Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Anche per me sono un pò artefatti non nei miei gusti... un certo genere "napoletano", l'ultimo sembra un ballo in maschera o un carnevale.

Io mi sono fatta un regalino da insrire nello studio di cui intendo fare il restyling, anni '70 e mobili prev. bianchi, una lito ultracolorata 50 x 70 di Emanuele Luzzati - Le tre dame (1980), rif. catalogo Il Bisonte, la cornice è comunque diversa. Spero solo che non risulti eccessiva, forse mi ha preso un pizzico di follia, ma con il contesto ci sta.

Poi un disegno b/n pennarello tipo bozzetto di una Milano anni '70 con tanto di Duomo sullo sfondo, prob. sarà un lavoro amatoriale ma lo trovavo carino e per erti versi poetico, non so se l'autore sia da identificare, staremo a vedere quando arriva, il tutto per 30 Euro spedizione inclusa.

rara-litografia-del-1980-firmata-e-numerata-(collezzione-privata)-2912101515080.jpg


$_57.JPG
 
Ultima modifica:
Non avendo gran gusto pittorico, non posso dare un'opinione troppo dotta sui quadri, però direi che il primo è un classico discretamente curato, il secondo si è impegnato, il terzo un genere di pittura veloce che nei compravendo ogni tanto trovi.

Lory lo stile del tuo quadro è alla Dario Fo, diciamo post 68.

Oggi vado nel capoluogo per acquistare da un privato degli oggetti metallici, niente scoperte artistiche ma acquisto solo per un investimento periodico, poi se ne avrò voglia poi potrei girare uno o due compravendo.
 
Non avendo gran gusto pittorico, non posso dare un'opinione troppo dotta sui quadri, però direi che il primo è un classico discretamente curato, il secondo si è impegnato, il terzo un genere di pittura veloce che nei compravendo ogni tanto trovi.

Lory lo stile del tuo quadro è alla Dario Fo, diciamo post 68.

Oggi vado nel capoluogo per acquistare da un privato degli oggetti metallici, niente scoperte artistiche ma acquisto solo per un investimento periodico, poi se ne avrò voglia poi potrei girare uno o due compravendo.

Premetto che il lavoro non rientra proprio nel mio genere, ma mi pareva un'opportunità visto che il venditore lo presentava come anonimo ed io ero riuscita ad individuare l'autore tuo conterraneo, a Genova c'è il museo dedicato a lui, apprezzato e con un curriculum solido, non ultimo mi ricordava le fiabe della mia infanzia, sia su carta che nell'animazione in TV.

Il collegamento a Fo è spiegabile con la sua impostazione scenografica e la rappresentazione di un mondo fantastico e variopinto, sperimentatore di molti strumenti espressivi e molte tecniche, trovo però il suo stile più particolare e accurato proprio nel disegno e nella parte figurativa.

P.S. Bene mi hanno appena comunicato che le opere arrivano già incorniciate e che la lito è proprio bella, a questo punto devo solo aspettare, ho visto che a suo tempo veniva anche propsta su e-veniceart con prezzo su richiesta ed è anche passata in asta.

Se qualcuno avesse qualche idea per individuare l'autore del disegno, se fumettista/illustratore o un illustre sconsciuto, magari di nome Tiziano.
 
Ultima modifica:
Premetto che il lavoro non rientra proprio nel mio genere, ma mi pareva un'opportunità visto che il venditore lo presentava come anonimo ed io ero riuscita ad individuare l'autore tuo conterraneo, a Genova c'è il museo dedicato a lui, apprezzato e con un curriculum solido, non ultimo mi ricordava le fiabe della mia infanzia, sia su carta che nell'animazione in TV.

Il collegamento a Fo è spiegabile con la sua impostazione scenografica e la rappresentazione di un mondo fantastico e variopinto, sperimentatore di molti strumenti espressivi e molte tecniche, trovo però il suo stile più particolare e accurato proprio nel disegno e nella parte figurativa.

P.S. Bene mi hanno appena comunicato che le opere arrivano già incorniciate e che la lito è proprio bella, a questo punto devo solo aspettare, ho visto che a suo tempo veniva anche propsta su e-veniceart con prezzo su richiesta ed è anche passata in asta.

Se qualcuno avesse qualche idea per individuare l'autore del disegno, se fumettista/illustratore o un illustre sconsciuto, magari di nome Tiziano.


9788888716831_0_0_300_80.jpg


Oggi ho girato due compravendo, ma niente di che a parte dei piattini con disegno frutta che erano marchiati Meissen offerti a 15 euro l'uno (prezzo buonissimo), anche se non ne ho in collezione con marchio Meissen il soggetto non mi piaceva. Forse il pensiero era all'acquisto di metallo prezioso vecchio e quindi ero poco propenso alle occasioni da compravendo.
 
aaaaaaaaaaaaasaaaaaaaaaaaaaaasaaaaaaaaaaaaa7.JPG
aaaaaaaaaaaaasaaaaaaaaaaaaaaasaaaaaaaaaaaaa7.JPG


Contributo alla ricerca. Pare Tiziano 77, ma anche Giorgione 68 e Bellini 117 avrebbero qualcosa da dire ... :DD:
A meno che invece che Tiziano si voglia leggere Alieno :wall:

Comunque Luttazzi (OK, sì, ho sbagliato, Luzzati :devil: ) è nome ultra noto ed anche ricercato nelle comunità ebraiche.
 
Ultima modifica:
Vedi l'allegato 414402 Vedi l'allegato 414403

Contributo alla ricerca. Pare Tiziano 77, ma anche Giorgione 68 e Bellini 117 avrebbero qualcosa da dire ... :DD:
A meno che invece che Tiziano si voglia leggere Alieno :wall:

Comunque Luttazzi è nome ultra noto ed anche ricercato nelle comunità ebraiche.

Veniva proposto come Tiziano in effetti... ma sembra quasi un nick di altri tempi!! :confused: Ti trovo davvero molto spiritoso! :p Ho provato Ariano a proposito di comunità ebraiche ma compare solo un pittore ultraclassico... :wall: volevo però capire se la mano era di disegnatore/vignettista o amatoriale, ma mi pare strano in quel caso firmarsi con la data. A me piaceva l'atmosfera vintage e
Non vorrei deluderti ma è Luzzati non Luttazzi!!! Ma quella delle comunità ebraiche me la spieghi??!!
 
ciao a tutti in questa giornata fredda e piovosA io vi leggo sempre eh?
Beh una lito di Luzzati qui a genova che è famoso a meno di 80 non la compri, MA DIMENSIONE MASSIMA 40X 50! Sappi che giusto qui una sua stampa è un classico regalo per battesimi, compleanni e qualsiasi cosa... io stessa l'ho regalata al figlio di mia cugina (con gli angioletti) ! la piccola galleria che le tratta è Il Vicolo, ma non penso che ne abbiamo molte ancora firmate!
Luzzati ha il Museo a Porta Siberia, dove fanno anche molte cose per i bimbi, ed essendo Ebreo era ed è molto conosciuto nella comunità ebraica . Io ho un'amica ebrea e si conoscono tutti.
Luzzati ha fatto anche molte scenografie per il Teatro Carlo Felice.

PS A ME NON PIACE:rotfl:
 
sto cerando per il bozzetto ma è un problema forse Priano???
Per quanto riguarda il quadro precedente di Pickers a me sembrava di leggere Lumeo 13 ma non risco a capire il significato:(
 
Veniva proposto come Tiziano in effetti... ma sembra quasi un nick di altri tempi!! :confused: Ti trovo davvero molto spiritoso! :p Ho provato Ariano a proposito di comunità ebraiche ma compare solo un pittore ultraclassico... :wall: volevo però capire se la mano era di disegnatore/vignettista o amatoriale, ma mi pare strano in quel caso firmarsi con la data. A me piaceva l'atmosfera vintage e
Non vorrei deluderti ma è Luzzati non Luttazzi!!! Ma quella delle comunità ebraiche me la spieghi??!!
Ti ha risposto Pacorez ...
In effetti sono a 20 anni fa non conoscevo nemmeno Luzzati (che comunque non mi interessa, è della famiglia Maccari-Possenti ecc, anche se la tua è delle migliori), poi passando nel ghetto di Venezia vidi un negozio di stampe e manifesti pieno delle sue cose, e ne fui informato.
Per me è un illustratore, non un artista. Nel suo caso credo che le origini ebraiche lo abbiano aiutato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto