Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Non condivido assolutamente il discorso serie A B C D ecc...
La passione x l'arte non si misura con quanti soldi si spende.

Il mio non voleva essere assolutamente un discorso denigratorio.

Non capisco solo quale passione si possa accendere con artisti che non hanno contribuito alla storia dell'arte e soprattutto come tenere accesa la fiamma

Grazie per l'inchino:),ma non lo meritiamo,come dicevo prima lo meritano quelle persone che rispondono alle nostre domande con informazioni accurate e stimolando alcuni di noi a fare ricerche più dettagliate, con il risultato poi,di appassionarci ancor di più,poi è vero che siamo un pò accumulatori,parlo almeno per me,ma anche cacciatori,anche se poi quello che non mi rapisce pienamente dopo il calore dell'acquisto lo cedo,per potermene permettere degli altri,e vuoi,la soddisfazione di acquistare una litho di Brindisi a 7,5 euro o una serie di Ranucci ad un prezzo da caffe e cornetto,o una raccolta di serigrafie(50)colorate a mano di Sparaco a 25 o litho di Persico a 5 o ancora 6 litho in raccolta di Ugo Carrega a 25 e 2 incisioni di Goud a 5 euro e poi....e poi...e poi...e poi...e poi;):godo:

:eeh:
 
Ultima modifica:
Posto le foto degli acquisti odierni.

WP_20161210_13_12_48_Pro (400x225).jpg


Questo è quello che credevo un portacandele ed invece dovrebbe essere un antico scaladami

WP_20161210_13_14_13_Pro (300x290).jpg


Le cartoline sotto invece le ho trovate nella cornice dietro la prima immagine, sono datate i primissimi anni degli anni 30, hanno poco valore ma sono significative, l'unica che era di un certo valore era in fondo ed è stata rovinata dalla colla, le cartoline per la cronaca erano indirizzate ad un parroco.

IMG-20161210-WA0004 (400x225).jpg
 
Per essere preciso, lo stile della cornice è della seconda metà 800 o napoleone terzo, però potrebbe essere postuma diciamo primi anni 30, visto la datazione delle cartoline.
 
buonasera a tutti .. io invece per fare dei regalini di Natale ( stampe di antiche pubblicità incorniciate) ho preso a ben 5 Euro illustrazione italiana del 28 e soprattutto l'esposizione universale di Torino, rivista del 1911... ps avevo preso la copertina .. ma poi ho letto in rete che sul numero di giugno 1911 c'era uno dei pochi articoli di Gozzano e sono andata a prendermi anche il resto.
Il problema che tutte le copie più belle che avevo visto... le hanno prese secondo me i mercanti della Fiera del Libro di Genova che si vendono le pagine delle vecchie pubblicita a 10 euri l'una !!!!! ora ho preso le cornici a nulla nel supermercato del compravendo .. boh al massimo me le tengo!
 
buonasera a tutti .. io invece per fare dei regalini di Natale ( stampe di antiche pubblicità incorniciate) ho preso a ben 5 Euro illustrazione italiana del 28 e soprattutto l'esposizione universale di Torino, rivista del 1911... ps avevo preso la copertina .. ma poi ho letto in rete che sul numero di giugno 1911 c'era uno dei pochi articoli di Gozzano e sono andata a prendermi anche il resto.
Il problema che tutte le copie più belle che avevo visto... le hanno prese secondo me i mercanti della Fiera del Libro di Genova che si vendono le pagine delle vecchie pubblicita a 10 euri l'una !!!!! ora ho preso le cornici a nulla nel supermercato del compravendo .. boh al massimo me le tengo!
Ciao.Ci farebbe piacere che ogni acquisto che hai voglia di condividere,sia documentato con delle foto:)
 
si devo bene capire come fare... tecnicamente!!


Benvenuta fra noi,

Sotto dove scrivi c'è la voce Carica documenti o immagini
poi clicchi sfoglia
fai la ricerca sul tuo Pc dove hai messo il file.
poi clicchi apri ed lui se lo carica.


E' più facile che sull'altro forum, dove ti chiedeva di ridurre le immagini, qua è tutto automatico.
 
Buondì, oggi ho fatto un giro al mercatino della mia città e ho fatto acquisti che vi sottopongo.
A 5 euro ho preso il paesaggio 3 su 100 del 1986 di Tedesco (zona Napoili?, il corniciaio è di lì e il tipo della bancarella pure)
A 2 un piccolo olio firmato ss perché mi piace il soggetto.
A 1 euro un piccolo presepe di gesso (da uno che aveva anche bella roba ma purtroppo sono arrivata tardi, ho saputo che aveva 2 discrete ceramiche firmate da un altro che aveva la bancarella e che gliele aveva comprate)
Naturalmente ho preso delle cartoline dei primi del 900 per l'album coevo che ho trovato in offertissima sulla baia francese.
Sempre a un euro ho preso, per la mia collezione, un ciondolo ricordo con foto degli anni '20 (?) di cui inserisco le 2 facce.
In generale il mercatino per hobbisti si è animato e si intravede anche qualche cosa interessante. C'era un acquarello di Tavagnacco a 50 euro.
Domenica prossima si replica in centro e porterò il cell per fare foto. La scelta era molta.
Purtroppo questo mese la quarta domenica coincide con Natale e a Cividale non faranno nulla. E' tutto rimandato a gennaio.

WP_20161211_001.jpg


WP_20161211_002.jpg


WP_20161211_003.jpg


WP_20161211_004.jpg


WP_20161211_005.jpg


WP_20161211_006.jpg


WP_20161211_010.jpg


WP_20161211_012.jpg


WP_20161211_013.jpg
 
Oggi un giro freddoloso e frettoloso in mercatino sotto casa e sotto tono, sono tornata carica di diversi acquisti inclusa una stella di Natale per beneficenza il tutto con un bel tragitto a piedi, ma con nulla, davvero nulla di artistico...

In risposta a C70 sul ns. hobby/passione "incompresa", la interpreto come un ridare nuova vita ad oggetti vecchi o trascurati, anche se a differenza di Cassettone non intervengo mai direttamente su di essi... forse perchè cerco pure di acquistarli integri!!! :p Per mè è soprattutto una "palestra" dove oltre che le gambe alleno l'occhio, la molla principale è la curiosità per indovinare autori e approfondire, il tutto al prezzo di un "gratta e vinci", di cui ha pure il senso!!!

Vivo in una cascina e lo spazio non mi manca... poi rassicuro tutti, non sono la famosa "amica di nonna Speranza" di gozzaniana memoria con le "piccole cose di pessimo gusto"... in realtà sono molto "minimal", più un De Filippi-style ;)

P.S. Carissimi, ho avuto una "soffiata" da un venditore che bazzico abitualmente che mi ha parlato molto bene di mercatino a Merano Lungo Passirio ultimo sabato del mese, meglio verificare comunque soprattutto per Dicembre perchè la passeggiata ospita in genere anche un pittoresco mercatino di Natale. Chissà che approfittando di qualche vacanza altoatesina qualcuno magari riesca a farci un salto... per chi non conosce assicuro che vale la pena già il solo colpo d'occhio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto