Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Buon anno a tutti.
Ho acquisito per un deca un bel dipinto di Bruno Sichel ma ahimè con scrostature.
Sarebbe consigliabile restaurarlo ?
Dipende. Se le scrostature sono l'indizio di un lavoro tecnicamente non corretto, e quindi rischiano di riproporsi in altri luoghi del dipinto, o si allargano facilmente toccandoli, dovresti sì restaurarlo (di solito passano una vernice acrilica sul davanti, spesso è sufficiente, naturalmente prima riempiendo i vuoti con colore adeguato, se possibile senza danneggiare: sennò dopo).
Se invece si tratta di danni estemporanei, anche gli studenti d'Accademia, o amici pittori, dovrebbero essere in grado di colmare le mancanze - non si tratta di colori difficili da riprodurre, e le zone danneggiate paiono piccole.. Magari a tempera, per rispettare l'originale, se dipinto a olio.
Posso dirti che nel secondo caso di solito me li aggiusto io senza troppe difficoltà (ma non me lo mandare :D).
 
E vabbè, non volevo tediarvi, ma apriamolo questo post.
Ho preso questo quadretto, anonimo, dipinto (olio?) su lastra in metallo (non mi pare rame).
Fermo restando l’impossibilità per me di risalire al legittimo autore (nessunissima scritta, nemmeno alla lampada nera), sto provando a giocare al piccolo investigatore.
A giudicare da soggetto, predicato e complemento, possiamo supporre ambito piemontese di inizio secolo?
Cercando con Google, una delle possibili corrispondenze trovate è con Ugo Gheduzzi, capostipite della stirpe dei Gheduzzi (altri quattro pittori bucolici), che per periodo e location potrebbe essere consistente.
In alcuni dipinti inoltre c’è una certa somiglianza con i pioppi (o cipressi?) del mio quadretto. Senza contare la campagnola che stende i panni, ma questo è tema caro a molti

Screenshot 2024-12-05 at 14.07.39.png
 
Ultima modifica:
Bravo a ipotizzare Gheduzzi - che ovviamente non conosco. Il lavoro è aggraziato. Se può confortarti, mi pare che confermi il vezzo di Ugo Gheduzzi del porre sempre l'edificio del caso a sinistra nel quadro, come nella quasi totalità delle due prime file in questo link Ugo Gheduzzi, - Google Suche
 
Con questo tempo grigio e freddo non me la sono sentita di viaggiare fino a Gonzaga. Per me si tratta di sorbirmi 360 km in un giorno: in compagnia sarei anche venuto, ma il gallerista amico ha declinato.
Quanto all'attribuzione, escluderla non potrei, ma non mi convince per motivi tecnico-stilistici.

Nel frattempo sono riuscito a liberarmi di qualche acquisto sbagliato (in realtà sperimentale, non tutte le ciambelle ecc ecc). Poca cosa, perché riesco sempre ad ingolfarmi di altra roba. Un giorno mi toccherà fare come Nerone. E invece che suonare la lira mi toccherà l'euro.
Facendo un tentativo con Google Lens, tra gli altri mi proponeva il riferimento segunte, unico con una firma compatibile con la mia sigla

RODOLFO ZITO (MOLOCHIO 1924 - ROMA 1995) NUDO DI DONNA OLIO SU TELA anni '70 | eBay
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto