Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Non riesco ad ingrandire la Portofino, però ad una prima osservazione..non mi sembrerebbe la stessa mano...il mulino mi da l'idea di un lavoro eseguito col bistro e altri rimasugli di colore...forse uno studio veloce, preparatorio di un lavoro successivo, mentre la Portofino è un quadro " finito "...

Concordo, comunque la trovi qui anche da poter ingrandire, io questo lo trovo davvero poco somigliante rispetto ad altri lavori postati, comunque sulla sua biografia riportano che i paesaggi erano solitamente schizzati di getto, come vedutista o reporter di viaggio, ma tutto è in forse, per me l'elemento chiave era la via dei mulini trascorrendo lui abitualmente le vacanze a portofino, dove è morto.

http://www.pittoriliguri.info/pittori-liguri/amisani-giuseppe/#&gid=psgal_88_1&pid=1
 
Beh, Lory..avere il lavoro tra le mani è sicuramente altra cosa...le ultime foto postate di Amisani sono molto belle, con colori che "danzano"...ti auguro sia lui! ...PS...sono riuscito ad ingrandire la Portofino, la veduta è dall'olivetta, dove adesso c'è la villa di Dolce e Gabbana e in acqua se vai verso il largo alla punta puoi vedere branchi di grosse cernie che pascolano tranquille verso i 18/20 metri di profondità...non si può pescare..sob! :-x

Grazie, comunque si scoprono comunque pittori interessanti e ci si tuffa, a proposito di mare, in tante storie davvero ricche di fascino. Certo che ha un uso del colore di gusto ma anche pieno di carattere.

Giuseppe Amisani | 89cento
 
Concordo, comunque la trovi qui anche da poter ingrandire, io questo lo trovo davvero poco somigliante rispetto ad altri lavori postati, comunque sulla sua biografia riportano che i paesaggi erano solitamente schizzati di getto, come vedutista o reporter di viaggio, ma tutto è in forse, per me l'elemento chiave era la via dei mulini trascorrendo lui abitualmente le vacanze a portofino, dove è morto.

AMISANI GIUSEPPE —  PERIZIA E STIMA GRATUITA
Con un po' di coraggio potresti rivolgerti a quel link per avere l'autentica. A proposito, ho mandato una settimana fa la richiesta per il paesaggio del presunto Julius Evola al sito a suo nome. Chissà se risponderanno, forse sono più interessati a lui come filosofo.
 
Se vuoi dire che se piace a te non t'importa dei nostri giudizi, hai ragione. Se invece intendi difendere la qualità oggettiva del pezzo, ovviamente non mi trovi d'accordo. Ricordiamo sempre che il 99% delle cose d'arte nei mercatini sono assolutamente da scartare, se le confrontiamo a un certo livello, e che talora le compriamo quasi esclusivamente per il prezzo.
Il problema, nel caso specifico, è che una copia mantiene sempre un po' della magia del soggetto da cui fu tratta, e quindi anche del suo (famoso, o comunque bravo) autore.
@mantegna non è l'ultimo arrivato, ma anche lui anni fa pagò un po' troppo un olietto che poi sul forum ove eravamo si rivelò essere copia di quadro non notissimo. Questo succede a tutti, eh, chi è senza peccato scagli la prima cornice.

Hai una memoria da elefante, non c'è che dire.. Ricordi a tal proposito anche una splendida copia di Aubertin (Bernard)?:ihih:
 
Grazie, comunque si scoprono comunque pittori interessanti e ci si tuffa, a proposito di mare, in tante storie davvero ricche di fascino. Certo che ha un uso del colore di gusto ma anche pieno di carattere.

Giuseppe Amisani | 89cento
OT :rolleyes:

Modalità esterofilia on
Guardando quest'ultimo sito mi viene una osservazione: mentre le donne ritratte dal liberty della Belle Epoque francese danno sempre una impressione di libertà, come se si potesse improvvisare di corteggiarle, e questo porta leggerezza nel quadro, nei ritratti di donne italiane della stessa epoca si vedono piuttosto mogli :moglie:, o al massimo fidanzate fedelissime :noo:.. Chiaramente l'effetto è più pesante, talora ... massiccio.
Con l'eccezione della marchesa Casati, naturalmente, e Boldini ce lo fa tranquillamente capire. :-o:pig:

Italiane
upload_2017-6-20_0-39-59.jpeg
upload_2017-6-20_0-40-33.jpeg
Carlo-Stratta_Aracne.-bd1.jpg


Francesi

Paul-Cesar-Helleu-Portrait-of-Peggy-Letellier.JPG
upload_2017-6-20_0-42-42.jpeg
il_340x270.959527010_ttxb.jpg


Mi sa che le francesi sorridono di più ...

Modalità esterofilia off

Fine OT
 
Hai una memoria da elefante, non c'è che dire.. Ricordi a tal proposito anche una splendida copia di Aubertin (Bernard)?:ihih:
Almeno il tuo era autentico :wall:

Però è anche vero che il mio NON-Aubertin ha trovato un ammiratore, il "trasporto" mi è costato 4 € :prr:

Se poi si desidera un resoconto delle sole che ho ricevuto, via con i caffè che facciamo notte alta :benedizione:
 
L'importante per me non è non sbagliare mai (ci si prova solo, però ...), quanto preparare il terreno per cadere senza farsi male.
L'ultima sola è della settimana scorsa, non avevo la lente e non avrei mai immaginato che esistessero riproduzioni così ben fatte dei quadri di Di Venere. Sotto vetro, luce artificiale, ho rischiato 10 €, sarebbero buttati, però la cornice è bella e li vale tutti :(

Stesso errore a Piazzola mesi fa, riproduzioni dal Petrucci a 5 € (cornice e vetro, sempre così):: un mercante me le ha prese a 10, a lui servono ... :fiu:
 
Purtroppo non ho più la vista di 30 anni fa, quando distinguevo a occhio nudo i microbi maschio dai microbi femmina :eeh:: adesso se dimentico in macchina la lente (accade troppo spesso :-x) posso trovarmi in dubbio atroce quando una stampa è sotto vetro.

PS per completezza di informazione: i microbi maschio ti guardano dall'alto in basso, i microbi femmina non ti guardano proprio (se italiane) o ti guardano dritto negli occhi per distrarti (mentre il microbo maschio ti frega).se dai paesi in via di sviluppo. :D
 
Con un po' di coraggio potresti rivolgerti a quel link per avere l'autentica. A proposito, ho mandato una settimana fa la richiesta per il paesaggio del presunto Julius Evola al sito a suo nome. Chissà se risponderanno, forse sono più interessati a lui come filosofo.

Mi pare quasi una follia, però devi ammettere che rispetto al mulino "dinamitardo" che ti aspettavi, l'acquisto non è proprio da buttare, già questo mi basta, progredire nello sviluppo dell'occhio, a proposito il retro è dipinto in grigio-verde, sia un "verde speranza"?? Mi devo ricordare di postare un quasi-Segantini acquistato molto tempo fa da qualche rigattiere forse dai miei "la famosa vacca bruna", credo l'avessero preso perchè "ricordava loro qualcosa" un lavoro sotto vetro vecchio e affumicato a cui sono affezionata.
 
Ahh! Vive la France...se ci riesco ( sono a bolletta, come sempre...) andrò a passare un paio di settimane sulla Croisette, io i miei quadri e un pittore mezzo russo e mezzo finlandese..fuori di testa completamente...la, in effetti, si respira un'atmosfera più rilassata rispetto a questa Italia ingrigita e incupita...boh, vedremo, nel caso seguirà reportage....:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto