aragingo
Forumer attivo
Tratto da MF Dow Jones
Cell T.: in 2011 perdita netta cala a 121,1 mln usd (-147,6 mln in 2010)
Data: 07/03/2012 @ 09:53 Fonte: MF Dow Jones (Italiano)
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, Cell T. ha registrato una perdita netta attribuibile agli azionisti ordinari pari a 121,1 mln usd (0,71 usd/azione), in calo rispetto alla perdita netta di 147,6 mln registrata nello stesso periodo del 2010.
La diminuzione della perdita netta, informa una nota, e' dovuta principalmente ad una diminuzione dei costi di vendita a 11 mln di guadagno in relazione ad una risoluzione di un contenzioso e alla diminuzione dei dividendi stimati non-monetari su emissioni di azioni privilegiate. Al 31 dicembre 2011 la societa' ha circa 47,1 milioni in disponibilita' liquide ed equivalenti. I costi operativi netti totali, informa una nota, si attestano a 62,2 mln (75,1 mln in 2010).
Per quanto riguarda il 4* trimestre, i costi operativi netti totali sono pari a 9,9 milioni (16,3 milioni in 2010). La perdita netta attribuibile agli azionisti ordinari e' di 17,9 milioni (0,09 usd/azione) in calo rispetto alla perdita netta di 34,1 milioni (0,27 usd/azione) dello stesso periodo nel 2010. La diminuzione della perdita netta attribuibile agli azionisti ordinari e' dovuta principalmente ad un guadagno di 11 mln relativo alla risoluzione di un contenzioso e alla diminuzione dei dividendi stimati non monetari sulle azioni privilegiate emesse nel trimestre che si e' chiuso al 31 dicembre 2011.
A febbraio il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell'Agenzia Europea dei Medicinali ha espresso un parere positivo per l'approvazione condizionata della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di Cell T. per Pixuvri per il trattamento di pazienti adulti con linfomi non-Hodgkin a cellule B piu' volte recidivati o refrattari aggressivi.
"Ci aspettiamo che nei prossimi mesi la Commissione Europea adotti il parere del CHMP per questa esigenza medica insoddisfatta", ha dichiarato James A. Bianco, Md, ceo di Cell T.. "Stiamo lavorando con consulenti sullo sviluppo di un piano per il lancio del prodotto per l'Europa, di risorse e di personale in modo che, previa l'autorizzazione all'immissione in commercio e le approvazioni per il rimborso statale, possiamo essere in grado di consegnare Pixuvri a questi pazienti. Inoltre e' in corso uno studio multicentrico, di fase 2 su Opaxio nel trattamento del tumore maligno del cervello sulla base dei risultati incoraggianti dello studio precedente in questa malattia. Con il potenziale lancio commerciale di Pixuvri, insieme all' inlicensing avvenuto con successo di tosedostat, continuiamo ad esplorare ulteriori nuovi composti in fase clinica per espandere la nostra pipeline ematologica di prodotti oncologici", ha concluso Bianco. com/lab
Cell T.: in 2011 perdita netta cala a 121,1 mln usd (-147,6 mln in 2010)
Data: 07/03/2012 @ 09:53 Fonte: MF Dow Jones (Italiano)
Per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, Cell T. ha registrato una perdita netta attribuibile agli azionisti ordinari pari a 121,1 mln usd (0,71 usd/azione), in calo rispetto alla perdita netta di 147,6 mln registrata nello stesso periodo del 2010.
La diminuzione della perdita netta, informa una nota, e' dovuta principalmente ad una diminuzione dei costi di vendita a 11 mln di guadagno in relazione ad una risoluzione di un contenzioso e alla diminuzione dei dividendi stimati non-monetari su emissioni di azioni privilegiate. Al 31 dicembre 2011 la societa' ha circa 47,1 milioni in disponibilita' liquide ed equivalenti. I costi operativi netti totali, informa una nota, si attestano a 62,2 mln (75,1 mln in 2010).
Per quanto riguarda il 4* trimestre, i costi operativi netti totali sono pari a 9,9 milioni (16,3 milioni in 2010). La perdita netta attribuibile agli azionisti ordinari e' di 17,9 milioni (0,09 usd/azione) in calo rispetto alla perdita netta di 34,1 milioni (0,27 usd/azione) dello stesso periodo nel 2010. La diminuzione della perdita netta attribuibile agli azionisti ordinari e' dovuta principalmente ad un guadagno di 11 mln relativo alla risoluzione di un contenzioso e alla diminuzione dei dividendi stimati non monetari sulle azioni privilegiate emesse nel trimestre che si e' chiuso al 31 dicembre 2011.
A febbraio il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell'Agenzia Europea dei Medicinali ha espresso un parere positivo per l'approvazione condizionata della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di Cell T. per Pixuvri per il trattamento di pazienti adulti con linfomi non-Hodgkin a cellule B piu' volte recidivati o refrattari aggressivi.
"Ci aspettiamo che nei prossimi mesi la Commissione Europea adotti il parere del CHMP per questa esigenza medica insoddisfatta", ha dichiarato James A. Bianco, Md, ceo di Cell T.. "Stiamo lavorando con consulenti sullo sviluppo di un piano per il lancio del prodotto per l'Europa, di risorse e di personale in modo che, previa l'autorizzazione all'immissione in commercio e le approvazioni per il rimborso statale, possiamo essere in grado di consegnare Pixuvri a questi pazienti. Inoltre e' in corso uno studio multicentrico, di fase 2 su Opaxio nel trattamento del tumore maligno del cervello sulla base dei risultati incoraggianti dello studio precedente in questa malattia. Con il potenziale lancio commerciale di Pixuvri, insieme all' inlicensing avvenuto con successo di tosedostat, continuiamo ad esplorare ulteriori nuovi composti in fase clinica per espandere la nostra pipeline ematologica di prodotti oncologici", ha concluso Bianco. com/lab
Ultima modifica:
