa 1.713 euro
15.637 nominali dell'obligazione XS1584123225 caricate al prezzo di 50,8399% dunque circa 7.950 euro
Risultato Ho comprato per 11.614 euro e con il cambio ho ricevuto 11.366 euro
E qui arriva la sorpresa. Mi hanno fatto pagare l'imposta su un capital gain immaginario di 14.837,74 euro perche hanno scaricato il vecchio bond a 52,38928%.
Potevano anche scaricarlo se volevano a 100 oppure a 200 ? Ti ringrazio sé mi spieghi perche hanno fatto cosi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto