Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Mi pare quasi una follia, però devi ammettere che rispetto al mulino "dinamitardo" che ti aspettavi, l'acquisto non è proprio da buttare, già questo mi basta, progredire nello sviluppo dell'occhio, a proposito il retro è dipinto in grigio-verde, sia un "verde speranza"?? Mi devo ricordare di postare un quasi-Segantini acquistato molto tempo fa da qualche rigattiere forse dai miei "la famosa vacca bruna", credo l'avessero preso perchè "ricordava loro qualcosa" un lavoro sotto vetro vecchio e affumicato a cui sono affezionata.

Difatti...il tuo mulino mi sembra un bozzetto preparatorio, aspettiamo il quasi Segantini!
 
OT :rolleyes:

Modalità esterofilia on
Guardando quest'ultimo sito mi viene una osservazione: mentre le donne ritratte dal liberty della Belle Epoque francese danno sempre una impressione di libertà, come se si potesse improvvisare di corteggiarle, e questo porta leggerezza nel quadro, nei ritratti di donne italiane della stessa epoca si vedono piuttosto mogli :moglie:, o al massimo fidanzate fedelissime :noo:.. Chiaramente l'effetto è più pesante, talora ... massiccio.
Con l'eccezione della marchesa Casati, naturalmente, e Boldini ce lo fa tranquillamente capire. :-o

Fine OT

Mi vedo costretta a smentirti con questo Amisani che arà pure un pò massiccio, il primo mi ricorda Pamela Villoresi, pieno di sensualità!

00008.jpg
image.aspx


image.aspx

image.aspx
 
Ultima modifica:
Mi vedo costretta a smentirti con questo Amisani che sarà pure un pò massiccio, mi ricorda Pamela Villoresi, pieno di sensualità!
Credo sia perché tu guardi al corpo, alle forme. Ma io guardo all'espressione, perché con quelle forme dovrei (se le vogliamo considerare seduttive) entrare in contatto, e lì l'espressione conta. E allora sono tristemente costretto a farti notare che queste donne non sorridono, hanno sempre un po' quell'espressione (comprensibile) di scontentezza che ne fa delle figure un po' ostili, almeno nel viso, come (ehm) se solo rompendo le scatole potessero essere prese in considerazione. Vero che la tettuta più grande forse fa eccezione. Con un riso che non pare, comunque, birichino, ma di provvisoria convenienza.
Vabbè, :moglie::moglie::moglie: sarò lapidato :melo:. In tale triste caso, lascio tutte le mie grafiche ad @mantegna a condizione che ceda il Cattelan :tie:
 
Oggi sono andato a prendere il quadro, ho mandato la foto alla :moglie: è ora dice che il quadro non le piace più :jack:, non aveva notato la croce :help:
Allora ho proposto la sostituzione di uno specchio metà 800 che farà posto alla Maria Maddalena, lo specchio andrà nella magione della
:moglie: ed il quadro resterà nella mia casa :banana:

Ma è ancora indecisa sul da farsi :confused: quindi ho esultato troppo presto-:-R

Cmq ho visto altre pittura, le più interessanti erano sparite, è passato l'antiquario ed ha fatto razzia.

Vi posto le foto qualche quadro, per sapere le vostre opinioni in merito, ma i prezzi richiesti sono molto alti e di certo non comprerò niente, ma non si sa mai.
 
Ho esaminato il quadro acquistato, ha delle parti pesantemente rifatte, sopratutto nel fondo delle maniche, ma un quadro rintelato ed antico deve avere dei restauri.
Per ora una foto per ricordare come è fatto, poi nei prossimi giorni foto ed esame più accurato

WP_20170620_18_18_56_Pro.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto