Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Per Bepi Liusso, in particolare la firma qui

9485_l.jpg


e il trattamento qui

9510_l.jpg
 
Liusso direi di no, non ritrovo nulla di lui nè la firma comunque in corsivo ed escludo la doppia s e nemmeno nel tratto e nell'uso del colore, tanto bianco e vuoto a differenza del mio e con pennellate piccole e poco pastose.

Non vorrei azzardare troppo, altrimenti rischio un infarto... ma avrei trovato diverse strane coincidenze con un pittore davvero interessante da scoprire o conoscer, quasi un alter ego di Boldini, Giuseppe Amisani che guarda caso ha dipinto proprio nella Valle dei Mulini - Portofino dove possedeva una villa. Da alcune fotografie del luogo sembra pure lo stesso soggetto, anche se in molti lavori lo stile risulta completamente diverso ed anche le firme presentano alcune varianti nella "s" soprattutto, ma sono proprio partita dalla firma nella mia ricerca. La pennellata e un certo gusto insolito del colore me lo ricorda soprattutto nelle "prese rapide", a proposito il mio è un olio su compensato.

PORTOFINO VALLE DEI MULINI



Un "must" per tutti gli amanti del Parco di Portofino*, non solo delle sue bellezze naturali e paesaggistiche ma anche storiche.
Si parte da Portofino Vetta, si arriva a Pietre Strette e dopo un amena e tranquilla discesa in mezzo al bosco si arriva al primo Mulino del Gassetta che fu l'ultimo a chiudere nel secolo scorso. Restaurato in tempi recenti è oggi un bel punto di ristoro con museo.
Scendendo da questo sentiero si potevano contare, un tempo, ben trentacinque mulini di vario tipo, ed alcune fonti narrano che in un certo periodo fossero anche 50. Comunque sia, molti sono stati restaurati e sono oggi abitazioni private. Altri sono ormai ridotti a ruderi e sono, in alcuni casi, immersi e nascosti tra i rami ed i cespugli di quella che potrebbe sembrare a tutti gli effetti una rigogliosa e fitta foresta tropicale. Alla fine della discesa si arriva sul piazzale che ricopre quello che era un tempo il porticciolo di Paraggi e alla sua bella spiaggia.
Lungo il sentiero una piccola lapide ricorda come la bellezza di Portofino sorrise per l'ultima volta al famoso pittore Giuseppe Amisani che proprio su questa passeggiata dipinse uno degli ultimi paesaggi.


Giuseppe Amisani - Wikipedia

Giuseppe Amisani (1879 - 1941). Il pittore dei re

Lot List| Il Ponte Casa D'Aste
Lot List| Il Ponte Casa D'Aste

Emporium
 
Liusso direi di no, non ritrovo nulla di lui nè la firma comunque in corsivo ed escludo la doppia s e nemmeno nel tratto e nell'uso del colore, tanto bianco e vuoto a differenza del mio e con pennellate piccole e poco pastose.

Non vorrei azzardare troppo, altrimenti rischio un infarto... ma avrei trovato diverse strane coincidenze con un pittore davvero interessante da scoprire o conoscer, quasi un alter ego di Boldini, Giuseppe Amisani che guarda caso ha dipinto proprio nella Valle dei Mulini - Portofino dove possedeva una villa. Da alcune fotografie del luogo sembra pure lo stesso soggetto, anche se in molti lavori lo stile risulta completamente diverso ed anche le firme presentano alcune varianti nella "s" soprattutto, ma sono proprio partita dalla firma nella mia ricerca. La pennellata e un certo gusto insolito del colore me lo ricorda soprattutto nelle "prese rapide", a proposito il mio è un olio su compensato.

PORTOFINO VALLE DEI MULINI



Un "must" per tutti gli amanti del Parco di Portofino*, non solo delle sue bellezze naturali e paesaggistiche ma anche storiche.
Si parte da Portofino Vetta, si arriva a Pietre Strette e dopo un amena e tranquilla discesa in mezzo al bosco si arriva al primo Mulino del Gassetta che fu l'ultimo a chiudere nel secolo scorso. Restaurato in tempi recenti è oggi un bel punto di ristoro con museo.
Scendendo da questo sentiero si potevano contare, un tempo, ben trentacinque mulini di vario tipo, ed alcune fonti narrano che in un certo periodo fossero anche 50. Comunque sia, molti sono stati restaurati e sono oggi abitazioni private. Altri sono ormai ridotti a ruderi e sono, in alcuni casi, immersi e nascosti tra i rami ed i cespugli di quella che potrebbe sembrare a tutti gli effetti una rigogliosa e fitta foresta tropicale. Alla fine della discesa si arriva sul piazzale che ricopre quello che era un tempo il porticciolo di Paraggi e alla sua bella spiaggia.
Lungo il sentiero una piccola lapide ricorda come la bellezza di Portofino sorrise per l'ultima volta al famoso pittore Giuseppe Amisani che proprio su questa passeggiata dipinse uno degli ultimi paesaggi.


Giuseppe Amisani - Wikipedia

Giuseppe Amisani (1879 - 1941). Il pittore dei re

Lot List| Il Ponte Casa D'Aste
Lot List| Il Ponte Casa D'Aste

Emporium
Interessantissimo l'accostamento alla Valle dei Mulini (Mulino del Gassetta?), chi la conosceva? Però non capisco come tu possa leggere una firma che potrebbe essere uno scherzo del pennello, e leggervi Amisani. Sicuramente, o hai doti medianiche o ... mi fai paura. Ed è pure un lombardo. :eek:
Stilisticamente noto che l'Amisani è molto attento alla luce: in particolare, quasi in ogni quadro vi è un punto luce preminente, di solito di colore giallo. Qui tale punto è molto debole e non "pastoso", è il muro arancione in alto. Questo però non basta per sconfessare l'attribuzione.
Certo che questo 3d si potrebbe chiamare anche Thread delle riscoperte, e delle storie affascinanti. :clapclap:
 
Questo è l'Amisani che più ricorda il tuo mulino
images

Non riesco ad ingrandire la Portofino, però ad una prima osservazione..non mi sembrerebbe la stessa mano...il mulino mi da l'idea di un lavoro eseguito col bistro e altri rimasugli di colore...forse uno studio veloce, preparatorio di un lavoro successivo, mentre la Portofino è un quadro " finito "...
 
Questo è l'Amisani che più ricorda il tuo mulino
images

Dimentichi che io il quadro lo vedo dal vivo, mi ha colpita perchè non era il solito "paesaggetto", è pastoso e potente, il venditore lo teneva in garage. Pensa che ero quasi arrivata all'auto e ho sentito l'esigenza di tornare indietro dopo esserci passata davanti due volte ed averlo osservato senza chiedere il prezzo e per non dare nell'occhio sono partita dalla borsa grigia, che non mi piace neppure per pattuire borsa + quadro per 8 Euro. La borsa sarà forse cinese ma del quadro sono davvero soddisfatta, Amisani o meno. A proposito è proprio da lì che sono partita, prima Amisano, ne esistono due ma nulla di convincente, per arrivare a lui. Mi ricorda la storia del tuo giardino della villa e la firma del ritratto del Ponte (uomo) oltre allo stesso supporto presenta caratteristiche della firma simili, infatti dietro la cornice sembra ci sia un tondo spesso corrispondente alle iniziali "GA" ed anche il tipo della S.

AMISANI Giuseppe - n. 1881 a Mede Lomellina, m. 1941 a Portofino

Bidding Panel

http://www.pittoriliguri.info/wp-content/uploads/2010/05/AMISANI-GIUSEPPE-PITTORILIGURI.INFO_.jpg

https://www.maremagnum.com/uploads/...ucci-212d5513-2c52-4100-a29a-d74eeea92fbd.jpg
https://www.maremagnum.com/uploads/...ucci-212d5513-2c52-4100-a29a-d74eeea92fbd.jpg
 
Beh, Lory..avere il lavoro tra le mani è sicuramente altra cosa...le ultime foto postate di Amisani sono molto belle, con colori che "danzano"...ti auguro sia lui! ...PS...sono riuscito ad ingrandire la Portofino, la veduta è dall'olivetta, dove adesso c'è la villa di Dolce e Gabbana e in acqua se vai verso il largo alla punta puoi vedere branchi di grosse cernie che pascolano tranquille verso i 18/20 metri di profondità...non si può pescare..sob! :-x
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto