Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ciao Lory, cancellare i segni a matita si sta rivelando assai più arduo di quanto pensassi. Vorrà dire che, alla peggio, ne farò un godimento quasi solo culturale.
E invece no. Mi sono ricordato di un metodo per togliere le macchie di unto dai tessuti, cioè usare la mollica di pane. L'ho applicato alle tre grafiche

Vista del val di Cruye foresta di Jean-Marie Marly Jacomin acqua forte originale | eBay in vendita a € 49

Idbury Prints: An online gallery of original fine art prints in vendita a 125 sterline (Idbury usa applicare prezzi doppi rispetto al normale :p )

Théophile-Narcisse Chauvel (1831-1909)

e il risultato è stato strepitoso. In meno di 10 minuti di "massaggio" ciascuna, sbriciolandovi sopra mollica di pane non grasso e poi passando leggera e paziente la manina su un po' tutte le zone, i segni di matita sono spariti (non dico quelli sopra il bordo bianco, per cui basta una gomma normale, ma proprio quelli sopra la parte incisa, che la gomma non deve assolutamente toccare). Di più: ovviamente, le stampe si sono ripulite di gran parte delle polveri accumulate nei decenni, ed ora sono più godibili e più "sane" (la polvere corrode).
Pertanto segnalo qui tale metodo, probabilmente già noto (esiste per simili scopi anche la "gomma pane") che mi sembra il non plus ultra. Ho recuperato 3 opere pagate 5 € in tutto, ora ne valgono almeno 100. Ma soprattutto ho la soddisfazione di aver curato dei malati gravissimi riportandoli a piena salute :clapclap:
 
E invece no. Mi sono ricordato di un metodo per togliere le macchie di unto dai tessuti, cioè usare la mollica di pane. L'ho applicato alle tre grafiche

Vista del val di Cruye foresta di Jean-Marie Marly Jacomin acqua forte originale | eBay in vendita a € 49

Idbury Prints: An online gallery of original fine art prints in vendita a 125 sterline (Idbury usa applicare prezzi doppi rispetto al normale :p )

Théophile-Narcisse Chauvel (1831-1909)

e il risultato è stato strepitoso. In meno di 10 minuti di "massaggio" ciascuna, sbriciolandovi sopra mollica di pane non grasso e poi passando leggera e paziente la manina su un po' tutte le zone, i segni di matita sono spariti (non dico quelli sopra il bordo bianco, per cui basta una gomma normale, ma proprio quelli sopra la parte incisa, che la gomma non deve assolutamente toccare). Di più: ovviamente, le stampe si sono ripulite di gran parte delle polveri accumulate nei decenni, ed ora sono più godibili e più "sane" (la polvere corrode).
Pertanto segnalo qui tale metodo, probabilmente già noto (esiste per simili scopi anche la "gomma pane") che mi sembra il non plus ultra. Ho recuperato 3 opere pagate 5 € in tutto, ora ne valgono almeno 100. Ma soprattutto ho la soddisfazione di aver curato dei malati gravissimi riportandoli a piena salute :clapclap:


Non male l'olio del tuo amico veneziano, un po' morandi e un po' metafisico. Unico appunto: troppo in ritardo sui tempi. Comunque valido e godibile.

Caccia media vedo... quando manchi le grafiche buone si accumulano e ti aspettano.:ola:

Complimenti anche a Red per il Fattori, sempre una presa interessante.:bow:
 
Da circa un paio di mesi ho questa piccola Firenze, acquaforte incorniciata di 200 esemplari, alta 12 cm. Sempre dimenticata, eccola qui. La firma è un piccolo rebus, ma sono certo che le truppe speciali del forum (me compreso, sinora non ho cercato) sapranno far uscire il pulcino dall'uovo.
Si noti anche la sigla nell'angolino a destra.

FirenzePiccola.JPG


FirenzePiccolaFrm.JPG
 
Domenica prossima solito giro a Cividale.
Sono riuscita a vendere un'enciclopedia (Il Milione) del 1967 e con quei soldi foraggio il giro.
Ho beccato su un gruppo fb una svendita fuori tutto di ceramica - migliaia di pezzi. Quindi giro la domanda a Cassettone: cosa devo guardare? Marchi, numerazione, integrità del pezzo. Vado nel pom.
 
Domenica prossima solito giro a Cividale.
Sono riuscita a vendere un'enciclopedia (Il Milione) del 1967 e con quei soldi foraggio il giro.
Ho beccato su un gruppo fb una svendita fuori tutto di ceramica - migliaia di pezzi. Quindi giro la domanda a Cassettone: cosa devo guardare? Marchi, numerazione, integrità del pezzo. Vado nel pom.

Mi sono collegato solo ora quindi sarai già andata a vedere.

Se non è un pezzo di prima 1600 l'integrità è fondamentale, poi se il prezzo è succulento si può passare sopra a qualche ruga e vicissitudine del tempo.

I marchi sono moltissimi quindi se non hai un po' di esperienza non so dare indicazioni.

Io più o meno so riconoscere da certi segni se una ceramica/porcellana può essere antica o moderna, ma tutto con il beneficio di inventario, l'errore di valutazione è sempre dietro l'angolo.

Cmq aspetto tue notizie, per darti qualche indicazione.
 
Mi sono collegato solo ora quindi sarai già andata a vedere.

Se non è un pezzo di prima 1600 l'integrità è fondamentale, poi se il prezzo è succulento si può passare sopra a qualche ruga e vicissitudine del tempo.

I marchi sono moltissimi quindi se non hai un po' di esperienza non so dare indicazioni.

Io più o meno so riconoscere da certi segni se una ceramica/porcellana può essere antica o moderna, ma tutto con il beneficio di inventario, l'errore di valutazione è sempre dietro l'angolo.

Cmq aspetto tue notizie, per darti qualche indicazione.
Grazie per le dritte. Mia nonna collezionava statuine di Capodimonte per cui ho alba di qualcosa per la distinzione delle ceramiche.
Il posto è un robivecchi, svuotatutto, contovendita.
La polvere regnava sovrana e alla fine avevo le mani nere.:confused: Al massimo c'era roba anni 70 per cui ho passato quasi tutto. C'erano 2 piatti Laveno dipinti a mano ma non mi piacciono le aragoste. Ho trovato un bicchierino tazzina di De Simone firmata che ho preso per un euro. Ho vagato per il posto e ho trovato anche 2 cromolito dei primi del novecento con cornicione (una è molto vecchia e me la faccio datare domani dal maestro di restauro).
Ho chiesto anche info sulla piantana e ne aveva una in contovendita degli anni 60 a 60 euro ma era parecchio rovinata. E' da sverniciare e da riprendere totalmente.
Come posso togliere l'alone della macchia d'acqua nel vestito della Madonna?

DSCN2278.JPG


DSCN2279.JPG
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto