Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi mercato cittadino a meno 3!
Un freddo incredibile!!!
Ho preso.
piccolo quadretto di Chiminello (ne ho già un altro) a 3,50 euro - foto avanti e retro con tecnica
Mi sono fermata presso una bancarella che vendeva prove di esame dei diplomandi della scuola d'arte e mestieri Giovanni da Udine.
4 opere 10 euro
La prima è firmata e l'autore ha proseguito l'attività artistica.
La seconda è anonima ma mi piaceva e l'ho presa.
La terza è firmata, la quarta no.
In un'altra bancarella ho trovato questi 4 quadretti a 8 euro e mi hanno regalato 4 medagliette

retro mini quadretto spagnolo in foglia d'oro
retro miniatura Beltrame

DSCN1953.JPG


DSCN1954.JPG


DSCN1955.JPG


DSCN1957.JPG


DSCN1958.JPG


DSCN1959.JPG


DSCN1960.JPG


DSCN1961.JPG


DSCN1962.JPG


DSCN1963.JPG
 
Forse noi donne siamo le più temerarie... infatti mi sono concessa ben due mercatini in una giornata gelida, nel primo molto sotto tono e con gli oggetti ancora nelle cassette pronti per il rientro mi sono limitata all'acquisto per 2 Euro di vecchi spartiti per pianoforte, tra i quali le Polonaise di Chopin. Nel successivo ho avuto maggiore fortuna e non sono tornata a mani vuote.

Ho infatti trovato un paio di testi d'arte per rimpinguare la mia "mini-biblioteca" artistica in costruzione Anniottanta - Mazzotti catalogo della mostra emiliana e Figure della pittura - Goldin Electa a 5 Euro l'uno oltre ad un disegno credo a china e acquerello, soggetto un profilo di donna molto stilizzato by Eveline Krumnau, artista russo-tedesca d'origine e veronese d'adozione sempre per 5 Euro (su ebay ho visto in vendita un suo lavoro a 190 Euro, mah!!).
Già avvistati suoi lavori in un tour precedente ed incapace di leggere la firma oggi ho preso l'ultimo rimasto, mentre una visitatrice arrivata ormai tardi mi teneva d'occhio, sperando in un mio ripensamento, ma quella cifra non la vale nemmeno la cornice.

“...Delle due Eveline, una, trasgressiva e irriverente, fustigava ironica il vizio ('i miei litigi con la società'), con netto rifiuto della regola perbenista. La sua anima 'fauve' era dinamite, come nella più accesa avanguardia storica. L'altra Eveline credeva nel destino come scelta comunicando un'immensa carica spirituale intrisa di umiltà e profondo altruismo… Si definiva timorosa del male ma non della morte, considerata tappa del percorso verso l'infinito: "Non posso fare altro che credere che il bene arriverà Finalmente -in un tempo lontano- finalmente, per tutto e che ogni inverno muti in primavera"… Nella Berlino postbellica, si dedica al disegno, soprattutto il nudo, e alla pittura, da vera figlia d'arte di due culture (russa e tedesca) naturalmente inclini all'amore per lo studio e al rigore della ricerca. Poi, la lunga permanenza peruviana (nel ricongiungimento alla famiglia materna) e, infine, Verona: …Eveline farà fluire la propria arte fino ad allora "rimasta chiusa nel cassetto". Contro l'implosione, l' Eveline 'veronese' apre alla libertà creativa, in un fremente outing…” Caterina Berardi

WP_20170109_01_24_54_Smart.jpg
 
Ultima modifica:
Oggi mercato cittadino a meno 3!
Un freddo incredibile!!!
Ho preso.
piccolo quadretto di Chiminello (ne ho già un altro) a 3,50 euro - foto avanti e retro con tecnica
Mi sono fermata presso una bancarella che vendeva prove di esame dei diplomandi della scuola d'arte e mestieri Giovanni da Udine.
4 opere 10 euro
La prima è firmata e l'autore ha proseguito l'attività artistica.
La seconda è anonima ma mi piaceva e l'ho presa
.
La terza è firmata, la quarta no.
In un'altra bancarella ho trovato questi 4 quadretti a 8 euro e mi hanno regalato 4 medagliette

retro mini quadretto spagnolo in foglia d'oro
retro miniatura Beltrame
Queste mi piacciono, sei sicuro che l'autore non sia sempre lo stesso? Sembrano xilografie. Hai trovato qualcosa riguardo a quella firma (Colli 92?)?
 
Queste mi piacciono, sei sicuro che l'autore non sia sempre lo stesso? Sembrano xilografie. Hai trovato qualcosa riguardo a quella firma (Colli 92?)?
Parlando con la venditrice potrebbero essere dello stesso autore ma la seconda non è firmata...
Ho inviato una richiesta alla scuola per risalire all'autore.
 
Forse noi donne siamo le più temerarie... infatti mi sono concessa ben due mercatini in una giornata gelida, nel primo molto sotto tono e con gli oggetti ancora nelle cassette pronti per il rientro mi sono limitata all'acquisto per 2 Euro di vecchi spartiti per pianoforte, tra i quali le Polonaise di Chopin. Nel successivo ho avuto maggiore fortuna e non sono tornata a mani vuote.

Ho infatti trovato un paio di testi d'arte per rimpinguare la mia "mini-biblioteca" artistica in costruzione Anniottanta - Mazzotti catalogo della mostra emiliana e Figure della pittura - Goldin Electa a 5 Euro l'uno oltre ad un disegno credo a china e acquerello, soggetto un profilo di donna molto stilizzato by Eveline Krumnau, artista russo-tedesca d'origine e veronese d'adozione sempre per 5 Euro (su ebay ho visto in vendita un suo lavoro a 190 Euro, mah!!).
Già avvistati suoi lavori in un tour precedente ed incapace di leggere la firma oggi ho preso l'ultimo rimasto, mentre una visitatrice arrivata ormai tardi mi teneva d'occhio, sperando in un mio ripensamento, ma quella cifra non la vale nemmeno la cornice.

“...Delle due Eveline, una, trasgressiva e irriverente, fustigava ironica il vizio ('i miei litigi con la società'), con netto rifiuto della regola perbenista. La sua anima 'fauve' era dinamite, come nella più accesa avanguardia storica. L'altra Eveline credeva nel destino come scelta comunicando un'immensa carica spirituale intrisa di umiltà e profondo altruismo… Si definiva timorosa del male ma non della morte, considerata tappa del percorso verso l'infinito: "Non posso fare altro che credere che il bene arriverà Finalmente -in un tempo lontano- finalmente, per tutto e che ogni inverno muti in primavera"… Nella Berlino postbellica, si dedica al disegno, soprattutto il nudo, e alla pittura, da vera figlia d'arte di due culture (russa e tedesca) naturalmente inclini all'amore per lo studio e al rigore della ricerca. Poi, la lunga permanenza peruviana (nel ricongiungimento alla famiglia materna) e, infine, Verona: …Eveline farà fluire la propria arte fino ad allora "rimasta chiusa nel cassetto". Contro l'implosione, l' Eveline 'veronese' apre alla libertà creativa, in un fremente outing…” Caterina Berardi

Vedi l'allegato 411005

Da Berlino a Verona via Perù... Un bel giro, non c'è che dire :)
Carino il disegno.
 
Da Berlino a Verona via Perù... Un bel giro, non c'è che dire :)
Carino il disegno.

Doveva essere anche un "bel temperamento", una con il caratteraccio, ha pure rappresentato "le pettegole" in uno dei suoi esperimenti di figurativo, si è infatti più orientata all'astrattismo, cosa che le ha portato una scarsa valorizzazione in Italia, Verona in primis, rispetto alla Germania (questo appreso da un video della Galleria Forillo che ne ha curato alcune esposizioni).
In verità ho cercato di documentarmi nel web tedesco ma non ho trovato nulla su di lei, ancor meno che in italiano.
 
Noto che il freddo ha raggelato le scoperte.

In questo weekend dalle mie parti niente mercatini mensili, però ho visitato due compravendo su commissione della :moglie:, per lei ho preso un utilissimo portauovo con piattino in porcellana a 3 euro, oggetto abbastanza raro e di epoca fine 800 o primi 900; poi anche tre formine siciliane a 5 euro, valore di mercato degli acquisti su commissione circa 40 euro.
Visto che i sopraddetti acquisti utili non mi hanno soddisfatto, ho preso tre scatoline/tabacchiere due in ottone ed una ottone madreperla e legno, pagate in totale 7 euro, valore di mercato 20/30 euro, prese perché dopo gli acquisti utili un acquisto inutile bisogna farlo :rolleyes:
 
Oggi mercatino mensile davvero di minima, ho tentato di farne due ma al seondo sono arrivata che già stavano smobilitando, di quelli che farebbero la gioia di cassettone con tanti scatoloni in cui frugare tra piattini, tazze sbeccate, oggetti di tutti i tipi e di tutti i materiali a 1 Euro/oggetto, anche Ginori o altre marche quotate ma pochi davvero integri.

Per 5 Euro ho acquistato un portasapone in ceramica bianco, un rastrellino per le aiuole, un vasetto bianco tipo souvenir con riproduzione di un palazzo tipo incisione con firma illeggibile :mmmm: ed un piccolo olio o spezzone credo su faesite che rappresenta un angelo tipo Thun sui colori del giallo con sigla LR, forse gadget natalizio... dimenticavo anche un porta-brace/braciere in ferro con manico in legno.
 
Ultima modifica:
La scorsa uscita ho preso anche questa piccola ceramica di Bassano per un euro.
La tipa ne vendeva diverse a un euro e ne aveva un'altra Bavaria con le stelline dorate ma non mi piaceva e l'ho passata. La signora spingeva, forse valeva davvero ma il motivo non era di mio gusto.
Oggi c'era Gradisca ma ho preferito andare al mare.

DSCN1981.JPG


DSCN1982.JPG


DSCN1984.JPG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto