Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Non hai le traveggole...hai visto giusto! Se vuoi, come ho detto anche a Lory prova a tagliare una patata e sfregala delicatamente, tagliandola a fette,come un salame man mano che si sporca, poi pulisci con un panno umido e senza peli...magari prova su un angolo...bon courage!...mi sa che ci saranno delle sorprese...
La patata sul teschio ... sembra un soggetto di Rops :rotfl::rotfl::rotfl: :banana:
erosthanatos.jpg


Insomma, il teschio si vede, con la L. di Wood vedresti anche altro. Per esempio i seni della Maddalena ignobilmente coperti ecc. ecc.
Quanto al segantiniano, siamo in trepida attesa
 
Appassionante vero?

La cosa strana è che se '89 indica una data, il dipinto originale è del '87, appena due anni prima, a meno che non possa essere il monogramma GS e De Grubicy ebbe l'autorizzazione a firmare GS opere per conto di Segantini, oppure prima c'è il monogramma mezzo coperto poi la data con ultime due cifre come da lui utilizzato. :nnoo: In questi giorni mi sembra di vivere il "QUASI" o del "troppo bello per essere vero" nelle mie ricerche artistiche!

Sì quella è una firma, io ci avevo letto Sergio...
Non vedo la g di Sergio.

Quanto alla sigla, anche quella GS pare possibile, poi occorre capire il 9, magari indica settembre.

Se fai una scoperta importante, te la sei davvero meritata.

... e sul fatto che il quadro potrebbe essere stato tagliato, riesci a controllare?
 
Ultima modifica:
Ho trovato in una cartella abbandonata una diecina di dipinti su carta come questo di cm 50x70. Allego 2 versioni della firma che non riesco a decifrare.
Qualcuno ci riesce? Grazie


DSC05440.JPG
DSC05434.JPG
DSC05435.JPG
.
 
Ho trovato in una cartella abbandonata una diecina di dipinti su carta come questo di cm 50x70. Allego 2 versioni della firma che non riesco a decifrare.
Qualcuno ci riesce? Grazie


Vedi l'allegato 436487 Vedi l'allegato 436483 Vedi l'allegato 436485 .
Potrebbe essere Enzo Morelli 1896-1976
Partecipò fin dalla prima Mostra del Novecento italiano alle maggiori rassegne nazionali e internazionali ottenendo riconoscimenti e premi.

Enzo Morelli insegnò con passione pittura all'Accademia di Brera e all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

06.jpg


Immagini - Enzo Morelli
 
Ultima modifica:
Ho girato sul web, per un buon restauro o pulitura con recupero mancanze e chiusura tagli., chiedono sui 2000 euro.

Guardando il quadro in basso sotto la croce sembra spuntare un teschio :brr: anch'esso occultato come i seni? oppure fervida immaginazione :-?

Vedi l'allegato 436465
PS
Non è che intorno al teschio ... ci sono capelli? Sembra appunto un teschio con capelli, magari si trattava di un soggetto pesantino ...
 
A me sembra un teschio, inclinato su un lato e...sdentato, oppure con una smorfia propria della Morte...se fosse mio..minimo sarei già all'opera con la patata:D:p
 
Ho girato sul web, per un buon restauro o pulitura con recupero mancanze e chiusura tagli., chiedono sui 2000 euro.

Guardando il quadro in basso sotto la croce sembra spuntare un teschio :brr: anch'esso occultato come i seni? oppure fervida immaginazione :-?

Vedi l'allegato 436465
Si' ci hai visto giusto e che bello sguardo la testolina!
allego
Ora ti consiglio di appenderlo sopra il letto, cosi' dormi sereno ;-)

WP_20170621_20_19_25_Pro (2)_lds_hs34.jpg
 
Una via economica e' quella di utilizzare uno smartphone economico (quelli costosi tipo Apple o alcuni Samsung di ultima generazione sono filtrati all'IR) e porre innanzi alla lente della camera un filtro passa banda a soli infrarossi.
Si trovano sulla baia o su ammazzalo a meno di dieci euro.

Infatti tutti i sensori fotografici sono sensibili all'IR e vengono "tagliati" da appositi filtri per meglio rendere i colori, come il ns. occhio li vede (noi non vediamo gli infrarossi, i gatti si ;-) )
Pero' i filtri anti IR costano e quindi alcuni smartphone economici ne adottano di poco efficaci.

Per vedere se il vs. smartphone vede gli IR riprendete un telecomando (dal lato del LED) mentre premete un tasto, se VEDO LA LUCE!, quello e' un dispositivo adatto per ospitare un filtro IR.
Senza filtro aggiunto IR, no immagine IR.

Poi come illuminazione dovrebbe bastare la luce solare, siamo invasi dalle radiazioni infrarosse (di giorno) del Sole.
Ovviamente una lampada a infrarossi o anche una vecchia banale lampadina a FILAMENTO (no led, no basso consumo) puo' bastare.
Se poi piace si puo' progredire modificando delle webcam, ma questo lo rimandiamo ad una fase 2.

Vedi l'allegato 436439
Ecco un esempio con il mio vetusto smartphone, con lente pure rotta.

50 euri VIS-IR.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto