gianpierpiero
Forumer attivo
cerchiamo di sbrogliare la matassa:
dalle contabili l'utile è caricato sul vecchio bond XS1113021031 ma questo è un errore marchiano che possono correggere in un secondo tempo lasciando però quello insidioso e + complicato da contestare
bisogna confutare il secondo che apparirà quando caricheranno i guadagni su nuovo bond e azioni, so già che errore si presenterà lì perchè si desume dal gain che mi attribuiscono:
ho portato in ristrutturazione 100k vecchio XS1113021031 e
ho ricevuto 31650 nominali nuovo bond valore 1500 € loro hanno valorizzato 31650 € - primo grande gain errato
ho ricevuto ABENGOA B ORD 87129 x 0,2 = 17425 € - secondo grande gain errato
ho ricevuto ABENGOA 8426 x boh - terzo gain errato
quindi dalle contabili utile pare su vecchio bond ma in realtà verrà fuori che è stato calcolato su nuovo bond e nuove azioni
Normativamente tutte le banche si sono comportate allo stesso modo (art 9 comma 4 del TUIR), il problema è solo tecnico nella valutazione dei titoli, la valutazione fatta dalla mia banca non è una valutazione "normale", che in inglese è il classico "fair value", ossia un valore corretto, significativo e rappresentativo del reale valore.
1) il nuovo bond junior va caricato a 4-5 secondo ris. Agenzia Entrate n 99 25/7/2005, che stabilisce che il valore normale per titoli non quotati può essere desunto da info provider attendibili. Bloomberg prezza i nuovi bond a 15 (senior) ed a 4 (junior)
2) le nuove azioni vanno caricate effettivamente al valore medio degli ultimi 30 gg, considerando però che c'è stato un aumento di capitale diluitivo pari a 20/1. Quindi questo prezzo medio va diviso per 20.
Prezzare a 100 un bond che vale 15 (o addirittura 4 per gli junior), prezzare a 0,2 delle azioni che valgono 0,02 dal primo giorno di quotazione, è semplicemente un errore di valutazione madornale
Il valore normale si determina come descritto nel comma 4 art 9 del TUIR
Il valore normale è determinato:
a) per le azioni, obbligazioni e altri titoli negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nell'ultimo mese;
b) per le altre azioni, per le quote di società non azionarie e per i titoli o quote di partecipazione al capitale di enti diversi dalle società, in proporzione al valore del patrimonio netto della società o ente, ovvero, per le società o enti di nuova costituzione, all'ammontare complessivo dei conferimenti;
c) per le obbligazioni e gli altri titoli diversi da quelli indicati alle lettere a) e b), comparativamente al valore normale dei titoli aventi analoghe caratteristiche negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri e, in mancanza, in base ad altri elementi determinabili in modo obiettivo.
Scusa però se il Senior Old Money viene caricato ad un prezzo basso, diciamo 15 come appare da bloomberg, significa che alla scadenza quando varrà 100 dovrò pagare un CG enorme su quello che in realtà è un recovery di un bond fallito. In più, essendo la scadenza nel 2022, non potrò più compensare le minus che valgono sono per l'anno in cui sono generate ed i 4 successivi, nemmeno se mi scaricassero i vecchi bond a zero. Preferirei di gran lunga vedere il Senior Old Money caricato a 100 che non a 15. Sbaglio.qualcosa?