Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Joe Tilson ha fatto anche delle belle cose, per quanto mi riguarda tende a non emozionarmi. Questa, presa a poco, potrebbe essere un bell'acquisto, ma non ne dici nulla.
Quanto alle stampe antiche qui sopra, già dal quadratino "allegati" ho pensato "riproduzioni". L'impressione non è cambiata vedendo l'immagine intera (tuttavia il 100% non è possibile a partire dai pixel del forum, anche se comunque confermo "per me è un NO") ⚡👎👎👎
Tilson 40 euro le 2 stampe 35 tutte e 2,sembrano vecchie ma mi fido del tuo occhio,non ho mai preso stampe antiche quindi non ho metro di paragone ma considerando dimensioni di cornice e vetro e essendo in ottime condizioni il prezzo mi sembrava buono,ho messo 2 foto più ravvicinate vedi se capisci qualcosa di più 😅
 

Allegati

  • 20250114_161132.jpg
    20250114_161132.jpg
    569,8 KB · Visite: 15
  • 20250114_161114.jpg
    20250114_161114.jpg
    597,7 KB · Visite: 16
Tilson 40 euro le 2 stampe 35 tutte e 2,sembrano vecchie ma mi fido del tuo occhio,non ho mai preso stampe antiche quindi non ho metro di paragone ma considerando dimensioni di cornice e vetro e essendo in ottime condizioni il prezzo mi sembrava buono,ho messo 2 foto più ravvicinate vedi se capisci qualcosa di più 😅
Hanno il bordo sul perimetro delle calcografie infatti sono stampate a incavo,non so se questo sia positivo o no 😅😅😅🤷🏻‍♂️
 
Hanno il bordo sul perimetro delle calcografie infatti sono stampate a incavo,non so se questo sia positivo o no 😅😅😅🤷🏻‍♂️
L'incavo può essere imitato, e di solito in questo caso gli angoli sono arrotondati in modo "moderno" (falso). La seconda parrebbe dalla foto migliore, ma, ripeto, così è difficile, servono dettagli ancora maggiori.
Poi, cercando, ho visto che dovrebbero esseerci alcune pieghe, per il fatto che in origine la stampa era inserita piegata in un volume. V. foto.

1736946248923.png
 
L'incavo può essere imitato, e di solito in questo caso gli angoli sono arrotondati in modo "moderno" (falso). La seconda parrebbe dalla foto migliore, ma, ripeto, così è difficile, servono dettagli ancora maggiori.
Poi, cercando, ho visto che dovrebbero esseerci alcune pieghe, per il fatto che in origine la stampa era inserita piegata in un volume. V. foto.

Vedi l'allegato 754776
Si avevo visto anche io il fatto della piega,proverò a guardare meglio sia il discorso della piega che degli angoli arrotondati e eventualmente posto foto più dettagliate,forse il fatto che sia colorata,rispetto a quella della foto che hai postato non depone a suo favore 😅😅😅
 
L'incavo può essere imitato, e di solito in questo caso gli angoli sono arrotondati in modo "moderno" (falso). La seconda parrebbe dalla foto migliore, ma, ripeto, così è difficile, servono dettagli ancora maggiori.
Poi, cercando, ho visto che dovrebbero esseerci alcune pieghe, per il fatto che in origine la stampa era inserita piegata in un volume. V. foto.

Vedi l'allegato 754776
Cavolo per una volta che speravo mi dicessi che avevo fatto un buon affare tra tilson e queste 2 🤣🤣🤣🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️ mai una gioia
 
Cavolo per una volta che speravo mi dicessi che avevo fatto un buon affare tra tilson e queste 2 🤣🤣🤣🤦‍♂️🤦‍♂️🤦‍♂️ mai una gioia
Tilson ha un suo perché-
Quello che si dovrebbe controllare delle due antiche è la tridimensionalità dei segni, cioè il loro spessore, ma sottovetro è difficile, o difficilissimo. Se tutto è piatto, come sembra, non va bene. Grattando con l'unghia si deve sentire un anche minimo rilievo, si controlla meglio sui segni grossi, ovviamente. Poi c'è la carta, e vabbè.
 
Per gli oggetti imporo il nostro grande @cassettone per un consulto. Qualcosa comunque ho trovato anch'io.
Tre scatoline, in metallo, in parte argentate, in parte forse. La rotonda a posto, la quadrata piccola con coperchio staccatosi, la giapponese (sotto c'è Made in Japan) uguale all'origine.

Scatolina metallo tonda.jpg
Scatolina metallo tonda gd.jpg
Scatolina metallo tonda aperta.jpg
Scatolina metallo rotta.jpg
Scatolina metallo giapponese.jpg


Ho trovato questo
1737326268365.png
Guido Galbiati è l'autore

e questo
1737326333465.png
che non è proprio lo stesso della quadrata, ma molto simile
 
Ultima modifica:
Oggi ho visitato un mercatino dove non andavo da anni. Acquisti vari, tra cui un ottimo cachemire nuovo a 50 €. Ma per quanto ci riguarda di più, prese 3 scatoline per 7 euro in tutto, e due piattini giapponesi a 50 ct l'uno. Inoltre a 10 euro libro nuovo di incisori trevigiani Incisori trevigiani del novecento di Marco Goldin ( Treviso ) | eBay 240 pagine


Vedi l'allegato 755144
Beh a differenza mia hai fatto affari😅😅 io domenica giro a gradisca d'isonzo,tanta roba ma prezzi fuori dal mondo,difficile fare affari,le poche cose valide hanno prezzi ufo,e parecchie cose(lito e grafiche) le vendono con i prezzi di 10 anni fa,e ovviamente sono mesi che se le portano in giro per i mercatini della regione,purtroppo hanno levato la zona degli "svuotacantine" dove si faceva affari,quindi rimasti solo i volponi dei mercatini 😅😅😅
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto